Posts tagged ‘fosfati’

febbraio 10, 2012

Ue, stop a fosfati in detersivi bucato e piatti.

 Ue, stop a fosfati in detersivi bucato e piatti

Via libera dei 27 stati membri della Ue, a Bruxelles, alla riduzione della percentuale di fosfati e fosforo nei detersivi per lavatrici e lavastoviglie.

Il limite di fosforo nei detersivi per lavatrici è stabilito a 0,5 grammi per un ciclo di lavaggio di un macchina standard, a partire dal 30 giugno del 2013. Per le lavastoviglie, il limite é invece di 0,3 grammi in una dose standard, applicabile dal primo gennaio del 2017. Ma questo limite dovrà essere confermato attraverso una valutazione scientifica.

dicembre 15, 2011

Ue, Pe vieta uso fosfati in detersivi.

(ANSA) – STRASBURGO, 14 DIC – Via libera dell’Europarlamento al divieto nell’Ue, a partire dal giugno 2013, dell’uso di fosfati e alla limitazione dei composti a base di fosforo nei detersivi destinati ai consumatori. Gli eurodeputati hanno approvato oggi a larga maggioranza (631 voti a favore, 18 contrari e 4 astensioni) una proposta in tal senso avanzata dalla Commissione europea, su cui il mese scorso era gia’ stato raggiunto un accordo di principio con il Consiglio Ue.

Dopo il via libera ufficiale dei Ventisette, a partire dal 30 giugno 2013 ”una dose standard di detersivo per il bucato non dovra’ contenere piu’ di 0,5 grammi di fosforo”. Su insistenza di Strasburgo, dal primo gennaio 2017 sara’ fissato anche un limite ”di 0,3 grammi per i detersivi per le lavastoviglie”.

novembre 19, 2011

Europa: meno fosfati nei detersivi per lavastoviglie e lavatrice.

detersivi, l'europa chiede la diminuzione dei fosfati

Presto l’Europa potrebbe dotarsi di una direttiva che impone la riduzione dei fosfati nei detersivi per lavatrici e per lavastoviglie. Lo scorso 15 novembre il Consiglio ha accettato la proposta del Parlamento europeo. La discussione per l’approvazione del Regolamento è stata fissata a metà del prossimo dicembre. L’obiettivo è la lotta all’eutrofizzazione dei mari e dei più importanti corsi d’acqua europei.

dicembre 27, 2010

Dieta vegetariana: un toccasana per i reni.

dieta_vegetariana_reni

La dieta vegetariana, a detta di molti, è salutare e apporta numerosi benefici alla nostra salute. Lo ha assicurato anche l’oncologo Umberto Veronesi, durante una nostra intervista, dove ha spiegato che “i vegetariani vivono almeno 5 anni in più di chi mangia carne e hanno il 50% in meno di possibilità di ammalarsi di tumore al colon”. Ma a conferma di ciò, dagli Stati Uniti arriva un altro studio, condotto presso l’Università dell’Indiana, secondo cui essere vegetariani protegge dalle malattie renali.

La ricerca, diretta dalla dottoressa Sharon Moe, ha mostrato che il minore apporto di fosfati legati principalmente al consumo di cereali, alleggerirebbe il lavoro dei reni.(greenme)

novembre 10, 2010

Arriva una nuova proposta Ue per proibire fosfati nei detersivi.

In Italia c’è già divieto dei fosfati nei detersivi, ma solo per produzione nazionale. Tutto quello che arriva da fuori confine, fuori controllo. 

La Commissione europea ha proposto ieri, su iniziativa del commissario all’Industria, Antonio Tajani, un regolamento comunitario per mettere al bando i fosfati contenuti nei detersivi per indumenti e altri prodotti tessili, dannosi per l’ambiente e costosi da eliminare nelle stazioni di depurazione delle acque.

Il regolamento – che consentirà divieti ancora più rigorosi come quelli già esistenti in Francia e in Svezia – sarà applicato in tutta l’Ue, generalizzando in tutti gli Stati membri, come misura minima, le limitazioni all’uso dei fosfati già presenti in alcuni paesi, fra cui l’Italia. 

 

 In altre parole, in questi paesi, dove i produttori sono sottoposti ai divieti nazionali, non sarà più possibile commercializzare i detersivi degli altri Stati membri più ‘lassisti’.La misura restrittiva riguarderà solo i detersivi per prodotti tessili destinati all’uso privato, e non i detergenti usati a livello industriale (ad esempio per le lavanderie) e quelli utilizzati dalle lavastoviglie, un’eccezione che ha provocato le critiche degli ambientalisti.