Preparazione
Cuocere la soia in pentola pressione per 40 min. a fuoco basso; a parte saltare, in una padella con olio, la cipolla, le carote ed il sedano; aggiungere nella padella la soia cotta, saltare per pochi min. quindi aggiungere un dito d’acqua e stufare per 15 min. a fuoco basso e coperto. Insaporire con shoyu, mescolare per 2 min. quindi servire caldo.
Le ricette anti-cancro: fagioli neri con verdure
Le ricette anti-cancro: lenticchie in salsa di senape

Ingredienti per quattro persone:
2 tazze di lenticchie di rodi o di montagna;
rosmarino e salvia;
prezzemolo tritato;
1 cucchiaio di acidulato o aceto di riso o di mele;
1 tappino di acidulato di umeboshi;
sale marino integrale;
1 carota;
1 cipolla rossa o cipollotto;
1-2 cucchiaini di senape;
olio extravergine di oliva.
Preparazione
Tritare la cipolla e lasciarla marinare nell’acidulato di umeboshi. Far cuocere le lenticchie in abbondante acqua per circa 25 minuti, lasciandole leggermente al dente. Scolarle e farle raffreddare in una pirofila. Aggiungere la cipolla strizzata, la carota grattugiata, il prezzemolo e condire con una salsina fatta con l’olio, la senape e l’aceto. Aggiustare se necessario con shoyu
Le ricette anti-cancro: involtini di riso e verza
Ingredienti per 4 persone
2 tazze di riso semintegrale;
1 verza;
1 porro;
1 cipolla;
1 carota;
1 gambo di sedano;
30 g di funghi secchi;
5 tazze di brodo vegetale;
2 cucchiai di olio di oliva;
brodo vegetale
Preparazione:
Sfogliare la verza assottigliando la costa centrale e far sbollentare velocemente le foglie in acqua bollente leggermente salata. Intanto preparare il riso seguendo la ricetta del “risotto con verdure” sopra descritta fino alla tostatura del riso. Formare gli involtini mettendo un cucchiaio di riso nel centro della foglia, arrotolando e sigillando l’involtino, facendo rientrare nell’interno i lembi ai lati della foglia. Disporre gli involtini in una pentola bassa in un solo strato, coprire di brodo e cuocere per 25 minuti circa.(in Turchia e Grecia alle foglie di verza si sotituiscono le foglie di vite ed il risultato è eccellente)
Le ricette anti-cancro: stufato di ceci e funghi
Ingredienti per 6 persone:
240 g di ceci;
150 g di seitan a dadini;
1 striscia di alga kombu;
25 g porcini secchi;
1 cipolla tritata;
1 carota a dadini piccoli;
1 costa di sedano a dadini;
1 spicchio d’aglio tritato;
1 cucchiaio prezzemolo tritato;
1 cucchiaio di olio extravergine;
1 cucchiaio di tamari;
1 cucchiaio di semi di cumino;
q. b. sale marino
Sintesi della ricetta:
Cottura = 110′
Dose = 6 persone
Calorie = 286 per porzione
Preparazione:
Lavate e mettete a bagno i ceci per 24 ore. Ammollate la kombu 10 minuti e tagliatela a pezzetti. Scolate i ceci, metteteli in una pentola a pressione con la kombu e versate 2 parti di acqua fredda. Portate in pressione e cuocete su una piastra rompifiamma per 1 ora e trenta minuti. Mettete i funghi a bagno in acqua tiepida e lasciateli ammorbidire. In una padella versate l’olio e saltate insieme la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio con un pizzico di sale. Unite i funghi tagliati a pezzetti con un poco della loro acqua di ammollo filtrata e cuocete 10 minuti. Versate i ceci, il seitan, il cumino tritato e il tamari e fate insaporire qualche minuto. A fine cottura unite il prezzemolo e mescolate delicatamente.
Combattere il cancro a tavola la ricetta: Budino al cous-cous
Ingredienti per quattro persone:
1 tazza di cous-cous;
una manciata di uvette;
2 mele, 1 pizzico di cannella;
1 pizzico di sale marino;
1 cucchiaio di semi di sesamo;
2 cucchiaini di polvere di caffè d’orzo;
4 cucchiai di olio di semi di sesamoIl tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.
Preparazione:
Scaldare bene un tegame e, senza aggiungere condimenti, fare tostare i semi di sesamo. Portare ad ebollizione circa 1/2 litro d’acqua, poi aggiungere l’orzo in polvere e far sciogliere bene. In un tegame a parte, scaldare l’olio; fare soffriggere le uvette, unire il cous-cous e lasciarlo tostare leggermente. Quindi bagnare con il caffè preparato e portare ad ebollizione.
Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle a pezzettini e unirle al composto; salare leggermente, mescolare, incoperchiare e cuocere per circa 10 min. Spegnere il fuoco, lasciar gonfiare per 5 min. e cospargere con un buon pizzico di cannella in polvere. Mescolare per bene, versare in uno stampo e lasciare raffreddare in frigorifero.
Ricette anticancro:Pasta agli aromi
Lo chef Giovanni Allegro, insegnante di cucina a “Cascina Rosa”, della Scuola di cucina dell’Istituto nazionale tumori di Milano, propone delle ricette sane utili a prevenire il tumore. Allegro collabora con l’Istituto e con il dipartimento di Scienze biomediche di Torino nell’ambito di progetti di ricerca sulla prevenzione dei tumori
Ingredienti per quattro persone:
300 g di pasta di semola di grano duro o integrale;
3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
uno spicchio di aglio;
1 cucchiaio di aromi mediterranei tritati;
1 cucchiaio di shoyu ;
Preparazione:
Far soffriggere nell’olio di oliva gli aromi con l’aglio. Nel frattempo cuocere la pasta al dente e, a cottura ultimata, saltarla nell’olio insaporendo con lo shoyu.
Le ricette anti-cancro: torta di carote e mandorle
Lo chef Giovanni Allegro, insegnante di cucina a “Cascina Rosa”, della Scuola di cucina dell’Istituto nazionale tumori di Milano, propone delle ricette sane utili a prevenire il tumore. Allegro collabora con l’Istituto e con il dipartimento di Scienze biomediche di Torino nell’ambito di progetti di ricerca sulla prevenzione dei tumori.
Ingredienti per 14 persone
200 g di carote;
200 g di mandorle non pelate;
200 g di malto;
175 g farina tipo 2;
100 g di mele;
60 g di uvetta;
3 C. olio di mais;
2 C. buccia di limone tritata;
1 bustina di lievito istantaneo;
½ C. cannella in polvere;
1 pizzico di sale marino.
Sintesi della ricetta
Cottura = 35′
Dose: 14 persone
Calorie = 220 per porzione da 100 grammi
Preparazione
Frullate le mandorle e grattuggiate le carote e le mele. Unite il tutto in una terrina, aggiungete il sale, la cannella, l’olio e mescolate bene. Unite quindi la buccia di limone, l’uvetta, e il malto e mescolate bene con una spatola. Mescolate il lievito alla farina e versatela a pioggia fino a ottenere un impasto morbido. Ungete e infarinate una tortiera, versate e livellate l’impasto e fate cuocere a 200° per 30 minuti.
Le ricette anti-cancro: il castagnaccio
Ingredienti per quattro persone:
300 gr di farina di castagne;
2 cucchiai di olio;
50 gr di uvetta;
30 gr di pinoli;
un rametto di rosmarino;
1 pizzico di sale marino integrale;
acqua q.b.;
olio per la teglia.
Preparazione:
Amalgamare la farina di castagne con l’olio e il pizzico di sale quindi, battendo con la frusta versare lentamente mezzo litro di acqua o poco più, fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida. Sciacquare e fate ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida, strizzarla e aggiungerla al resto dell’impasto. Ungere una teglia bassa, versare la crema, altezza 2 cm, cospargere la superficie con pinoli e foglioline di rosmarino. Infornare a forno caldo per un’ora a 200°.
Le ricette anti-cancro: alici marinate in padella
Lo chef Giovanni Allegro, insegnante di cucina a “Cascina Rosa”, della Scuola di cucina dell’Istituto nazionale tumori di Milano, propone delle ricette sane utili a prevenire il tumore. Allegro collabora con l’Istituto e con il dipartimento di Scienze biomediche di Torino nell’ambito di progetti di ricerca sulla prevenzione dei tumori
Ingredienti per sei persone:
800 g di alici fresche;
100 g farina tipo 2;
2 limoni;
5 C. aceto di riso o in alternativa succo di limone;
1 C. prezzemolo tritato;
q.b. sale, pepe.
Preparazione
Diliscate e lavate bene le alici, e mettetele a bagno nell’aceto(o anche in un succo di limone) per venti minuti. Scolatele, asciugatele con un po’ di carta da cucina e infarinatele. Friggetele in padella con poco olio extravergine e unite una spolverata di prezzemolo tritato verso la fine. Salate e pepate. Servite decorando il piatto con quarti di limone.
(Fonte Kataweb)
Le ricette anti-cancro: filetti di merluzzo gratinati
Lo chef Giovanni Allegro, insegnante di cucina a “Cascina Rosa”, della Scuola di cucina dell’Istituto nazionale tumori di Milano, propone delle ricette sane utili a prevenire il tumore. Allegro collabora con l’Istituto e con il dipartimento di Scienze biomediche di Torino nell’ambito di progetti di ricerca sulla prevenzione dei tumori
Ingredienti per sei persone:
500 g di filetti di merluzzo freschi;
4 filetti di acciuga sott’olio;
50 g di pangrattato;
3 spicchi d’aglio;
2 cucchiaini di prezzemolo tritato;
1 limone;
q.b. olio extravergine;
q.b. sale e pepe.
Sintesi della ricetta:
Cottura = 20′
Dose = 6 persone
Calorie = 164 per porzione
Preparazione
Disponete i filetti di merluzzo in una pirofila unta e spolverizzateli con sale e pepe. In una scodella amalgamate i filetti di acciuga tritati e il prezzemolo e condite con olio extravergine. Spalmate questa salsa sul pesce, cospargete con pangrattato e passate in forno a 160° per 20 minuti. Prima di servire, irrorate il pesce con succo di limone e guarnite con qualche ciuffo di prezzemolo.