Posts tagged ‘Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua’

luglio 21, 2012

Caro Monti molto elegantemente vattelo a prendere in culo.

Acqua: Consulta, no a privatizzazione servizi pubblici Acqua: Consulta, no a privatizzazione servizi pubblici

ROMA – Una “grande vittoria dei movimenti”. Così il Forum italiano dei movimenti per l’acqua, promotore del referendum del 2011, commenta la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della finanziaria-bis 2011 che disponeva la possibilità di privatizzazione dei servizi pubblici da parte degli enti locali. Questa sentenza, che “blocca anche tutte le modificazioni successive, compresa quella del Governo Monti – rileva il Forum – ribadisce con forza la volontà popolare espressa il 12 e 13 giugno 2011 e rappresenta un monito al Governo Monti e a tutti i poteri forti che speculano sui beni comuni. Da oggi, dunque, è chiarito una volta per tutte quello che una grande campagna costruita dal basso, a cui 27 milioni di persone hanno detto sì: l’acqua e i servizi pubblici devono essere pubblici”.

febbraio 1, 2012

Personaggio Ambiente Italia 2011 e’ sindaco contro il ‘consumo del territorio’.

(ANSA) – ROMA, 30 GEN – E’ il sindaco di Cassinetta di Lugagnano (Milano), Domenico Finiguerra, ad essersi aggiudicato il titolo di personaggio Ambiente Italia 2011, il premio istituito l’anno scorso per dare un riconoscimento a chi svolge un ruolo di rilevanza nel settore ambientale italiano. Durante la cerimonia, oggi a Roma, e’ stato premiato anche il Forum italiano dei movimenti per l’acqua, che ha ottenuto la menzione speciale del Comitato tecnico per il contributo al risultato del referendum sull’acqua pubblica del giugno scorso.

dicembre 6, 2011

Acqua pubblica, un movimento internazionale. Nasce la rete europea.

La lotta per l’acqua pubblica non investe soltanto la gestione del servizio idrico ma anche gli stili di vita

Poco tempo fa usciva la notizia che la Banca mondiale ha creato un’alleanza strategica con alcune multinazionali interessate alla gestione dell’acqua. Come se non bastasse il Forum Mondiale dell’acqua è ormai alle porte, con le grandi multinazionali dell’acqua che si sono date appuntamento a Marsiglia per il prossimo marzo. I poteri forti, da sempre interessati all’oro blu, stanno facendo le loro mosse per accaparrarsi la gestione dell’acqua nei prossimi anni nella maggior parte del globo. Stringono alleanze fra di loro, con i governi, propongono finanziamenti e patti informali. Per fortuna che c’è chi si oppone a questa tendenza.

È in questo senso che va letta l’iniziativa che si terrà a Napoli nel prossimo fine settimana, volta a creare una rete europea per l’acqua pubblica. L’incontro è organizzato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, sabato 10 e domenica 11 dicembre. “La costituzione della rete europea è decisiva – si legge nel comunicato diffuso dal Forum – affinché l’Europa si muova verso la ripubblicizzazione del servizio idrico e l’affermazione dell’acqua come bene comune”.  Perché a Napoli? Perché è stata la prima – finora l’unica – città italiana ad avviare un processo di ripubblicizzazione reale, attraverso la trasformazione dell’Arin, gestore del servizio idrico partenopeo, in un ente pubblico, un’azienda speciale denominata Acqua Bene Comune Napoli.

 

 

novembre 16, 2010

Acqua pubblica, una moratoria sulla Legge Ronchi.

 

Moratoria immediata sulle scadenze della Legge Ronchi e soppressione degli Ato, le richieste del Forum dei movimenti per l’acqua. Il 4 dicembre una giornata di mobilitazione

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Roma il 12 novembre, il Forum promotore del referendum per l’acqua pubblica ha avanzato due precise richieste: una moratoria immediata sulle scadenze della Legge Ronchi per fermare i processi di privatizzazione dell’acqua pubblica e la soppressione degli Ato (Ambiti territoriali integrati), in attesa del referendum previsto per la primavera del 2011.

 Tali istanze saranno al centro di una giornata di mobilitazione prevista per il 4 dicembre. In questa occasione saranno organizzate nelle città italiane centinaia di iniziative di sensibilizzazione sull’acqua pubblica.

Simona Savini del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha dichiarato: “mentre siamo in attesa di sapere quando si voterà per i 3 referendum assistiamo ad una accelerazione dei processi di privatizzazione. Una moratoria che invece congeli le scadenze della Legge Ronchi sarebbe un atto di civiltà e di rispetto nei confronti del milione e 400mila cittadini che hanno sottoscritto i quesiti referendari. Indipendentemente da come i partiti la pensino sui referendum, chiediamo il sostegno per un atto in difesa della democrazia”. La gestione di un bene fondamentale per la vita non può essere affidato ai privati.