Così dopo Torino, in questa Italia in crisi economica e di valori (e insieme sono davvero cazzi), oggi ricordiamo Samb Modou, 40 anni, Diop Mor, 54 anni, lavoratori senegalesi, uccisi da un razzista a Firenze.
E ricordiamo anche Francesco Pinna, 20 anni, ennesimo morto di lavoro.
Bonum ex integra causa, malum ex quolibet defectu.
‘Sindrome da frigo vuoto’: Un milione di anziani si nutre poco e male.
Basta aprire il frigorifero di un anziano per capire se la sua salute è a rischio: secondo dati presentati durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, appena concluso a Firenze, tra gli anziani circa un milione ha carenze nutrizionali gravi per colpa di un’alimentazione insufficiente.
Firenze, primi alloggi pubblici ‘impatto zero’.
FIRENZE – Il primo edificio di edilizia residenziale pubblica (Erp) a ‘energia zero’ in Italia sara’ costruito a Firenze. Il progetto, realizzato da Casa Spa, e’ stato presentato dal sindaco Matteo Renzi: l’edificio, realizzato in legno, accogliera’ 21 appartamenti e sara’ pronto nel 2014, con un costo di 2,5 milioni. I cantieri si apriranno entro la fine del 2012.
Alla presentazione sono intervenuti anche Luca Talluri e Vincenzo Esposito, presidente e direttore generale di Casa Spa.
Grazie al sistema di aereazione naturale e all’isolamento termico, ottenuto con metodi e materiali di costruzione (come legno e fibra di cellulosa), gli appartamenti saranno a bassissimo consumo energetico (12,04 kWh/mq annui), coperto comunque da energia prodotta da fonti rinnovabili. ”Siamo molto contenti – ha detto Renzi -: si portano nell’edilizia pubblica criteri non solo di un forte risparmio energetico, la classe A, ma si porta l’impatto zero.
E’ morto don Enzo Mazzi.
E’ morto a Firenze Don Enzo Mazzi, il sacerdote rimosso dalla sua parrocchia dell’Isolotto dal card. Ermenegildo Florit nel 1968 da allora ha guidato la comunità di base del popolare quartiere fiorentino.
La rottura con la Chiesa avvenne per la solidarietà data da Don Mazzi agli occupanti del duomo di Parma. Aveva 84 anni.
La notizia della morte di don Mazzi si è diffusa in serata nel capoluogo toscano ed è stata confermata da fonti vicine alla Comunità dell’Isolotto, la stessa che si è raccolta per oltre 40 anni attorno al ‘prete del dissenso’.
Firenze. Latte alla spina degli allevatori. Per ridurre i rifiuti da tetrapak.
C’è tempo fino a martedì prossimo per partecipare al bando per gestire il distributore di latte alla spina che rientra nel progetto “Riduciamo l’Impronta” diretto dalla Comunità Montana Montagna Fiorentina in collaborazione con i Comuni dell’area e finanziato dalla Provincia di Firenze. Tra gli obiettivi del progetto c’è quello della riduzione dei rifiuti da tetrapak, di conseguenza si è pensato alla messa a punto di un servizio di vendita diretta di latte di mucca crudo mediante l’acquisto di un distributore mobile.Dunque, il bando di gara aperta è predisposto per arrivare ad individuare un produttore di latte vaccino a cui affidare l’attrezzatura (acquisto finanziato con contributo provinciale) con la quale verrà attivato il servizio di vendita diretta di latte crudo, nel pieno rispetto dei principi di filiera corta e sostenibilità. In questo modo le famiglie potranno acquistare il latte utilizzando sempre le stesse bottiglie.
Per i riferimenti e per scaricare il bando con i relativi allegati è possibile vedere il sito della Comunità Montana Montagna Fiorentina (www.cm-montagnafiorentina. it) o consultare l’Albo pretorio dei Comuni del territorio.
Eseguiti due trapianti di trachea a Firenze con una tecnica innovativa.
I primi due trapianti di trachea in soggetti affetti da tumore maligno tracheale, unici al mondo per una particolare tecnica utilizzata, sono stati eseguiti con successo nell’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze, dall’equipe guidata dal chirurgo Paolo Macchiarini. Gli interventi sono avvenuti il 6 e il 13 luglio scorsi e sono anche i primi ad essere effettuati in Italia. Il decorso delle due pazienti, una di circa 30 anni di nazionalità ceca, l’altra di circa 20 anni, inglese, “è stato privo di complicazioni”, si legge in una nota.
Le due donne sono in fase di dimissione dall’ospedale e le loro condizioni sono ritenute “soddisfacenti”. Nell’intervento sulla paziente inglese, inoltre, è stata eseguita, per la prima volta in Italia, una radioterapia intraoperatoria in corso di trapianto di trachea, coordinata dal professor Giampaolo Biti, per ridurre al minimo il rischio di recidive tumorali. I due interventi sono durati oltre 10 ore ciascuno e hanno coinvolto 40 persone fra chirurghi, anestesisti, infermieri biologi e tecnici, oltre alle equipe del Centro nazionale trapianti e della protezione civile per il prelievo e il trasporto delle trachee.
La tecnica innovativa utilizzata dal professor Macchiarini ha previsto una fase di preparazione delle trachee chiamata decellularizzazione, per l’eliminazione di tutte le cellule del donatore, che è stata eseguita dalla dottoressa Silvia Baiguera nel Laboratorio di bioingegneria e biologia molecolare della via aerea (Bioair) e nella Banca del sangue placentare di Careggi diretta dal dottor Riccardo Saccardi.(repubblica.it)
Firenze: mutui agevolati anche alle coppie gay.
Ripopolare Firenze. Riportare entro i confini della città i giovani, sposati, coppie di fatto e senza distinzione di genere: l’importante è che la convivenza abbia carattere di stabilità cioè che la coppia viva assieme almeno da tre anni dalla data di pubblicazione del bando. Il bando in questione è importante ed è quello che Palazzo Vecchio presenterà entro gennaio per aiutare le giovani coppie che vogliono comprare a casa a Firenze. Il Comune, cioè l’assessore alla casa Claudio Fantoni, ha attivato un fondo di durata decennale (250mila euro l’anno) per venir incontro ai giovani che accendono un mutuo per comprare la prima casa.