Trap1 riesce a far sopravvivere le cellule tumorali anche senza respirare
La capacità delle cellule tumorali di sopravvivere anche in assenza di ossigeno dipende da Trap1, una proteina la cui espressione aumenta in molti tipi di tumore. Il suo ruolo cruciale, che la rende un nuovo promettente bersaglio per le terapie anticancro, è stato scoperto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova guidato da Andrea Rasola e Paolo Bernardi, che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche sulla rivista Cell Metabolism.
Trap1 lega ed inibisce la succinato deidrogenasi, una proteina dei mitocondri – le centrali energetiche delle cellule – indispensabile per produrre energia utilizzando l’ossigeno. Questa interazione riduce la respirazione cellulare e stabilizza la proteina Hif1α, la cui attività è richiesta per la crescita dei tumori. Tutto ciò contribuisce al cosiddetto effetto Warburg, un fenomeno che, spiegano Rasola e Bernardi, “rende le cellule tumorali capaci di sintetizzarsi da sole molti dei componenti necessari per la loro proliferazione, che diventa possibile anche in un ambiente estremamente povero di ossigeno”.