Posts tagged ‘elezioni 2011’

giugno 1, 2011

Grillo come Borghezio.

Beppe Grillo ha definitivamante mostrato la sua inconcludenza politica. In pochi giorni ha disperso tutto il patrimonio di simpatia e consenso che aveva conquistato facendo battaglie giuste e condivisibili.Per lui Pisapia è come Berlusconi, perché anche lui difende il Sistema. Il nuovo sindaco di Milano deve essere subito deriso, e allora ecco coniato il nuovo soprannome. Pisapippa, un gioco di parole volgare, ma aspettarsi qualcosa di diverso da uno che saluta Vendola con un bel “busone” sarebbe sbagliato. 

 Dopo aver ottenuto un brillante risultato alle recenti amministrative sperava di poter dominare i mass media italiani con la sua fantomatica rivoluzione via blog, il suo. Il cappotto che il centrosinistra ha rifilato a Berlusconi e Bossi ha però subito silenziato l’eco positiva della crescita del Movimento 5 Stelle. Se rivoluzione alle urne c’è stata, è arrivata grazie a Pisapia, De Magistris e agli altri candidati del centrosinistra capaci di vincere nelle roccaforti della destra, non certo con le discrete percentuali dei grillini, perlopiù confinate in due sole regioni, Emilia e Piemonte.

Maggio 31, 2011

Una prece per Mastella.

Maggio 31, 2011

100 di questi pareggi!

Maggio 31, 2011

felice come un bambino con l’aquilone.

Maggio 31, 2011

e ora tocca ai referendum.

Greepeace al Pincio contro il nucleare

Dopo la batosta delle amministrative, strappare e vincere i referendum che il premier e la destra vogliono affossare.
Per infliggere la terza sconfitta consecutiva in poche settimane a Silvio Berlusconi e dargli quella che ci si augura possa essere la spallata definitiva. Questo l’obiettivo delle opposizioni: tutti al voto sui quesiti referendari, il 12 e 13 giugno.
«Li abbiamo smacchiati tutti. E adesso togliamo anche l’ultima macchietta». Pier Luigi Bersani annuncia con una battuta l’avvio della campagna referendaria del Pd. «Siamo al lavoro da tempo- dice il segretario del Pd alla Camera- e stamattina in segreteria abbiamo messo in moto tutta la macchina organizzativa».
«Come cittadino, io ci andrò», annuncia anche il presidente della Camera Gianfranco Fini. Mentre i leader del centrosinistra si preparano a cavalcare l’entusiasmo dei ballottaggi per mobilitare il loro elettorato.

Maggio 31, 2011

Zero tituli.

 

 

 

Il centrosinistra trionfa ai ballottaggi. A Milano Pisapia diventa sindaco di Milano con il 55% dei consensi (leggi). Vittoria “bulgara” per De Magistris, al 65%. L’ex magistrato governerà la città con una maggioranza in cui non è presente il Partito democratico: “Napoli – dice – è stata liberata” (leggi). Ma non ci sono solo le due città-simbolo: altri due capoluoghi di regione, al ballottaggio, sono passati al centrosinistra. Cagliari, dove trionfa Zedda con quasi il 60% (leggi) e Trieste, dove si impone Cosolini al 57,51% (leggi). Altri test importanti vedono prevalere l’opposizione: Rimini, Pordenone, Grosseto, Crotone. Varese resta a Pdl e Lega ma senza vittoria schiacciante. E il centrodestra perde anche Novara (leggi la cronaca)“Il Berlusconismo è finito”, dice Fini. Bersani afferma: “La strada maestra sono le elezioni”. E Vendola intima lo “sfratto a palazzo Chigi” (leggi). Bondi si dimette da coordinatore del partito e Berlusconi si dice pronto a lanciare Angelino Alfano come responsabile unico. Il Popolo della libertà è a pezzi e l’ufficio di presidenza previsto per oggi si annuncia tutt’altro che tranquillo

Maggio 31, 2011

Napoli 2011 il nuovo consiglio comunale

Con la vittoria di Luigi de Magistris, nuovo sindaco di Napoli, l’Idv conquista nel Consiglio Comunale 15 seggi. Gli eletti sono: Vincenzo Gallotto (1651), Fulvio Frezza (1491), Elpidio Capasso (1358), Franco Moxedano (1175), Carmine Attanasio (928); Gaetano Troncone (505); Antonio Luongo (481); Giovanni Formisano (420); Marco Russo (402); Teresa Caiazzo (382); Maria Lorenzi (371); Carmine Schiano (328); Luigi Esposito (306); Amalia Beatrice (244); Francesco Vernetti (225).

Per la civica ‘Napoli è tua’ sono 8 i rappresentanti dell’Assise: Vittorio Vasquez (1147); Alberto Lucarelli (711); Salvatore Pace (684); Pietro Rinaldi (617); Enzo Varriale (616); Gennaro Esposito (574); Carlo Iannello (538); Carmine Sgambati (482).
Sei i seggi che spettano alla Federazione della Sinistra: Sandro Fucito (1719); Elena Coccia (1133); Amodio Grimaldi (541); Antonio Fellico (466); Antonio Crocetta (432); Simona Molisso (374). Al Pd toccano 4 seggi: Antonio Borriello (3266), Ciro Fiola (2955), Aniello Esposito (2578), Salvatore Madonna (2396).

Sul fronte dell’opposizione, al Pdl spettano 8 seggi. Se Lettieri deciderà di rimanere capo dell’opposizione, uno scranno sarà suo. Gli altri sette sono: Marco Nonno (3.604), Marco Mansueto (3271), Gabriele Mundo (2879), Stanislao Lanzotti (2747), Salvatore Guangi (2571) Gennaro Castiello (2505) mentre per l’ultimo posto utile è testa a testa tra Enrico Lucci e Vincenzo Moretto dopo il riconteggio dei voti della Corte di Appello di Napoli. Dopo il turno del 15 e 16 maggio, a Lucci erano stati assegnati 2368 voti, mentre Vincenzo Moretto 2345.

Due seggi per l‘Udc: David Lebro (2418) e Fabio Benincasa (1904) che entra però, solo se Pasquino, candidato a sindaco del Terzo Polo, rinuncia al Consiglio comunale con le dimissioni.

Un solo seggio per la civica ‘Liberi con Lettieri’: Luigi Zimbaldi 735. Uno soltanto anche per Forza del Sud  (risulta eletto Domenico Palmieri (2514); per Fli con Andrea Santoro (1219); Noi Sud (Gennaro Addio 1219); Sel (Ciro Borriello).

Maggio 31, 2011

Gli eletti in consiglio comunale a Milano dopo il ballottaggio.

Il PD elegge 20 consiglieri:- Stefano Boeri,Pierfrancesco Maran,Carlo Monguzzi,Pierfrancesco Majorino,Carmela Rozza,Marco Granelli,Rosario Pantaleo,Andrea Fanzago,Marco,Cormio,Lamberto Bertolè,Roberto Biscardini,Maria Elisa D’Amico,Paola Bocci
David Gentili,Natale Comotti,Emanuele Lazzarini,Maria Grazia Guida,Filippo Barberis,Francesco Mancuso,Maria Anna De Censi.

SEL: Patrizia Quartieri,daniela Bonelli, Mirko Mazzali.

Rifondazione comunista-Comunisti Italiani:Basilio Rizzo,Anita Sonego
Milano civica per Pisapia:Anna Scavuzzo,Elisabetta Strada
 Radicali:Marco Cappato
Idv:Raffaele Grassi

Pdl:Silvio Berlusconi,Riccardo De Corato,Carlo Masseroli,Giulio Gallera,Luigi Pagliuca,Alan Rizzi
Matteo Forte,Pietro Tatarella,Marco Osnato,Andrea Mascaretti,Carmine Abagnale

Lega Nord:Matteo Salvini,Massimiliano Bastoni,Luca Lepore,Alessandro Morelli

 Lista civica Milano al centro:Mariolina Moioli
Candidati sindaco:Letizia Moratti,Manfredi Palmeri,Mattia Calise.

Maggio 30, 2011

Silvio!?!? Tiè!

Maggio 30, 2011

Luigi de Magistris e’ il nuovo sindaco di Napoli.

 Luigi de Magistris e’ il nuovo sindaco di Napoli. Il candidato dell’Idv e di Federazione della Sinistra, a scrutinio ancora in corso, ha ottenuto in 700 sezioni su 886, il 65,3% contro il 34,7% ottenuto dal candidato del centrodestra, Gianni Lettieri. ‘Oggi consegniamo la citta’ di Napoli a Luigi De Magistris’ ha detto il leader dell’Idv, Antonio Di Pietro, in conferenza stampa.