Posts tagged ‘centrodestra’

marzo 31, 2020

Sondaggi politici: crescono Salvini e la Meloni, in calo PD e 5 Stelle

In queste ultime settimane dove il Paese è stato sconvolto dall’emergenza coronavirus, il leitmotiv dei vari sondaggi politici è stato quello di una crescita del Partito Democratico e di Fratelli d’Italia a discapito rispettivamente di Italia Viva e Lega.

Nell’ultima indagine realizzata dall’istituto Tecnè in data 27 marzo, rispetto al precedente sondaggio di sette giorni prima c’è da registrare un’inversione di tendenza con i due Matteo, Salvini e Renzi, dati in ripresa e il PD in calo così come il Movimento 5 Stelle.

L’unica eccezione a questo ribaltamento è rappresentata da Fratelli d’Italia, visto che il partito di Giorgia Meloni sembrerebbe continuare a crescere e ormai sarebbe il terzo partito del paese staccando i pentastellati.

In generale non ci sarebbero comunque grossi scossoni ma soltanto degli aggiustamenti, segno di come in questo momento così delicato la situazione politica sembrerebbe essersi cristallizzata aspettando che l’emergenza sanitaria in corso allenti la sua morsa.

Sondaggi politici: cresce il centrodestra

Sorride al centrodestra l’ultimo sondaggio politico realizzato dall’istituto Tecnè, con tutte e tre le principali forza politiche della coalizione date in crescita e che nel complesso insieme arriverebbero in questo momento al 50%.

Dopo un periodo complicato torna infatti a crescere la Lega (+0,3%), sempre stabilmente primo partito del paese, così come sembrerebbero continuare il loro momento positivo Fratelli d’Italia (+0,1%) e Forza Italia (+0,1%).

Stando a queste percentuali, nel caso di elezioni anticipate il centrodestra vincerebbe a mani basse a prescindere dalla legge elettorale anche se, più di un nuovo voto, in questo momento si parla di un governo di unità nazionale magari presieduto da Mario Draghi.

Italia Viva (+0,1%) è l’unico partito che stando al sondaggio si andrebbe a migliorare rispetto all’indagine precedente, ma nonostante questo il nuovo partito di Matteo Renzi sarebbe sempre a rischio di finire sotto la soglia di sbarramento.

Ci sarebbe invece un passo indietro per il Partito Democratico (-0,3%), che nelle scorse settimane aveva rosicchiato molto terreno al Carroccio, mentre sembrerebbe continuare la crisi del Movimento 5 Stelle (-0,1%).

Stabile invece La Sinistra, che comunque sarebbe sotto l’asticella del 3% così come +Europa (-0,1%), Azione (-0,1%) e Verdi (-0,1%). Per tutte queste forze politiche, sembrerebbe essere indispensabile studiare qualche forma di alleanza per poter superare alle urne la soglia di sbarramento.

novembre 11, 2013

Non vedo il PSI.

 

 

 

novembre 10, 2013

Aspettando la crescita.

Maggio 18, 2013

Enzo Tortora: innocente.

Prima arrestato, ammanettato e così proposto all’opinione pubblica sui giornali ed in tv; condannato in primo grado; infine assolto con formula piena: sono passati 25 anni da quel 18 maggio 1988 quando morì Enzo Tortora, il popolare presentatore televisivo, la cui vicenda è divenuta simbolo, spesso tuttora evocato, dell’errore giudiziario. L’incubo, per Tortora, era finito meno di un anno prima: accusato di aver fatto parte della “Nuova Camorra Organizzata” di Raffaele Cutolo, il 15 settembre 1986 la Corte d’appello di Napoli, in un’Italia divisa tra colpevolisti e innocentisti, lo aveva assolto dall’accusa di associazione camorristica, giudicando inattendibili i pentiti che lo accusavano. La sua innocenza fu confermata definitivamente dalla Cassazione il 13 giugno 1987.

marzo 29, 2013

Sondaggio Sky, Centrodestra avanti di due punti sul Centrosinistra.

Bersani o non Bersani, un eventuale ritorno al voto sarebbe fatale per il Centrosinistra. Lo dice l’ultimo sondaggio condotto da Tecné per Sktg24. Voto che viene giudicato indispensabile dal 51% degli intervistato in caso di fallimento del segretario Pd, o con questa legge elettorale e subito (17,3%) o in autunno con una nuova (33,2%). Malgrado, nel caso in cui si votasse oggi, a coalizioni invariate, sia molto probabile un nuovo stallo istituzionale. Il 34,2% si dice invece a favore do un governo di larghe intese.

Le variazioni registrate comunque segnalano il sorpasso del centrodestra sul centrosinistra sia alla Camera (31,3% cdx – 29,3% csin) che al Senato (32,2% cdx – 31,4% csin). Crescita moderata per il Movimento 5 Stelle (+0,6% e +0,7% alla Camera e al Senato rispettivamente) e un calo ulteriore della coalizione Monti (-1,2% e -1,1% alla Camera e al Senato rispettivamente). Nello specifico, crescono i due partiti maggiori, PD (+0,6% alla Camera e +0,7% al Senato) e PDL (+3,1% e +3% alla Camera e al Senato rispettivamente). In calo, nel complesso, la forza dei partiti minori delle coalizioni di centrodestra e centrosinistra.

novembre 26, 2012

I grandi geni della politica.

gennaio 20, 2012

Sondaggi: vince il centrosinistra.

 Nuovo sondaggio SWG.
Brutte notizie per il CDX che arretra di oltre un punto, perdono terreno sia PDL che LN.
Bene il Terzo Polo, aumentano i consensi sia UDC che FLI.
Nel CSX c’è un calo di alcuni partiti minori, segnaliamo il 3% di consensi accreditati alla FDS. Bene in particolare PD e IDV.
Vera notizia è il costante aumento dei voti da parte del M5S. Il movimento sponsorizzato da Beppe Grillo è secondo SWG oltre il 7%.
CENTRODESTRA: 35,0% (-1,5%)

– POPOLO DELLA LIBERTÀ: 23,5% (-0,5%)
– LEGA NORD: 10,0% (-1,0%)
– LA DESTRA: 1,0% (0,0%)

– ALTRI DI CENTRODESTRA: 0,5% (0,0%)

TERZO POLO PER L’ITALIA: 13,0% (+1,0%)
– UNIONE DI CENTRO: 7,0% (+0,5%)

– FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA: 5,5% (+0,5%)

– MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA /ALLEANZA PER L’ITALIA:  0,5% (0,0%)

CENTROSINISTRA: 44,0% (+1,0%)
– PARTITO DEMOCRATICO: 26,0% (+1,0%)
– SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ: 7,0% (0,0%)
– ITALIA DEI VALORI: 6,5% (+1,0%)
– FEDERAZIONE DELLA SINISTRA: 3,0% (-0,5%)
– LISTA PANNELLA-BONINO: 1,0% (-0,5%)

– PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: 0,5% (0,0%)

MOVIMENTO CINQUE STELLE: 7,5% (+0,5%)
ALTRI: 0,5% (-1,0%)

dicembre 16, 2011

Sondaggio IPR: CSX +11,5%, CDX e CSX in crescita. La forbice si allarga.

POPOLO DELLA LIBERTA’: 25,0%  (0,0%)

LEGA NORD: 7,7%  (+0,2%)
GRANDE SUD: 1,5%  (+1,5%)
Altri di CDX: 1,8%  (-0,7%)
CENTRODESTRA: 36,0%  (+1,0%)
UNIONE DI CENTRO: 6,5%  (-0,5%)
FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA: 4,0%  (-0,5%)
ALLEANZA PER L’ITALIA: 1,5%  (-0,5%)*

MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE: 0,5%  (-0,5%)*

POLO DELLA NAZIONE: 12,5%  (-1,5%)

PARTITO DEMOCRATICO: 28,0%  (0,0%)
SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTA’: 7,5% (+0,5%)
ITALIA DEI VALORI: 7,0%  (+0,5%)
LISTA BONINO-PANNELLA: 1,5% (+0,5%)
VERDI: 1,0%  (0,0%)
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: 1,0%  (0,0%)
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE: 1,5%  (0,0%)
CENTROSINISTRA: 47,5%  (+1,5%)
MOVIMENTO 5 STELLE: 3,5%  (-0,5%)
ALTRI: 0,5%  (-0,5%)
novembre 18, 2011

Secondo i sondagi il centrosinistra vince.

IPR ha realizzato un sondaggio per Porta a Porta. I numeri sono piuttosto vicini a quelli pubblicati ad inizio mese per Repubblica.
Il CDX si apprezza di qualche decimale, stabili le altre coalizioni.
Nel CDX sono stabili PDL e LN, salgono di mezzo punto i partiti minori.
Nel PDN perde quota l’UDC, si apprezza FLI, che supera il 4%, flettono leggermente API ed MPA.
Nel CSX il PD perde mezzo punto, si apprezzano Verdi e PSI. Stabili le altre forze di coalizione.
Stabile il M5S.

POPOLO DELLA LIBERTA’: 25,3%  (0,0%)
LEGA NORD: 7,7%  (0,0%)
Altri di CDX: 3,0%  (+0,5%)
CENTRODESTRA: 36,0%  (+0,5%)
UNIONE DI CENTRO: 6,5%  (-0,5%)
FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA: 4,2%  (+0,7%)
ALLEANZA PER L’ITALIA+MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE: 2,3%  (-0,2%)
POLO DELLA NAZIONE: 13,0%  (0,0%)
PARTITO DEMOCRATICO: 27,5%  (-0,5%)
SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTA’: 7,5% (0,0%)
ITALIA DEI VALORI: 7,0%  (0,0%)
LISTA BONINO-PANNELLA: 1,5% (0,0%)
VERDI: 1,0%  (+0,2%)
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: 1,0%  (+0,3%)
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE: 1,5%  (0,0%)
CENTROSINISTRA: 47,0%  (0,0%)
MOVIMENTO 5 STELLE: 3,5%  (0,0%)
ALTRI: 0,5%  (-0,5%)
ottobre 26, 2011

Il centrosinistra può vincere senza Casini.

Nando Pagnoncelli ha reso noti, durante la trasmissione Ballarò del 25/10/2011, i sondaggi Ipsos della settimana.
 E’ incredibile come continui a crescere il consenso per un centrosinistra nella sua versione originale (Pd, SeL, Idv) avente come avversario un centrodestra alleato con Casini. Rispetto alla scorsa settimana, il centrosinistra passerebbe dal 50,9% al 51,7%:

L’elettorato sta cercando di dire una cosa chiara: si auspica che alle elezioni si presenti l’Ulivo nella sua forma tradizionale, senza i moderati che per vocazione stanno con la destra, e i nostri invece continuano a corteggiare i moderati.
Che poi, chi sarebbero questi benedetti moderati? Scusate, ma io ancora non l’ho capito.