Enrico Piovesana | I due milioni di euro per la parata mil…Visualizza altro
Just another WordPress.com weblog
Enrico Piovesana | I due milioni di euro per la parata mil…Visualizza altro
“Non solo parata militare: la ricorrenza di domenica prevede decine di appuntamenti di cittadinanza attiva in tutta Italia. E 50 sedi di servizio civile che rimangono aperte per l’occasione, una delle quali verrà visitata dalla Presidente della Camera“. Da Vita.it La vignetta quissù oggi dentro a il manifesto.
P.s. sempre oggi 3 vignette su Il Misfatto de Il Fatto Quotidiano.
Forse non tutti sanno che il 2 giugno oltre a essere la Festa della Repubblica è anche l’anniversario della morte di Rino Gaetano.
LA MORTE – Il cantautore, il cui nome vero era Salvatore Antonio Gaetano è morto il 2 giugno 1981 in un’incidente stradale lungo la via Nomentana, all’incrocio con via Carlo Fea. La vettura di Rino Gaetano finisce nella corsia opposta e si schianta contro un camion. Il cantante, ferito gravemente, viene rifiutato da cinque ospedali, come cantato nella canzone “La ballata di Renzo“, scritta nel 1970.
di questo Stato oligarchico, classista, ipocrita, mafioso, papalino, il popolo è succube non partecipe. Festeggino i padroni e i gerarchi….
la Costituzione è sacra?Non ne sono più tanto sicuro.
Onorevoli parlamentari,
i sottoscritti cittadini chiedono che il Parlamento cancelli il comma 24, art.1, del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, nel quale si prevede per tre importanti ricorrenze civili (25 aprile; I maggio; 2 giugno) una diversa collocazione o l’accorpamento ad una domenica.
Questa scelta è sbagliata perché si colpiscono giornate che celebrano i tratti costitutivi, l’identità, la memoria del nostro Paese; discriminatoria perché il numero maggiore di festività infrasettimanali sono di carattere religioso ed il nostro Paese è fra quelli che ha meno ricorrenze civili e laiche; strumentale perché produce un beneficio economico irrilevante a fronte di un costo civile e democratico particolarmente consistente; irragionevole perché non corrisponde ad alcun criterio di equità politica e sociale.
Vail al link sottosegnato e potrai firmare la petizione.