Ettore Livini – Il 40% del board contro. Fu dato l’ok per salvare banche tedesche e francesi, con le pance piene di titoli ellenici, non il Paese.
MILANO (WSI) – Il salvataggio della Grecia? Un questione di vita o di morte. Non per Atene, però, ma per le banche, specie quelle francesi e tedesche, piene fino al collo di titoli ellenici. Cui …Visualizza altro
Aiuti Grecia, quasi metà FMI contrario: “rischiosissimo”
Grecia, dati shock sulla crisi: un milione di persone ormai lavorano gratis

La gravissima crisi economica che da quattro anni attanaglia la Grecia ed ha portato il tasso di disoccupazione ad un picco record del 27,6% lo scorso maggio ha talmente spaventato la gente che oltre un milione di persone, pur di non perdere il posto, continua a lavorare per mesi senza ricevere lo stipendio.
A fare la sor…Visualizza altro
— con Pietro Reina
Grecia, aiuti e umiliazioni.

Carlo Musilli – Da Bruxelles arriva un’altra delusione per la Grecia. L’Eurogruppo ha deciso lunedì sera che questo mese Atene riceverà solamente 2,5 miliardi di euro, contro gli 8,1 precedentemente concordati. Non solo: i fondi saranno versati esclusivamente a patto che il Paese ”metta in opera le azioni programmate entro il 19 luglio”, ha spiegato Jereon Dijsselblo…Visualizza altro
PIÙ GIÙ DEL BARATRO – GRECIA: SVENDITA ASSOLUTA di Agnès Rousseaux.
![]() |
Immagine dal sito: letteradaatene.blogspot.com |
Riportiamo di seguito un articolo (tradotto) della giornalista Agnès Rousseaux sulla situazione greca.
Lo crediamo interessante a fronte della notizia che la AFP riporta oggi: la Grecia è vicino ad un accordo con l’Unione europea e il Fondo monetario internazionale per un nuovo prestito.
Titoli tossici, noi come la Grecia

«Ma allora, perché continuare a rimaner sottomessi a un sistema simile? Non è ora di trovare la strada per tirarsene fuori al più presto?» [Guido Viale]
http://www.guidoviale.it/ – Chi o che cosa ha autorizzato i nostri governi a giocare al casinò dei derivati con il denaro degli italiani? Quale regolamento interno, quale legge, quale norma della Costituzione? …Visualizza altro
La troika impone altri tagli agli statali greci.
Traballa il governo Samaras sotto la richiesta di ridurre ancora il pubblico impiego
La crisi greca non sembra finire mai. Mentre si avvicina la scadenza del versamento di una nuova tranche di prestiti alla Grecia, paese che resta sotto tutela, la troika (Fmi, Ue, Bce) minaccia il traballante governo Samaras di chiudere i cordoni della borsa se non verra…Visualizza altro
Grecia, eterno ritorno della crisi.
Carlo Musilli – Lo aspettavano tutti, ed è tornato puntuale. L’allarme dei mercati per la crisi greca è ormai un’abitudine e l’inadeguatezza delle soluzioni adottate rende inevitabile che il problema si ripresenti ciclicamente. L’ultimo caso è scoppiato lunedì, quando l’agenzia Reuters ha battuto la notizia di un presunto “ultimatum” da parte della Troika: Bce,…Visualizza altro
tagli alla spesa.
Capita, anche nei commenti di questo blog e persino nel dibattito pubblico, che si affaccino affermazioni del tutto prive di fondamento. Tra queste, la più perniciosa è quella secondo la quale l’Italia non avrebbe tagliato la spesa pubblica negli ultimi anni e che quindi tutto questo parlare di austerità sarebbe solo propaganda. I tagli sarebbero solo prospettici e non attuali. I politici continuano a far crescere la spesa per motivi elettorali e per accontentare gruppi di interesse di ogni genere (sindacati, imprese sussidiate, ecc.)