Posts tagged ‘De Luca sindaco di salerno’

marzo 21, 2010

Ad Avellino i verdi offrono fiori alla città

“Una primavera Verde, col sorriso delle donne”, è lo slogan che accompagnerà la distribuzione gratuita di fiori, domenica 21 marzo dalle ore 11.30, per le strade del centro cittadino di Avellino. La simpatica iniziativa è promossa dai Verdi irpini, che vogliono così presentare, anche con un gesto simbolico, la nuova stagione dell’ecologismo nella nostra provincia.   “I verdi escono dal palazzo per incontrare la gente, specialmente i giovani e le donne, che ci auguriamo possano meglio comprendere e dare fiducia al nostro messaggio di rinnovamento politico – dichiara il presidente provinciale dei Verdi, Pasquale Puorro -Stiamo costruendo una nuova azione a tutela dell’ambiente e della qualità della vita  senza retaggi ideologici e con la concretezza – conclude Puorro – di chi crede che anche in Irpinia possano esserci spazi per la “rivoluzione verde” ormai al centro dell’agenda politica e del dibattito pubblico in tutto il mondo”.   Oltre al presidente Puorro, anche la candidata dei Verdi irpini al consiglio regionale, Sabrina Palladino, sarà tra i volontari che domenica mattina, con l’arrivo della primavera, distribuiranno gratuitamente mazzetti di fiori alle donne di Avellino a partire da Piazza Libertà fino al Corso Vittorio Emanuele e alle strade limitrofe.(Irpinia oggi)

febbraio 10, 2010

Elezioni regionali 2010 previsioni di voto e commenti a poco più di 40 giorni dal voto.

Stabilite oramai praticamente tutte le alleanze, la differenza, nelle varie regioni in bilico, la farà la campagna elettorale e la presenza, o meno, di varie candidature più o meno di disturbo.

 L’UDC corre da solo in Puglia dopo la vittoria di Vendola, ma si lega alla Marini in Umbria. Il Centrodestra sembra soffrire e potrebbe conquistare solo 4-5 regioni, mentre solo all’inizio di febbraio Paolo Bonaiuti dichiarava che un risultato inferiore a 8 a 5 per il partito della libertà doveva considerarsi una sconfitta. Si prospetta quindi un risultato inferiore alle aspettative.

Ma vediamo le previsioni regione per regione:

PIEMONTE: Situazione di assoluta incertezza, la candidatura di Rabellino disturberà sicuramente Cota, tanto da fargli perdere anche un punto. D’altro canto la presenza di Bono per il Movimento 5 Stelle disturberà la Bresso. Da vedere se correrà anche il PCL, non ci sono notizie al momento e non è stato preso in considerazione. Queste le percentuali

Bresso (CSX) 49%

Cota (CDX): 47%

Altri: 4%

 LIGURIA: E’ diventato ufficiale l’appoggio dell’UDC a Burlando, che rischia però di veder scappare i Radicali. Dovrebbe correre anche Sanguineti del PCL. Con questo scenario il Centrosinistra ha un vantaggio lieve ma che può solo aumentare, imbarcando i Radicali, che, tra l’altro, dovrebbero avere difficoltà nella raccolta delle firme. Queste le percentuali:

Burlando (CSX) 50%

Biasotti (CDX): 48%

Altri: 2%

 LAZIO: Il Centrodestra  ha problemi gravi. In primis, la Polverini si sta rivelando un candidato imbarazzante, sotto tutti i punti di vista, c’è molto scontento intorno a questa persona. Se a questo aggiungiamo la presenza sicura di Fiore e la probabile di Romagnoli comprendiamo come i 4 punti che fino a poco tempo fa venivano accreditati alla candidata della destra  non ci sono più; anzi ora è la Bonino a condurre, anche perché sta raccogliendo simpatie anche a destra, fra gli imprenditori  e nel mondo cattolico.

Queste le percentuali:

 Polverini (CDX): 48%

Bonino (CSX): 48%

Altri: 4%

 (altro sondaggio)

candidati

Polverini (CDX): 49,5%

Bonino (CSX): 48,5%

Altri: 2%

partiti

Centrodestra: 51,5%

Centrosinistra: 47,0%

Altri: 1,5%

 CAMPANIA: Acque agitate tra il Centrodestra e l’UDC, contrasti sulla candidatura alla provincia di Caserta, reclamata a viva voce dall’UDC, l’accordo da molti dato sempre per definito tarda a venire.   Qualora ciò non accadesse la situazione potrebbe riaprirsi. Nel frattempo De Luca sta lavorando a pieno ritmo. Il PSI chiede l’accordo con Sinistra e Libertà, per eleggere dei propri candidati. Comunque tutto il centrosinistra sembra schierato con il sindaco di Salerno. Caldoro pur dato ancora per vincente vede assottigliarsi il margine di vantaggio.

Queste le percentuali:

Caldoro (CDX): 51%

De Luca (CSX): 47% 

Altri: 2%

PUGLIA: Vendola vince le primarie, l’UDC candida la Poli Bortone e il PDL lancia Rocco Palese. Dopo questo terremoto il risultato è una perfetta parità con la Poli Bortone che attira un pò di voto disgiunto dal Centrodestra; se questa terza candidatura decollerà Vendola vincerà facilmente, se invece scendesse le possibilità di Palese crescerebbero notevolmente.
Queste le percentuali:

Vendola (CSX): 44% 

Palese (CDX): 42%

Poli Bortone (IO SUD): 13% 

Altri: 1%

CALABRIA:Il Centrosinistra  è diviso, Loiero non vuole mollare, Callipo tira dritto sostenuto da Di Pietro, si parla di corsa a 3. E’ probabile tuttavia che alla fine troveranno un accordo, in questo caso abbiamo testato Loiero. Scopelliti sembra avanti di 4 punti ma è testa a testa nel voto di lista.

Queste le percentuali:

Scopelliti (CDX): 51%

Loiero (PD): 24% 

Callipo (IDV): 23% 

Altri: 2%

LOMBARDIA: A Milano è tutta una gara di presenzialismo, i candidati cercano di piacere con la presenza alle manifestazioni, con  manifesti ammiccanti e sorrisi a tutto spiano. Ma la sostanza è che Formigoni è sempre in testa con Penati a guardare da lontano e l‘UDC al di sotto degli standards nazionali. Non ci sono speranze per il centrosinistra.

Queste le percentuali:

Formigoni (CDX): 52%

Penati (CSX): 38% 

Pezzotta (UDC): 4,5%

Cappato (LPB): 2%

Agnoletto (FDS): 1,5%

Crimi (M5S): 1%

VENETO: «Giancarlo Galan, attuale governatore del Veneto, sarà un ottimo ministro dell’agricoltura». Lo ha detto il premier, Silvio Berlusconi, nel corso della presentazione del libro di Bruno Vespa, aggiungendo di non avere dubbi sul fatto che Roberto Cota, candidato Pdl del Piemonte vincerà le elezioni.

Quindi piena sintonia fra PDL e Lega nel Veneto.
Il candidato del centrosinistra Bortolussi si mostra ottimista: «Sento un clima positivo, resta il rammarico del mancato accordo con L’Udc, ma ci proveremo lo stesso a vincere». Da parte sua, Luca Zaia, conosciuta la scelta del Pd ha ricambiato i complimenti: «Mi spiace per Laura Puppato che conosco e so essere brava amministratrice, benvoluta dalla gente; conosco anche Giuseppe Bortolussi e lo reputo in gamba».

Queste le percentuali:

Zaia (CDX): 60%

Bortolussi (CSX) 33%

De Poli (UDC): 6%

Altri: 0,5%

 

 

Ecco infine le previsioni percentuali per le rimanenti regioni dell’Emilia, Marche e Umbria:

 

EMILIA ROMAGNA

Errani (CSX) 56%

Bernini (CDX): 40%

Galletti (UDC): 4%

MARCHE

Spacca (CSX): 50%

Marinelli (CDX): 45%

Cand. FDS (FDS): 3%

Venturelli (PCL): 1%

Altri: 1%

UMBRIA

Marini (CSX): 50%

Modena (CDX): 46%

Altri: 4%

febbraio 5, 2010

De Luca: d’accordo con Di Pietro

«Sono perfettamente d’accordo e sono convinto che si tratta di una scelta di buon senso». Così il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, commenta quanto annunciato da Antonio Di Pietro che ha lasciato al congresso del partito la scelta di sostenere lo stesso De Luca che è candidato alla presidenza della giunta regionale della Campania. «Concordo pienamente sul rispetto del codice etico che si basa su tre principi fondamentali – ha detto De Luca – il primo principio è il rispetto dell’autonomia della magistratura perchè non esistono complotti; poi bisogna difendersi nei processi e non dai processi senza mai sottrarsi ai controlli di legalità; infine, al termine dell’iter giudiziario, in caso di condanna definitiva, bisogna dimettersi». De Luca ricorda che «a preoccupare devono essere altre vicende e non quella di essersi impegnato per far dare la cassa integrazione ad alcuni operai». Il sindaco di Salerno lancia un appello a fare una battaglia comune per evitare che la Campania finisca «nelle mani sbagliate». In ultimo da Palazzo di Città si apprende che lo stesso De Luca ha dato disposizione che tutti gli atti della vicenda giudiziaria che lo riguardano siano pubblicati sul sito

gennaio 31, 2010

buonanotte compagni

Che musica!

buonanotte compagni che siete stati licenziati con un fax.

Buonanotte a Casillo, Mucciolo, e Maraio. C’è ancora dignità fra i socialisti.

Buonanotte a De Luca. Gli spetta un compito difficile.

Buonanotte ai nuovi medici stranieri che stanno venendo in iItalia.

Buonanotte a chi ha avuto l’idea di mettere le poesie sui bus di trento per parlare di immigrazione.

Qualcuno mi spieghi come è possibile che Bertolaso ha fatto quella figura di merda ad Haiti e Berlusconi lo fa ministro.

Domani sputo in faccia a un giudice, così può darsi che mi fa vincere una causa.

Buonanotte a Gerardo Troncone che come il mago Houdiny in un attimo è diventato segretario regionale del Partito socialista.  Ma di quale pianeta? E’ un grande.

gennaio 31, 2010

REGIONALI CAMPANIA. SOSTEGNO A DE LUCA DA CASILLO, MUCCIOLO E MARAIO

Smentendo di fatto il segretario regionale Corace, Tommaso Casillo, ex Sottosegretario ai Trasporti del Governo Prodi, Gennaro Mucciolo, Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, e  Vincenzo Maraio, Assessore al Turismo del Comune di Salerno, componenti della Direzione Nazionale del Partito Socialista Italiano,- si legge in una nota – esprimono piena soddisfazione per la candidatura a Presidente della Regione Campania del Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, al quale garantiscono un impegno convinto ed incondizionato per la prossima competizione elettorale. Si comincia a fare sul serio. Il documento cerca in parte di fare luce sull’ambiguo comunicato dei giorni scorsi in cui il PSI campano non si schierava, facendo intravedere un appoggio al candidato del centrodestra Caldoro.
Che cosa succederà adesso? Staremo a vedere.Intanto non si può che apprezzare il sussulto di dignità di Casillo,Mucciolo e Maraio.

gennaio 18, 2010

Elezioni regionali Campania: PD indietro tutta.

 Molto probabilmente il PD democratico non farà le primarie per le elezioni regionali di marzo. In una dichiarazione ufficiale il Segretario regionale Amendola boccia le candidature del sindaco di Salerno De Luca, e di Cascetta che invece sembrava aver conquistato la nomination. Il motivo apparente sarebbe il mancato gradimento dei due da parte  degli  alleati. De Luca probabilmente correrà da solo. Cadute le due ipotesi crescono le probabilità per Pasquino e di un altro cattedratico eccellente: Guido Trombetti. Il primo sarebbe il candidato preferito dall’on.le De Mita nel caso che andasse a buon fine l’alleanza PD-UDC.  

Il PSI e Sinistra e Libertà, intento fanno prove di coalizione. La difficoltà nasce dal fatto che  lo schieramento unitario delle due forze corre il rischio di eleggere soltanto deputati socialisti e la cosa in casa SEL non a tutti è gradita dopo il voltafaccia di Nencini.