Posts tagged ‘disturbi’

dicembre 10, 2012

Litio, in grado di ripristinare la neurogenesi in esemplari murini adulti.

Neurogenesis_and_rTMS

03:51 am | I deficit cognitivi associati a numerose patologie possono essere fortemente ridotti grazie al litio, un farmaco già in uso nell’uomo nel trattamento dei disturbi dell’umore. Somministrando la sostanza,…

10 dicembre 2012 / Leggi tutto

agosto 23, 2012

Conoscere i reni: analisi del sangue da fare.

Kidney2

 Reni, questi sconosciuti. È proprio il caso di dirlo a proposito dei “filtri” dell’organismo. Quando qualcosa non va, danno segnali difficili da interpretare per il paziente. Vediamo, invece,…

23 agosto 2012 / Leggi tutto »

luglio 18, 2012

Un farmaco anti-calvizie maschile, ed effetti collaterali quali disfunzione erettile e calo della libido.

propecia

12:30 am | Gli uomini che assumono il farmaco Propecia o Finasteride per combattere la calvizie possono incorrere in spiacevoli effetti collaterali: disfunzione erettile, calo della libido, difficoltà di orgasmo e…/ Leggi tutto

Maggio 23, 2012

Connessioni tra apnee notturne e rischio tumore.

I nel , detti comunemente ‘’, sarebbero associati a un aumento del rischio di mortalita’ per : questo l’esito di un nuovo studio condotto negli Stati Uniti.

Precedentemente i nel (in inglese sleep-disordered breathing, o SDB), erano stati associati a un piu’ alto rischio di ipertensione, malattie cardiovascolari, depressione e perfino morte prematura. Questo studio, invece, dimostrerebbe un’incidenza di morte per cinque volte piu’ alta nelle persone afflitte da SDB. “Certo, vi e’ una correlazione”, ha spiegato F. Javier Nieto, capo del dipartimento di Scienze della Salute alla facolta’ di Medicina della University of Wisconsin, “ma e’ ancora presto per dire che i nel provochino il o contribuiscano al suo sviluppo, ma gli studi sugli animali hanno dimostrato che l’ipossia intermittente (ovvero un inadeguato apporto di ossigeno), che caratterizza l’apnea del , promuove l’angiogenesi (aumento di crescita vascolare) e lo sviluppo dei tumori”.

aprile 5, 2012

Tiroide: sei milioni di italiani con disturbi connessi, sette giorni per stanarli.

Di notte si girano e rigirano nel letto senza riuscire a dormire, di giorno sono irritabili senza un perché.

 

“Sono gli italiani con problemi alla , circa 6 milioni”, stima Giorgio De Toma, direttore del Dipartimento di chirurgia del Policlinico Umberto I di Roma, ai quali cambia la vita: da un giorno all’altro un sottile , un che non si spiega, l’ago della bilancia che va su e giù. La , piccola ghiandola a forma di papillon alla base del collo, può giocare brutti scherzi. “E in questi casi scoprire l’origine dei all’esordio può rivelarsi strategico”, assicura Rocco Bellantone, presidente eletto del Club delle Unità di endocrinochirurgia (Uec) e direttore dell’Unità operativa di chirurgia endocrina del Policlinico Gemelli di Roma.
Punta dritto alla precoce la IV Settimana nazionale della , promossa proprio dal Club delle Uec che associa più di 300 specialisti in tutta Italia. Da lunedì 16 a venerdì 20 aprile, oltre 100 centri specializzati della Penisola offriranno visite gratis e, dove necessario, proporranno un percorso di e cura completo. L’iniziativa, lo scorso anno, ha registrato il tutto esaurito con più di 33 mila chiamate e 8.500 visite dispensate. Quest’anno il copione è lo stesso: da oggi al 20 aprile è attivo il numero verde 800-122910 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18), per chiedere informazioni sul centro più vicino in cui prenotare la visita gratuita completa al collo.
Sette giorni per stanare malattie ancora sommerse.

gennaio 9, 2012

Colpi di calore: pillola per atleti che rischiano tra sovrallenamento e caldo

Un farmaco messo a punto quattro anni fa, adatto alla fortificazione dei nei topi da laboratorio, si e’ rivelato utile alla prevenzione dei . Se saranno confermati ulteriori test, il farmaco potrebbe aiutare e soldati particolarmente sensibili al calore, che potrebbero anche morire a causa degli sforzi in una giornata particolarmente ‘bollente’.

 

Nel 2008, un farmaco noto come AICAR fu soprannominato “pillola couch potato” (in America e’ definito “couch potato” chi guarda passivamente la televisione per l’intera giornata) a causa delle sue capacita’ di sviluppare i e aumentare la resistenza tra i roditori da laboratorio completamente inattivi. Ora il farmaco e’ in fase di studio per il trattamento di numerose malattie muscolari e . In un articolo pubblicato su ‘Nature Medicine’, un team di ricercatori americani ha dimostrato che il farmaco protegge i topi anche contro l’ipertermia maligna, disturbo potenzialmente mortale dovuto a un difetto genetico presente sia nei topi sia negli esseri umani (RYR1).

novembre 3, 2011

Resveratrolo contro diabete e disturbi cardiaci.

Il , una delle molecole che rendono il rosso un prezioso alleato del benessere, protegge la salute di chi ha un alto rischio di soffrire di e .

La notizia, pubblicata da Cell Metabolism, arriva dai laboratori dell’Universita’ di Maastricht (Paesi Bassi) dove e’ stato scoperto che 150 mg al giorno permettono ai soggetti obesi di ridurre nell’arco di un solo mese il consumo energetico, l’accumulo di nel , i livelli di zuccheri nel sangue e il valore della pressione massima. Esagerare con il , pero’, non porta a ottenere l’effetto benefico dovuto al : infatti il principio attivo, ottenibile dalla buccia degli acini d’uva nera, e’ presente nel rosso in quantita’ troppo basse – circa 1 mg per bicchiere – per poter pensare di sfruttarne le proprieta’ semplicemente brindando qualche volta in piu’.

Maggio 19, 2011

Disfunzione erettile e incontinenza urinaria: entrambi associati a disturbi del sonno.

I del associati da due nuovi studi a due problematiche come l’impotenza e l’ – quest’ultima, sia negli uomini che nelle donne.

Un cattivo o, peggio, la mancanza di questo oltre a causare diversi a livello sia fisico che psichico, secondo due nuovi studi potrebbe anche essere causa di quali la e . I risultati di questi due studi sono stati presentati nel weekend nel corso di una speciale conferenza stampa al meeting annuale della American Urological Association a Washington DC (Usa).

Il primo dei due studi, condotto dai ricercatori del Mount Sinai Medical Center di New York City, ha considerato la relazione tra l’apnea ostruttiva del (OSA) e la . Lo studio in oggetto ha coinvolto 870 uomini con un’età media di 47,3 anni e una media indice di massa corporea (BMI) di 30,2; un indice piuttosto alto che considera obeso chi lo ottiene.

I primi dati raccolti hanno rivelato che tra i partecipanti il 63% era afflitto dall’OSA, il 5,6% aveva una storia di diabete, e il 29% aveva una storia di fumo. Passato il primo screening, i ricercatori hanno aggiustato i dati in base all’età e altre condizioni di salute.