Di Beppe Sarno
Molti compagni o ex compagni si definiscono socialisti liberali, perché ormai definirsi socialisti senza aggettivi fa un po’ schifo. Marx è visto come un refuso del passato e la sua teoria inconsistente e debole nell’interpretare l’evoluzione del capitalismo nella sua attuale evoluzione.
Si ricorre al socialismo liberale di Rosselli come foglia di fico per dichiararsi socialisti senza esserlo. Se la categoria del socialismo liberale di oggi serve per nascondersi fra le file di un centrodestra sempre più reazionario e senza idee occorre tener presente che il socialismo liberale di Carlo Rosselli era ben altra cosa.
Rosselli correttamente, partendo dall’ortodossia socialista che fa del marxismo il punto di partenza di ogni analisi, denuncia il fenomeno “delle “frequenti deviazioni oligarchiche parassitarie” di alcune organizzazioni operaie italiane “accordatesi con i datori di lavoro per meglio taglieggiare il mercato”. Nello stesso tempo, però, Rosselli conferma il principio insostituibile della lotta di classe e la necessità del collegamento internazionale delle lotte operaie.
Il liberalismo socialista significa, secondo Rosselli, una pratica socialista attuata con metodo liberale, perché “ in Italia non è mai esistito dal 1900 in poi, un Partito Socialista che potesse dirsi veramente liberale e democratico.”
Rosselli afferma che bisogna fare differenza fra il sistema liberale che “si richiama ad una specifica costituzione economica sociale e che si riassume nell’ordinamento della società borghese” ed il metodo liberale che è il rispetto delle regole della democrazia. Un partito socialista “ può essere liberale quando per liberalismo si intende quel principio metodico e che dovrebbe presiedere alla lotta per la effettuazione dei rispettivi postulati. Non ci si può erigere a tutori della conculcata libertà contro ogni violenza e tirannia, quando nel tempo stesso si ammettono e la violenza e la tirannia come metodi per la propria particolare azione.” Criticando Albertini, Rosselli afferma che “ il seguace del liberalismo come sistema considererebbe illiberale colui che lottasse ad es. contro quella categoria che è il salariato ancorché si muovesse sul terreno legale con metodo liberale.” Cioè a dire “chi si professa seguace del sistema liberale non può mai nel tempo stesso affermare il metodo liberale” Nella concezione di Rosselli “sistema” e “metodo” sono concetti antitetici, perché il sistema “si risolve in un’ideologia determinata.” In buona sostanza il sistema capitalistico non ammette alternativa.
Secondo Rosselli i socialisti debbono fare proprio il “metodo” liberale e quindi non debbono avere nessuna ideologia, men che meno quella marxista.
Perché Rosselli pone il problema? Le sue osservazioni vanno contestualizzate perché altrimenti si corre il pericolo di non comprenderne le motivazioni: il fascismo vince dovunque, il comunismo si istaura in Russia, nello stesso tempo le lotte operaie in Italia vengono sconfitte e a Livorno il Partito si divide in due con la nascita del partito Comunista.
Rosselli cerca di dare una risposta a questa serie di avvenimenti negativi. La risposta di Rosselli è radicale: il marxismo come ideologia ha fallito. In un articolo apparso su Critica sociale del -15 novembre 1923 “Bilancio Marxista: la crisi intellettuale del Partito Socialista” Rosselli afferma che il marxismo ha fallito, si può essere marxisti senza essere socialisti e si può essere socialisti senza essere marxisti. Il marxismo è tutto e nulla perché nel marxismo ci va tutto ed il contrario di tutto. Occorreva secondo Rosselli “restaurare l’atmosfera di libertà intellettuale in seno al partito per ridiscutere i fondamenti culturali.” Queste idee furono riproposte in maniera più compiuta nel libretto che scrisse durante il suo confino a Lipari dal titolo appunto “Socialismo Liberale”. Claudio Treves definirà il povero Rosselli “né socialista, né liberale”
Rodolfo Mondolfo risponderà a Rosselli nel primo numero del 1924 di Critica Sociale “occorre distinguere fa due punti – dice Mondolfo – l’interpretazione del marxismo e l’opportunità della sua conservazione come bussola del movimento proletario.” Nella sua lucida analisi Mondolfo afferma che “il testamento di Marx [….] sta sopra tutto nell’ammonimento che le cose non sempre possono rimanere così, e noi stessi, noi uomini dobbiamo mutarle.” E poi “aderire alla vita per aderire allo spirito del marxismo” Afferma Mondolfo “ Io non contesto affatto al Rosselli che la coesistenza di interpretazioni divergenti attesti che l’opera di Marx e Engels è tutt’altro che chiara ed univoca.” Ma bisogna “ritrovare il filo della continuità e coerenza essenziale […]e di scoprire quel che è vivo e fecondo sotto l’ingombro delle inutili e morte scorie” Per Mondolfo rispondendo a Rosselli le teorie Marxiste non sono “concezioni difficili che non possono diffondersi senza pericolosi snaturamenti. Questi pericoli ci sono sempre, per qualsiasi dottrina per semplice che sia.[…]La nostra lampada non ci basterà – dice Rosselli [….]ma quanto più malsicura sarebbe la nostra condizione se rinunciassimo a quella luce intellettuale, che alla comune dei mortali non può essere concessa? [….] Questo è il punto: e qui per me è la ragion d’essere e la funzione utile del marxismo nel movimento proletario.”
Per Mondolfo o la lotta è nelle cose ed è inutile perdere tempo ad insistere su di essa. La critica di Rosselli alle interpretazioni del marxismo gli fanno dimenticare che come diceva Mondolfo che bisognava domandarsi come fosse possibile usare il marxismo ai fini della difesa dei diritti dei lavoratori, cosa che Mondolfo invece fa. La debolezza delle teorie di Rosselli, che oggi sono un comodo alibi per taluni, non debbono però far dimenticare l’importanza delle sue critiche dei pericoli che denunciò, del richiamo al partito socialista ad assumersi le proprie responsabilità, le sue teorie economiche, la fedeltà al messaggio di Salvemini per quanto riguarda il meridionalismo.
Rosselli esce dal pensiero marxista, ma possiamo oggi definirlo non socialista? Carlo Rosselli può essere definito a pieno titolo socialista e forse sarebbe importante studiare a fondo il suo pensiero per poter allargare gli orizzonti della cultura socialista e non per rinnegare il marxismo.
Coloro che oggi si definiscono liberal-socialisti debbono ricordare il motto di Rosselli “il liberalismo come metodo, il socialismo come fine“, che è ben altra cosa di quello che oggi questi compagni vanno predicando.