Esercizi di moderata intensita’ possono ridurre il grasso che si accumula intorno al cuore, nel fegato e nell’addome delle persone con diabete mellito di tipo due, anche non modificando per niente la propria alimentazione.
A dirlo uno studio dell’Universita’ di Leiden, Paesi Bassi, pubblicato sulla rivista Radiology. Finora, erano poco chiari gli effetti dell’esercizio fisico sui depositi grassi degli organismi dei pazienti con diabete. Per il nuovo studio, i ricercatori hanno usato la risonanza magnetica per immagini per capire questi effetti. Dodici pazienti di eta’ media 46 anni, sono stati sottoposti a sei mesi di un programma di esercizi di 3,5 e sei ore alla settimana, con due sessioni di resistenza e due di potenza. I risultati hanno mostrato che le funzioni cardiache non mutavano ma c’era una significativa riduzione nel volume di grasso nell’addome, nel fegato e intorno al cuore, che e’ un attore di rischio cardiovascolare.
Diabete: esercizi moderati per ridurre grasso addominale.
Tumori del pancreas: aumentano del 20% le possibilità di guarigione.
Aumentano del 20% le chance di guarigione per i pazienti colpiti da cancro del pancreas anche in stadio avanzato grazie a tecniche chirurgiche d’avanguardia, eseguite in poli di eccellenza. Tra i centri di riferimento ci sono in Italia quelli di Roma, Pisa, Bologna, Verona e Milano.
Il tema e’ al centro del Congresso “Tumore del Pancreas localmente avanzato” che si tiene oggi e domani (venerdi’ 10 e sabato 11) presso il Policlinico universitario “Agostino Gemelli” di Roma presieduto da Giovanni Battista Doglietto, Professore Ordinario di Chirurgia generale, Guido Costamagna, Professore Ordinario di endoscopia digestiva, Carlo Barone, Professore Ordinario di Oncologia medica nell’Universita’ Cattolica di Roma. Secondo dati del Registro Italiano Tumori, l’adenocarcinoma del pancreas e’ la settima causa di morte per tumore fra i maschi, la sesta fra le donne.