Di Beppe Sarno
Boris Jhonson ha dichiarato che sa come fermare Putin. Nessuno però dice come fermare Zeleski e il Battaglione d’Azov. Ma questa è la guerra: il bene da una parte e il male dall’altra e chi non si adegua al pensiero unico o è fascista o putiniano. I quattordicimila civili assassinati dalle brigate nazifasciste ucraine sono come i morti in mare nel tentativo di attraversare il mediterraneo per arrivare nella terra promessa, che tanto promessa non è.
Questa è l’Italia di Bruno Vespa che dice che Mussolini fece anche cose buone, di Draghi che se ne fotte del parlamento, di Letta con l’elmetto e Di Maio uno che dà della bestia a Putin, che sorride sempre e vorrei sapere che c’è da sorridere col Covid che continua a imperversare, con la guerra che fa vittime innocenti con gli operai che finiscono in mezzo a una strada. Di Maio intanto sorride e non è mai spettinato.
In questo clima surreale è lecito chiedersi cosa pensa della guerra qualcuno dei grandi pensatori, scrittori o musicisti o artisti. Scarterei Omero che ha scritto un intero poema sulla guerra, anche se poi cerca di ripigliarsi con l’Odissea, ma anche l’Odissea finisce in un bagno di sangue. Per non parlare del Tasso o dell’Ariosto e anche Dante è molto ambiguo sul tema della guerra. Nella Divina Commedia infatti puoi trovare tante frasi a favore della guerra e da altrettante a favore della pace. Di Wagner non ne parliamo.
E allora mi viene, ricordando Boris Johnson il genio eterno di William Shakespeare.
Nell’epitaffio di Shakespeare è scritto “buon amico per l’amore di Gesù, guardati dal rimuovere la polvere qui rinchiuso. Benedetto sia colui che rispetterà queste pietre; maledetto sia chi turberà le mie cose….”.
Il genio dorme l’eterna pace con queste parole e mi viene da chiedermi cosa penserebbe se tornasse a vedere ciò che avviene in questi giorni e come descriverebbe il barbaro spettacolo che si sta rappresentando.
Voterebbe a favore degli armamenti o come Bernard Shaw farebbe almeno delle riserve? Shakespeare fu al tempo stesso un creatore e un cortigiano, un uomo pratico e un’idealista. Seppe vivere nella vita reale ma seppe anche sognare. Fu cortigiano nei suoi madrigali alla “vergine regina” che per nulla tagliava teste e che era una donna insopportabile. Il genio che ha comparato Elisabetta alla regina di Saba per chi voterebbe oggi: per Putin o per Zeleski?
A ben vedere Shakespeare non ebbe un’idea sola né una patria sola era talmente grande che se n’è perfino negata l’esistenza tanto la sua personalità si sia confusa con i suoi personaggi ognuno dei quali e così vivo è così diverso. Fra tanti personaggi così diversi l’uno dall’altro solo il poeta non si riesce a scorgere e quindi e difficile comprenderne il pensiero. Per conoscere cosa pensa il genio sulla guerra bisogna decidere se egli parteggiava per Faucoinbridge o per Enrico. Sembra leggendo le pagine immortali che il genio sia rimasto imparziale, ma ame sembra che non sia così.
“ ‘A une immagination comme la sienne,il faut une patrie moins limitèe qual la patrie terrestre, cette patrie est l’ideal”(Villemais).
Comodo così!
Ma noi viviamo il nostro tempo. Certamente però, qualcuno delle oltre 50 opere del genio avrà sicuramente trovato dei pensieri a favore della guerra; ma si sa! Di pensieri Shakespeare ne aveva per tutti i gusti. “Shakespeare è come il Vangelo” ha detto qualcuno e quindi nella sterminata opera shakesperiana si può trovare qualche frase dal sapore bellicoso. Quello che fu definito il cantore dalla lingua di miele può essere tranquillamente scambiato per un furente tifoso della guerra. E stato detto “datemi tre parole di un uomo e ve lo faccio condannare a morte”. Lo definirono “il cigno di Avon” non falco, non sparviero; lo definirono “l’amabile Will”. Qualcuno se lo è immaginato di origine siciliana, amante del vino delle belle donne e avendo vissuto d’amore l’amore cantò. L’amore sovrasta le sue tragedia e sopra la tragedia c’è il sole che domina. L’ amore è più grande dell’odio fra i Montecchi e i Capuleti; è più forte Di Antonio sconfitto da Cleopatra è più forte di Otello. Negli stessi drammi storici di Shakespeare alla fine l’amore vince e conduce ogni vicenda crudele in un finale di serenità. Possiamo vederlo nelle nozze di Enrico con Caterina di Francia pegno di pace fra due terre rivali; lo vediamo in quell’altro Enrico con Margherita d’Angjou quando Carlo settimo chiese la tregua d’armi. Tutte le donne del poeta sono sempre portatrici di un messaggio di conciliazione: Imogene, Porzia, Cordelia, Desdemona, Perdita e Miranda figure luminose; mentre Ofelia e Giulietta erano martiri d’amore. Enrico Heine riteneva addirittura che anche Lady Macbeth fosse portatrice d’amore. Scopriamo quindi che il poeta si dimostra imparziale e abbia descritto queste donne con la tenerezza di un innamorato e la dolcezza di un padre. Cleopatra confessa ad Antonio il suo desiderio di pace, oppure Lady Percey nell’ Enrico VIII piange sugli orrori della guerra. Sentiamo l’uomo presente nella tragedia più di quanto imprechi Otello l o bestemmi Riccardo III. nelle “pene d’amore perdute” Shakespeare ci racconta delle tre principesse che vanno a chiedere la provincia d’Aquitania al Re di Navarra e nel racconto c’è il messaggio che le controversie possono essere risolte senza ambasciatori e senza guerre basta un incontro amichevole.
“…. sotto l’albero verde, chi ama stendersi con me e accordare i suoi canti a quelli degli uccelli, che esso venga, che esso venga, che esso venga! Qui non avrà altri nemici che l’inverno e la tempesta….” datemi trenta parole di un uomo e ve lo farò assolvere per la vita!
Shakespeare non è per la guerra nemmeno con la Barbara Germania, nelle “Pene d’amore perdute” c’è un paragone fra le mogli e gli orologi della Germania “sempre da sorvegliare” e nemmeno con gli italiani francesi è stato generoso: paragona L’Italia a un delfino mutilatore di cadaveri e definisce Giovanna d’Arco come una pazza isterica al pari di Margherita D’anjou entrambe guerriere. Anche con i suoi connazionali Shakespeare non è stato molto generoso perché pur essendo un nazionalista per necessità nel “Troilo e Cressida” tratta malissimo l’eroico Ettore malgrado la leggenda volesse gli inglesi discendenti di Ettore.
Shakespeare quando parla della storia patria racconta sempre insidie tradimenti, stragi, tutti gli errori delle guerra delle due rose, tutte le fetenzie di Riccardo III deforme di corpo e di animo; racconta di Enrico VIII assassino di tre mogli è di 60.000 sudditi; di re Giovanni, debole crudele, di re Riccardo II narcisista usurpatore e ancora di Re Enrico IV così fiero di sé da invidiare i poveri “che possono dormire”. Per non parlare di Enrico V, vincitore di Azincourt, che insieme ai suoi compagni di merenda si divertiva ad ammazzare la gente per strada.
Macbeth si macchiava di molti crimine e Re Edmondo e Gonerilla una delle tre figlie di Re Lear che per gelosia fa morire avvelenata la sorella Regan con la quale divideva il regno. Le storie di cui parla Shakespeare non sono frutto della fantasia del poeta ma fatti autentici trovati nelle cronache di Holinshed, anche se qualcuno ha visto in Amleto Giordano Bruno.
Accanto agli eroi di guerra c’è sempre qualcuno saggiamente critico come Tersite che nel Trolio e Cressida il quale osservando i due eroi Achille e Ajace commenta ironicamente “per liberare una Mosca da una ragnatela, costoro la prenderebbero a sciabolate” e poi c’è Pandoro che chiama Agamennone uno scervellato e Nestore viene definito un vecchio formaggio bacato; Ajace un bruto. Enrico V fa una figuraccia con Falstaff perché avendolo il re chiesto una spada il filosofo Falstaff che non ama la guerra gli porge un fiasco di vino. Allora il re ricorda a Falstaff che la vita è un debito che si deve pagare a Dio. Falstaff brandendo il fiasco ormai vuoto afferma “ sì ma non prima della scadenza” Claudio nella scena capitale di “Misura per misura” afferma il suo diritto alla vita e grida “ Oh, Vivere!…. L’esistenza la più pesante e la più penosa che la vecchiezza, la malattia, la miseria, la prigione rendono intollerabile, è un paradiso in confronto ciò che temiamo dalla morte!” Per finire voglio ricordare volentieri il Giacomo di “ Come vi piacerà”, che alcuni hanno identificato nel poeta, che piange per il cadavere di un cervo o Prospero della “Tempesta” che perdona ai nemici e insegna al suo schiavo Calibano, mostro ripugnante, le regole di una sana misantropia. “Pronto a cadere su di me; che, quando mi sono svegliato, ho pianto per sognare di nuovo».
Alla luce di questa narrazione si può concludere che il grande genio William Shakespeare ci ha spiegato da par suo quanto odiasse la guerra. Io ormai vecchio sognatore socialista mi limito ad ululare alla luna nelle notti di luna piena e a pensare che se Colui che è morto per noi, risorgesse ancor oggi, ripeterebbe forse l’invocazione di Caterina d’Aragona nell’Enrico VIII:
“Spiriti della pace, dove siete?”
E sconsolato tornerebbe indietro osservando quanto è inutile la primavera.