Posts tagged ‘cardiovascolare’

Maggio 19, 2012

Colesterolo “buono” o “HDL”: studi recenti mettono in dubbio i poteri anti-infarto della molecola

Una ricerca, coordinata dal Massachusetts General Hospital di Boston, su un campione di 120.000 persone porta un duro colpo alla tesi che l’ possa evitare il .

Il () potrebbe essere meno efficace del previsto nel ridurre il di . Da uno studio internazionale su un campione di 120.000 persone, appena pubblicato su Lancet 1, emergono forti dubbi sul fatto che, aumentando le concentrazioni ematiche, il cardiaco effettivamente si riduca. Alla ricerca, coordinata da Sekar Kathiresan del Massachusetts General Hospital di Boston 2 e dal Dipartimento di genetica all’università della Pennsylvania 3, hanno partecipato ricercatori italiani della Fondazione Policlinico di Milano, dell’azienda ospedaliero-universitaria di Parma e dell’Università di Verona. L’eccesso di ‘cattivo’ Ldl- mette in pericolo la salute del cuore e delle arterie e quindi ridurne i livelli abbassa anche il . Ma gli studiosi si sono chiesti che cosa accade aumentando quelli di ?

marzo 15, 2012

Bevande dolci: insidie per il cuore maschile.

La passione per le può colpire al i rappresentanti del sesso forte. Gli che bevono una lattina di bevanda zuccherata al giorno rischiano di incappare in una il 20% più di quelli che non le consumano. Lo rivela uno studio americano pubblicato su ‘Circulation’.

“Questo studio si aggiunge alle crescenti testimonianze del fatto che le bevande zuccherate sono dannose per la salute ”, ha sottolineato Frank B. Hu, autore principale della ricerca e docente di nutrizione ed epidemiologia dell’Harvard School of Public Health a Boston. “Di certo fornisce una forte motivazione per ridurre il consumo di bevande dolcificate tra i pazienti, e cosa più importante, nella popolazione generale”. I ricercatori, che hanno studiato 42.883 tra i 40 e i 75 anni, tutti operatori sanitari, all’interno dell’Health Professionals Follow-up Study, hanno scoperto che l’aumento del pericolo si manifesta anche dopo aver tenuto conto di altri fattori di rischio, tra cui , pigrizia, uso di alcol e storia familiare di malattia cardiaca.

novembre 16, 2011

Denti e gengive sani proteggono l’apparato cardiovascolare.

puliti non sono solo sinonimo di alito fresco, ma anche di cuore sano. A suggerirlo sono due ricerche presentate all’American Heart Association’s Scientific Sessions 2011 di Orlando (Stati Uniti).

 

Secondo Emily Chen e Hsin-Bang Leu del Veterans General Hospital di Taipei (Taiwan) chi effettua almeno una pulizia all’anno è più protetto nei confronti delle malattie cardiache e dell’. D’altra parte, Anders Holmlund del Centre for Research and Development of the County Council of Gävleborg (Svezia) ha scoperto che la parodontite – infiammazione delle gengive che può portare alla perdita dei – è associata al rischio di infarto.

aprile 19, 2011

Sale e ipertensione arteriosa: cosa c’e’ all’origine della correlazione

In seguito al consumo di , le persone predisposte mantengono più facimente la temperatura corporea, a discapito del controllo della

Una nuova ricerca della Case Western Reserve University School of Medicine e della Kent State University ha permesso di compiere un notevole passo in avanti nella comprensione dei meccanismi che determinano la correlazione tra consumo di e . Secondo i risultati dello studio, il cui resoconto è apparso sulla rivista Hypertension Research, il indurrebbe un aumento dei valori pressori perché renderebbe più difficoltoso per il regolare sia la sanguigna sia la temperatura.

Da decenni, la ricerca medica sa cercando di chiarire in che modo i valori di siano legati all’introito di . Alcuni individui, descritti come altamente sensibili, mostrano un incremento della , contrariamente alle persone in cui tale reazione fisiologica non si verifica.

febbraio 16, 2011

DireFareCuore, la settimana di prevenzione cardiovascolare a Napoli

Dal 21 al 26 Febbraio, a Napoli, 350 farmacie e 100 medici collaboreranno per la distribuzione di brochure all’interno delle farmacie della città, negli ambulatori e nelle sedi di Federconsumatori, con l’obiettivo di informare i cittadini sull’importanza della prevenzione cardiovascolare. È la campagna DireFareCuore, resa possibile dall’impegno congiunto di Comune di Napoli, Simg-Società Italiana di Medicina Generale, Federconsumatori , Federfarma, dal distributore farmaceutico Guacci e con il contributo di Teva Italia. La settimana culminerà con la Giornata di Prevenzione Cardiovascolare, sabato 26 Febbraio: in quest’occasione, nella Galleria Umberto I, dalle 10 alle 18, medici e farmacisti misureranno gratuitamente ai cittadini i principali parametri da tenere sotto controllo (peso, girovita, pressione arteriosa e colesterolo), offrendo consigli utili sul corretto stile di vita, al fine di prevenire le principali patologie cardiovascolari come ictus, infarto e insufficienza cardiaca.

aprile 13, 2010

fare l’amore fa bene alla salute.

La salute è la vostra preoccupazione principale? Fate sesso e starete bene!

Fare sesso 3 volte a settimana regola la pressione sanguigna, migliora la salute cardiovascolare ed evita le disfunzioni erettile fino alla tarda età.
Un rapporto completo aumenta il pompaggio del sangue e il battito cardiaco, contribuisce ad abbassare il colesterolo ed il rischio di infarto, brucia all’incirca 200 calorie in 30 minuti e aiuta a ristabilirsi dal raffreddore e dall’influenza in breve tempo.
Una serie di test hanno dimostrato che il sesso rende più giovani di almeno sei anni, aumenta la produzione di testosterone nell’uomo e procura un incremento di un ormone (detto “DHEA”) che rinforza le difese immunitarie, intensifica lo sviluppo dei muscoli ed evita il rischio di diverse complicanze come: diabete, sindrome metabolica, malattie neurodegenerative.
Un servizio apparso su “Archives of sexual behaviour” invece, definisce il sesso un antidepressivo naturale perché, spiega: attraverso l’orgasmo e l’eccitazione, si liberano sostanze come: le endorfine e i corticosteroidi capaci di curare l’emicrania, calmare i dolori cronici alla schiena, migliorare l’ umore e combattere l’ansia, lo stress e la depressione.
Inoltre avere un eiaculazione almeno due volte a settimana, fa abbassare le probabilità del 50% di sviluppare un cancro alla prostata, mentre nella donna diminuisce l’incidenza del cancro al seno, regola il ciclo mestruale e aumenta la fertilità.
Se in un anno, si fa almeno 200 volte sesso, non solo si rende la vita più intensa, ma si gratifica l’aspetto con un trattamento estetico gratuito con : carnagione più luminosa, pelle rigenerata e con meno rughe, occhi più brillanti e capelli più lucidi.

Avete bisogno di altri motivi per farlo?

Si: amare la propria donna.