Tra gennaio e febbraio 2011 partiranno i lavori per la nuova materna Capuana in via Campania a FirenzeNel frattempo 150 alunni saranno trasferiti nell’istituto di via del Pesciolino
Sarà la prima struttura scolastica fiorentina interamente costruita utilizzando i criteri dela bioedilizia. “Sarà la scuola più bella di Firenze”, già dice l’assessore alla pubblica istruzione di Palazzo Vecchio Rosa Maria Di Giorgi. Di certo sarà la prima scuola interamente ecologica della città, interamente progettata con criteri di bioedilizia e di risparmio energetico: strutture portanti in legno, parquet, strati fonoassorbenti in sughero, caldaia e illuminazione a risparmio energetico, spazi a misura di bambino. E’ il progetto della nuova scuola materna Capuana alle Piagge: i lavori partiranno tra gennaio e febbraio 2011 e dureranno 8 mesi. Nel frattempo i 150 alunni della scuola oggi esistente verranno trasferiti in via del Pesciolino e in altre scuole del quartiere.
Risparmio energetico e spazi che favoriscono la salute dei bambini e il loro apprendimento, i principi cui si ispira il progetto, già finanziato, per la realizzazione della nuova scuola materna in via Campania (Quartiere 5), che interessa una superficie complessiva di 5.500 metri. Oltre alla completa bonifica dall’amianto e alla demolizione dell’edificio esistente (il fabbricato è di 1.570 metri quadrati), il nuovo complesso prevede la realizzazione di otto nuove aule che accoglieranno anche i bambini provenienti dalla Duca D’Aosta. In tutto ne saranno ospitati 200.
Il progetto è stato approvato martedì scorso dalla giunta, prevede un investimento pari a 2milioni e 600mila euro e porta la firma dall’ingegner Michele Mazzoni, direttore dei servizi tecnici, degli architetti Agnese Balestri e Marilena Ferrara, dei geometri Moreno Martini, Francesco Burrini e Mirko Drago. I lavori, che dureranno circa 8 mesi, avranno inizio nei primi mesi del 2011. Il nuovo edificio sorgerà prevalentemente nella zona già occupata dalla struttura attuale sia per consentire l’incremento planimetrico e volumetrico necessario a soddisfare le nuove esigenze che per salvare il giardino ed i suoi numerosi alberi.