Posts tagged ‘bottiglie di plastica’

febbraio 4, 2014

Roma: coupon in cambio di bottiglie in plastica e lattine



Agnese Tondelli – Una bottiglia per un coupon: è così che l’iniziativa dell’azienda Plasturgica, approdata a Roma, trasforma i rifiuti in buoni sconto.
Dopo Pechino, dove le bottigliette di plastica si trasformano in biglietti per viaggiare gratis in metropolitana e Caserta, dove un biglietto per il teatro costa 5 bottiglie di plastica, orVisualizza altro


Per saperne di più, potete leggere l’intervista pubblicata su ecodallecittà a questo link: http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=377855 o visitare direttamente il sito dell’azienda a questo indirizzo: http://www.plasturgica.com/home.html

(Foto: plasturgica.com)

AmbienteBio

http://ambientebio.it/roma-coupon-in-cambio-di-bottiglie-in-plastica-e-lattine/

gennaio 22, 2011

Lo sai che la tua bottiglia di plastica vuota vale ancora? C’è chi te la paga.

Porta le bottiglie di plastica PET e le lattine di alluminio e acciaio per bevande all’ECOBANK®. Riceverai un “bonus” da spendere nei negozi e nei supermercati convenzionati (trovi l’elenco sul posto). Inaugura un nuovo gesto per l’ambiente Con ECOBANK® riduci traffico e inquinamento, aiuti ad abbattere i costi di raccolta e smaltimento e garantisci la qualità e il riciclo al 100% dei materiali raccolti.

Ecobank sono una specie di distributori automatici che però ritirano le bottoglie di plastica ed erogano un buon ogni tot involucri consegnati. Per ora solo in Piemonte. In Germania è presente già da parecchio tempo questo sistema di riciclo. I buoni sono di basso valore, ma è una buona idea per guadagnare e risparmiare.

febbraio 26, 2010

La plastica che viene dallo zucchero

plastica compostabileRiuscite ad immaginarvi mentre schiacciate la bottiglia di plastica ed invece che nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata, la mettete nel cestino del compost sotto il lavandino? Lo scenario potrebbe diventare reale grazie alla scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra, impegnati a rendere più ecologici plastica e derivati destinati al contenitori di cibo e bevande.

I contenitori di plastica del futuro saranno fatti di una plastica il cui polimero proviene dagli zuccheri derivanti dal riciclo di rifiuti agricoli o alimentari o dal mais, ed è biodegradabile. Lo zucchero ricco di ossigeno della plastica nel nuovo polimero fa sì che venga assorbita molta acqua e che il contenitore possa finire nel cestino del compost, per poi essere utilizzato come fertilizzante per il giardino.

In più, poiché il polimero viene creato dai rifiuti, è a sua volta molto più economico e conveniente da produrre rispetto alla plastica così come la conosciamo oggi.

dicembre 22, 2009

Bevete l’acqua del rubinetto.

Esistono ottime ragioni, ambientali ed economiche, per scegliere di consumare l’acqua dell’acquedotto. I dati però collocano l’Italia come il paese in cui si ha il maggior consumo di acqua in bottiglia nel mondo con una media di quasi 190 litri a testa, il 65% della quale è commercializzata in bottiglie di plastica: circa 9 miliardi di bottiglie. Nel corso dell’ultimo decennio la produzione nazionale di acque minerali e’ passata da 6.100 milioni di litri a 9.150 milioni di litri, per un valore annuo di quasi due miliardi e mezzo di euro. Ma facciamo due conti: considerando un consumo medio di 1000 litri all’anno per una famiglia di 4 persone e il prezzo medio di 40 centesimi per litro di alcune acque minerali naturali in commercio, la spesa per l’acqua minerale sarà di circa 400 euro all’anno contro1 euro o poco più al m3 (1000 litri) visto che la vendita dell’acqua nelle nostre abitazione si paga a metro cubo. Quindi ogni famiglia semplicemente cambiando un abitudine tutta italiana originata in buona parte dagli innumerevoli spot pubblicitari che attribuiscono all’acqua proprietà taumaturgiche, risparmierebbe certamente un considerevole cifra, e lo farebbe comunque per l’acquisto di una risorsa quantomeno uguale a quella in bottiglia. Oltre a ridurre in questo modo le bottiglie di plastica che finiscono regolarmente in discarica per essere bruciate con conseguente danno per l’ambiente, il consumo di acqua del rubinetto offe un altro grande vantaggio economico ambientale cioè quello di consumare un prodotto a chilometri 0, infatti la principale voce di costo nel prezzo dell’acqua è quello del trasporto; per trasportare 10.000 bottiglie da 1.5 litri un camion consuma 1 litro di gasolio ogni 4 Km.