Posts tagged ‘Berlinguer’

marzo 19, 2021

Nemesi

di Alberto Benzoni

Il Pd è ridotto male. E non per ragioni contingenti. Ma perché vittima di un contrappasso in cui i suoi punti di forza si sono trasformati in oggetto di debolezza E in ogni campo.Così il partito di “Gramsci, Togliatti, Longo, Berlinguer”, dirigenti dalle virtù sacrali, ha visto Zingaretti prima schernito e poi dimissionario, vergognandosi del partito che (si fa per dire) dirigeva.Così, il partito, di cui i comitati centrali erano l’oracolo, è diventato un partito che non riesce a fare un congresso vero e in cui il capo dell’opposizione interna dirige un altro partito.Così il partito che si identificava con il Movimento Operaio sta cercando, affannosamente, di essere il punto di riferimento di qualcun altro ma senza riuscirci.Così uno dei fari del comunismo internazionale vota, al Parlamento europeo, una mozione in cui comunismo e nazismo vengono equiparati, dichiarando, successivamente, di non averla letta bene.Così, infine, il partito che era in grado di dettare sia le regole sia il campo di gioco, ne ha creato uno nuovo, dove è diventato terra di conquista, aperta al primo salvatore (?) di turno.Potremmo continuare all’infinito. Ma è quanto basta per usare un termine religioso, nemesi, per definire ciò che è accaduto.La nemesi non è, naturalmente, una punizione incomprensibile legata alle pulsioni di una divinità capricciosa.E non si conclude, necessariamente, con la condanna definitiva del reprobo.Diciamo allora che è un segnale. Una serie di eventi che vogliono essere un avvertimento. “Hai peccato e gravemente. Ma devi essere tu a capire in che cosa e perché. Solo così potrai salvarti dalla rovina”.A tutt’oggi nessuno sembra aver recepito questo messaggio. Né il Pd che continua a non capire quello che è successo (sino a rappresentare l’”andare verso il popolo” nella scena tragicomica di Martina – che gioca a pallone con i ragazzi di Scampia) e che, quindi, incapace di autocritica. Né i santoni che ieri lo esaltavano e oggi ci sputano sopra e sempre con la stessa boria. Né, infine, i rappresentanti della “vera sinistra” che oggi lo invitano a sciogliersi per lasciare loro il posto, salvo a non presentarsi all’appuntamento, perché chiusi in una stanzetta a litigare. Ora, rendere ciechi e sordi, è proprio della nemesi. A segnalare il fatto che gli ex comunisti si sono macchiati agli occhi di Dio (o, più modestamente, del dio della storia) di quello che forse è il peggiore dei peccati capitali: la superbia. Leggi la convinzione di essere creatori o quanto meno unici interpreti autorizzati della storia senza accorgersi che ne erano diventati seguaci passivi e proprio quando andava nella direzione opposta a quello che avevano sempre seguito.È la legge del contrappasso. Dove la convinzione di capire tutto ti porta a non capire niente. Come avverrà ai tempi di Mani pulite, quando gli ex comunisti pensavano di dirigere un processo promosso in realtà dai loro futuri avversari e con loro in tribuna a battere le mani. E ancora, con effetti ancora peggiori, quando furono in prima fila nel distruggere una prima repubblica, di cui erano stati protagonisti privilegiati per benedire una seconda, il cui ambiente sarebbe risultato per loro sempre più sfavorevole.La nemesi, si sa, confonde la vista delle sue vittime. Un partito che è giunto a tollerare il fatto che a porre il veto sulle sue stesse intenzioni stessi sia il segretario di un altro partito, sostanzialmente avverso, non sa difendersi e quindi non può essere difeso. E ancora, un partito che sale in cattedra mostrando di continuo il cartellino giallo al popolo colpevole di averlo abbandonato nega, con ciò stesso, la possibilità di recuperarlo. E, infine, l’incapacità, antica e recente, di essere o di sentirsi alternativi, in termini ideali o di rappresentanza di interessi, nega la capacità di svolgere la funzione che gli è stata affidata.Questo per dire che non c’è alcun pentimento. Anche perché, almeno in politica, tu puoi pentirti di tutto e di più e a sopportare ogni tipo di critica; ma non fino al punto di riconoscere coram populo di essere, individualmente o collettivamente, la sua stupidità.E, allora, a porre termine al contrappasso, non sarà la catarsi dell’interessato. Ma il suo istinto di conservazione. Nato dalla consapevolezza che il suo stesso destino si gioca nell’arco di quest’anno. In un arco di tempo, in vista anche del dopo Draghi e dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica, che ha come suo momento di verità le prossime elezioni in quasi tutte le grandi città. E in cui la scelta sarà fra il costruire (in una elezione a due turni) le premesse di una sinistra competitiva, anche se per ora basata sulla semplice intesa con il M5S e con le altre sue formazioni e il seguire Renzi in un viaggio nel centro e nella destra da cui rischia di non uscire vivo.Ed è in questo ambito ristretto ma decisivo che dobbiamo valutare il ruolo di Letta. A prescindere, per favore, di quello che ha detto o fatto anni fa e da chi ha frequentato; così da capire quello che significa oggi la sua chiamata in soccorso. E rispetto a quale pericolo.Riassumiamo ora, per concludere, la posta in gioco e le opzioni alternative. E la probabilità che Letta condivida quelle giuste; unita alla possibilità, tutta da verificare, che riesca a farle passare.Giusto, anzi essenziale, rivendicare l’autorità del segretario, in un partito in cui il diritto di veto è esercitato da tutti e di continuo, soprattutto dai cacicchi locali e da personaggi esterni, tipo Calenda, che non hanno alcun titolo per rivendicarlo. Qui nessuno dei vari candidati di area comunista era, anche, lontanamente, in grado di svolgere questo ruolo. Mentre invece Letta è perfettamente consapevole che l’accettazione, anche tacita, di questo veto, sarebbe per lui rovinosa. Sulla necessità vitale di diventare alternativi, lo steso Letta è stato estremamente chiaro. Anche se la sua appartenenza alla sinistra didattica lo ha portato a citare due iniziative, oggi purtoppo fuori tema, solo perché indigeribili per il centro destra.Infine, il Nostro dovrebbe aver capito che l’opzione maggioritaria può essere accettata dai suoi futuri compagni di viaggio solo se non sarà più uno sgabello per garantire al Pd il controllo sui suoi alleati e, insieme, la libertà di movimento nei confronti degli altri.Certo, siamo lontani dal pentimento e da qualsiasi nuovo corso. Ma, almeno, ci si è fermati prima di cadere nell’abisso e cominciamo a guardarci intorno.Poi si vedrà.

aprile 4, 2020

Ciao Kolkov

di Franco Bartolomei

L'immagine può contenere: fiore, cielo, pianta, spazio all'aperto e natura

Ringrazio Franco per le belle parole per ricordare a tutti la figura di Massimo.

Io ho avuto modo di conoscerlo poco, ma fin da subito ho condiviso con lui una simpatia ed una solidarietà credo ricambiata. Avevamo fatto dei progetti per il rilancio dell’Avanti e lui ne era entusiasta, rendendosi subito disponibile.

Si è saputo poche ore fa: è morto Massimo. Le notizie sono incerte e frammentarie: stando a qualche indizio, la causa potrebbe essere l’epidemia in corso e può darsi che sia stato abbandonato in casa (come avviene a tanti, in questo periodo) e che sia deceduto -in solitudine- ieri o l’altro ieri, benchè sia stato ritrovato dalla polizia solo questa mattina.
Trentacinque anni almeno data la nostra conoscenza, buona parte dei quali trascorsa con impegni e lotte comuni e sempre dalla stessa parte della barricata.
Inizialmente era un giovane operaio dell’Alitalia ed iniziò la nostra conoscenza e poi amicizia perché eravamo entrambi -secondo le sbrigative e superficiali etichettature giornalistiche- dell’ala “filosovietica” del PCI, per cui i compagni gli affibbiarono l’ironico appellativo di Kolcos: lo pronunciavamo così e lui ci teneva molto al suo soprannome.
Era di Tor Bella Monaca, dirigente della locale sezione del PCI, alla quale spettava il difficilissimo compito di misurarsi con le problematiche e le contraddizioni di quel quartiere, allora nuovo. Tuttavia era una sezione importante, meritevole, ricordo che andai a parlare ad un dibattito organizzato alla festa dell’Unità (verso il 1987-88) ed il titolo della festa dimostrava l’acutezza e la coerenza politica di quei compagni: “Comunisti, Sempre!”
Lo “presi in prestito” per sintetizzare la mia scelta di vita e lo proposi come nome della nostra compagine alle compagne e ai compagni che uscirono insieme a me dal PCI e dalla FGCI prima del loro scioglimento e da cui -qualche anno dopo- nacque Iniziativa Comunista.
Massimo è stato sempre impegnato sindacalmente, anche nei periodi in cui non lavorava, sia interessandosi delle battaglie dei lavoratori, sia partecipando e promuovendo le rivendicazioni economiche e sociali degli strati più poveri del popolo, soprattutto nel suo quartiere. Era un autentico proletario, sempre fiero nella sua coscienza di classe ed è un’espressione vera della complessità e delle difficoltà di un “luogo” come Tor Bella Monaca e anche dei nostri tempi, così tormentati e talvolta assurdi in Italia.
Solo in pochi periodi abbiamo perso i contatti ma ci siamo sempre ritrovati negli snodi cruciali e sulle questioni più discriminanti e sempre abbiamo ricominciato insieme come se il nostro rapporto non avesse mai avuto pause.
Ha seguito indefesso il percorso della maggior parte dei compagni dopo lo scioglimento del PCI, scegliendo le appartenenze che più riteneva vicine alla storia del disciolto Partito e spesso ha organizzato iniziative e posizioni che proponevano il rilancio o la ricostituzione del medesimo, ecco perché ci siamo spesso incontrati, fino a poche settimane fa.
Non era tipo da avventurismi ma tanto meno era accomodante e non mancava di far sentire limpidamente la sua critica e le sue proteste, senza preoccuparsi se ciò fosse scomodo per la sua “carriera” politica. Anche negli ultimi due anni, dopo la sua ennesima delusione, ho potuto contare sul suo contributo, sempre pronto e incondizionato, per i seminari autogestiti e per altre iniziative a favore dell’identità e degli ideali comunisti.
Circa un mese fa, ha provveduto lui stesso, tempestivamente, a recapitare una mia lettera aperta al saltimbanco televisivo Giletti ed ultimamente avevamo parlato di certe idee per il futuro prossimo. Non ha mai abbandonato Tor Bella Monaca, né è stato solo un suo abitante passivo, tanto meno “risentito” per dover vivere lì. Quando non era il caso di partecipare a progetti politici, era comunque sempre presente nella vita sociale del quartiere, anche con iniziative culturali e teatrali. Sempre pronto alla spontanea solidarietà con genti di tutte le “razze”.
Siccome con qualche riga non si possono neanche riassumere trentacinque anni di esperienza, vorrei almeno accennare a qualche tratto che ha caratterizzato la sua vita e la sua personalità, così tipica della nostra epoca e delle sue contraddizioni.
In primo luogo, non ha mai tradito la sua identità, non ha mai professato la sua rinuncia agli ideali comunisti ed ha sempre rivendicato la storia del PCI, dimostrando una coerenza -ed in questo senso un’incorruttibilità- da cui molti “personaggetti” di successo della sinistra attuale dovrebbero imparare.
In secondo luogo, lui sapeva veramente come viveva e pensava la gente più sfruttata e oppressa, non solo perché era uno di loro (di noi) ma perché ha saputo mettere in pratica -nelle condizioni richieste dalla sua problematica borgata- l’indirizzo che Togliatti sintetizzava così: “riuscire ad aderire a tutte le pieghe della nostra società”.
In terzo luogo, era semplice, modesto ma capace di difendere i suoi ideali meglio di tanti cialtroni politicanti, per questo era uno dei tanti che non avrebbe mai potuto “far carriera” nella sinistra attuale benchè avesse capacità più di altri di farlo. Non si è mai montato la testa, è sempre stato sensibile con la sua gente e soprattutto si batteva per i suoi ideali non era un carrierista, non li tradiva per poter diventare importante.
Come un paradosso, lui che ha conosciuto tanta gente che gli si affezionava e ora lo piange, lui che ha sempre avuto intatta la curiosità e la disponibilità di conoscere tutte le esperienze, confrontarsi con tutti (dagli evangelici a chi “rimedia” la giornata ai margini della malavita) oggi è stato portato via da solo, in uno squallido sacco dalla polizia mortuaria.
Dato il periodo, non potrà neanche avere un normale funerale.
Avrà tuttavia tanti di noi che lo ricorderanno: quando sarà possibile, le compagne e i compagni gli renderanno il tributo che oggi non possiamo manifestare come avremmo certamente fatto.
Così, ci ha lasciati all’improvviso, alla stessa età in cui è morto Berlinguer, senza vere esequie: è come se la sua dipartita fosse in un certo senso “sospesa”.
Questo ci suggestiona, come a sentirlo un poco ancora con noi ad accompagnarci, a fare di lui (della sua vita e della sua morte) una delle tante spinte morali che ci sono necessarie, anche a breve per condurre con coraggio e senza tentennamenti la battaglia per i rilancio della lotta di classe, per la causa del proletariato, per ridare al nostro paese il PCI, che già ebbe, che lo rese grande e di cui oggi c’è tanto bisogno.
GRAZIE KOLCOS, ADDIO.

Maggio 23, 2014

Votate Tsipras e non sbagliate.

A sinistra del PD sarà possibile costruire una area solida (e ci vorrà del tempo) solo se essa assume come proprio orizzonte strategico un socialismo democratico rigenerato e rifondato , superando quelle derive e subalternità al pensiero unico neoliberale in cui purtroppo è caduta una sua parte. Non in una impossibile sintesi tra socialismo democratico e comunismo, come qualche sprovveduto neofrontista propone. IL comunismo è fallito perchè nella sua matrice teorica ha deformato in senso autoritario e giacobino il pensiero di Marx ed Engels. Ed è stato uno strumento per realizzare nuove forme di oppressione e sfruttamento. Abbiamo come socialisi molo più da imparare (liberandolo dall’utopismo) dal pensiero del socialismo anarchico di Koprotkin e Malatesta che non certo da Lenin ed i suoi derivati. Non è un caso se n Cina si realizza da vent’anni il più brutale sfruttamento capitalistico. LO ha capito bene Tsipras che ha chiaramente assunto l’orizzonte di un socialismo democratico “forte” , l’unico possibile per una sinistra che non voglia essere minoritaria e impotente. Un nuovo socialismo democratico che superi gli stessi confini del PSE, ma che sia legato alla storia che hanno tracciato i Turati, Nenni, Bauer, Lombardi, Saragat

marzo 13, 2014

Craxi, Berlinguer e la sinistra.

Sono passati 30 anni dalla prematura scomparsa di Enrico Berlinguer e 14 dalla altrettanto prematura scomparsa di Craxi. Io quest’anno commemorerò il tentennale della scomparsa di Riccardo Lombardi ed il 90 anniversario dell’assassinio di Matteotti. Ma non mi unirò alla commemorazione di Berlinguer. Non lo farò fino a quando i dirigenti postcomunisti non diranno le cose che hanno detto  BFabrizioarca e Nichi Vendola. Vale a dire che la storia del Psi dal 1976 in poi non può essere ridotta a “romanzo criminale” ma che anzi ha contenuto la ultima e profonda elaborazione culturale ed ideologica fatta dalla sinistra italiana. Poi vanno fatte le critiche che vanno fatte a Craxi, legittimamente , ma non buttando insieme bambino ed acqua sporca. E le critiche sono critiche politiche e concernono la gestione del partito (come ben hanno messo in rilievo Rino Formica e Giorgio Ruffolo) che poi ha prodotto una condizione per la quale il PSI si trovò disarmato quando montò quella ondata antipolitica che ha poi prodotto il disastro della II Repubblica . E che fu abilmente guidata da poteri forti interni ed internazionali. Beninteso anche con Berlnguer occorre far attenzione a non buttare insieme acqua sporca e bambino. In lui vi sono aspetti positivi ma anche regressioni e ricadute verso forme di settarismo ed integralismo che non hanno giovato alla sinistra , e si sono esposte a strumentalizzazioni postume (ma qui Berlinguer non c’entra) da parte di personaggi che poi. la storia ha dimostrato essere un pulpito inaffidabile per fare lezioni di morale ad altri. Insomma il manicheismo da II Repubblica per cui Craxi era un gangster e Berlinguer una sorta di Padre Pio non esiste. Del resto credo che lo stesso Berlinguer si rivolta nella tomba nell’essere strumentalizzato da un Travaglio, ad esempio. Naturalmente, pur se non parteciperò alle celebrazioni, personalmente resta in me un profondo senso di ammirazione per una figura che comunque merita rispetto e deferenza, pur nel dissenso su temi importanti. Vedete la critica al pensiero di Berlinguer non fu fatta solo da Craxi. Lombardi, Mancini e Giolitti erano altrettanto critici. Anzi quest’ultimo fu più profondo di Craxi nel criticare il concetto di III Via che si fondava su basi molto fragili e dava adito a elementi di ambiguità seri. Sul piano ideologico , dal mio punto di vista, ebbe certamente ragione il gruppo dirigente socialista del congresso di Torino del 1978 (Craxi, Giolitti, Lombardi, Signorile) rispetto a Berlinguer sul tema dell’Eurosocialismo e della critica radicale al socialismo reale. Pur evidenziando la necessità di andare oltre le esperienze socialdemocratiche tradizionali (Lombardi soprattutto) questo oltrepassamento era tutto all’interno della cultura del socialismo democratico e della contestazione delle stesse radici ideologiche del comunismo del 900 (e non solo della sua prassi) poichè anche in quelle radici si celava il presupposto della evoluzione totalitaria del comunismo reale. Insomma per Berlinguer l’URSS era un paese socialista “con tratti illiberali”. ERa un passo in avanti rispetto a Togliatti (che però appartiene ad altra epoca) ma restava in mezzo al guado. I socialisti ritenevano invece che l’URSS non era un paese socialista, perchè non è possibile un socialismo senza democrazia (lo diceva già Kautsky nel 1919 – non è poi una cosa nuova) e quindi un socialismo tra tratti illiberali era un non senso. La critica dei socialisti non era affatto rivolta contro Marx (qui si fece grande confusione) ma contro Lenin e le sue derivazioni dallo stalinismo al togliattismo. C’è tutta una grande tradizione di marxismo socialista democratico (che è molto più profonda delle teorie schematiche di Lenin e Trotzky) e che comprende il già citato Kautsky, l’austromaxismo di Hilferding, Bauer, Adler, del belga Vanderverlde, di Mondolfo, Turati, Saragat, Basso in Italia. Una tradizione che il Psi del dopo 1976 rivalorizzò. Insieme a Rosselli, Capitini. Per evidenziare che a sinistra non c’era il solo pensiero unico gramsciano-togliattiano. Le egemonie serie non si costruiscono per esclusione degli altri. Berlinguer fece una importante affermazione circa la natura pluralista del socialismo (un passo decisamente più avanzato delle “vie nazionali” di Togliatti) ma mantenne il modello di centralismo democratico del partito che contraddiceva il resto. Proprio Riccardo Lombardi disse che il punto di discrimine fondamentale tra socialisti e comunisti non era la dialettica riforme-rivoluzione , ma la concezione del partito depositario di una filosofia della storia. E quindi delle chiavi della verità. Per cui il partito non è uno strumento, così come lo è nel socialismo democratico, ma diviene quasi una entità mistico-metafisica. il “corpo mistico della Chiesa” di San Paolo laicizzato. Una entità a cui sottomettersi pena di essere un “individualista piccolo borghese” . Una entità che ha i suoi sacerdoti, l’apparato. Certo poi Berlinguer cercò di spostare questa caratteristica dal piano ideologico a quello morale-antropologico, la “diversità comunista”. Ma l’integralismo resta. NOn sappiamo se Berlnguer avesse o meno , in seguito, modificato questa posizione. Certo i suoi epigoni hanno utilizzato spesso il concetto di “diversità” come sacchi di sabbia a protezione di se stessi e della loro progressiva tendenza all’autoreferenzialità gestita in modo sempre più opportunistico e trasformista. Per cui si cambia spesso nome ma i dirigenti e l’apparato restano quelli. Fino a causare la liquidazione della sinistra. Quando il soggetto precede il progetto e si emancipa anche dalla sua rappresentanza sociale, si cade nel politicismo più negativo ed in una concezione manovriera della politica atta a conservare il potere. Punto. Natualmente la sinistra di oggi ha bisogno invece di recuperare progetto di trasformazione sociale ed idealità su cui costruire la rappresentanza sociale del mondo del lavoro, dei più deboli di tutti coloro che soffroni diseguaglianze ed esclusione. Ed evitare che si ricreino nomenclature autoreferenziali ….che degradano la politica. Ma di questo ne abbiamo parlato a lungo quando abbiamo affrontato il tema del recupero di una soggettività socialista.

Giuseppe Giudice

marzo 4, 2014

Ci tocca difendere anche Craxi

Ritorno su un argomento (ma cercherò di essere il più sintetico possibile) che ho spesso affrontato. Perchè un socialista di radici lombardiane è stato spesso costretto a difendere Craxi. Nichi Vendola ha recentemente affermato che la storia del PSI dal 1976 in poi è spesso stata trattata alla stregua di un “romanzo criminale” e ciò è profondamente ingiusto, ha aggiunto. Fabrizio Barca ha detto che quella del PSI del primo Craxi è stata la ultima grande elaborazione culturale fatta a sinistra. Un parere nettamente diverso da quelli della “società civile” che hanno promosso la lista pro-Tsipras (povero Tsipras) in particolare i Curzio Maltese (un modesto scrivano che in altre epoche storiche avrebbe pulito i cessi dei giornali) , le Barbar Spinelli e dulcis in fundo Paolo Flores d’Arcais (qualcuno dice che è pure jettatore) che in verità fu prima un ultras craxiano per poi diventare dipietrista, ingroista , paragnosta ecc ecc. E’ gente da poco che però ha la potenza mediatica di “Repubblica” alle spalle. Ma la riduzione di Craxi a puro fenomeno criminale è stato funzionale ad un preciso disegno politico: quello dell’Ulivo che avrebbe dovuto rinnovare il sogno berlingueriano del “compromesso storico”. Non a caso Berlinguer e Moro sono le due icone del PD (poi forse REnzi vorrà sostituirli con la sua statua). Noi laburisti sostenemmo D’alema (facemmo un errore mortale ) perchè pensavamo che potesse contrapporsi all’asse Prodi-Veltroni che esplicitamente proponeva l’Ulivo Mondiale (Renzi ci è arrivato con grande ritardo) in sostituzione della Internazionale Socialista. Ma D’alema era ancora peggio di loro, perchè doppio , viscido e sfuggente (come del resto lo sono i peggiori prodotti di una certa logica burocratica). E’ inutile che mi soffermi sui guai da costoro provocati: li abbiamo sotto i ns occhi. Insomma l’antisocialismo era ciò che giustificava l’asse deleterio post-Pci e post-Dc. A sinistra (soprattutto i soloni del Manifesto) tutti si sciacquano la bocca con Marx . Ma spesso di Marx non hanno capito un cazzo. Perchè se si applicassero gli strumenti forniti dall’analisi marxiana alla fondazione della II Repubblica , ci renderemmo tutti conto che Craxi è stato liquidato dai poteri forti per eliminare quello che più si opponeva alle privatizzazioni made in Goldman Sachs e quello che era più scettico su Maastricht (a differenza di Amato e De Michelis). Sulle sue pesanti responsabilità su una gestione del partito che ha fatto grossi danni mi sono soffermato più volte (ma chi oggi dei ledaer attuali può dare lezioni di etica politica a qualcuno?). Però Craxi fu molto coraggioso in politica estera (e questo coraggio l’ha pagato) e fu un difensore della economia mista e dell’intervento pubblico in economia. Giorgio Ruffolo amava dire: “io sono stato un critico di Craxi ma non un suo antagonosta”. Per dire che c’erano delle intuizioni serie e condivisibili nella sua politica, ma accompagnata da una gestione per partito condannabilissima. E comunque Craxi è un gigante rispetto ai nani odierni.

Giuseppe Giudice

agosto 21, 2013

Togliatti e la sinistra.

 https://i0.wp.com/www.epdlp.com/fotos/mondolfo.jpg   Il togliattismo è stato una grande tragedia per la sinistra italiana. Non tanto per la politica quanto per cultura politica. Un marxismo all’italiana tutto rivolto alla giustificazione della esistenza di una nomenclatura e tutta rivolta al giustificazionismo storico anche delle cose peggiori. Il togliattismo ha oscurato Mondolfo che è stato uno degli interpreti più creativi di Marx (ed ha insegnato molto a Gramsci) , ha oscurato Rosselli e tanti altri. Togliatti vedeva Lombardi come il fumo negli occhi. E’ assurdo che oggi vi sia gente come Prospero che cerchi surrettiziamente di recuperarlo. Certo su queste basi non si costruisce alcuna sinistra credibile, anzi si alimenta l’antipolitica. Lombardi e Foa erano definiti gli anti-togliatti ed io sono fiero di essere seguace di questi due socialisti democratici e libertari. Se c’è un merito della prima fase (e sottolineo prima fase) della segreteria Craxi è la rivalutazione di questo patrimonio immenso della sinistra italiana oscurata da togliattismo e berlinguerismo.

Giuseppe Giudice

agosto 20, 2013

Nessuna sinistra è possibile senza i socialisti.

Per ricostruire la sinistra italiana occorre ribaltare e contestare apertamente la vulgata berlingeriana secondo la quale l’unica sinistra in Italia , dopo il 1976 , era il PCI. E che lo stesso Psi anteriore a quella data sia stato qualcosa che non ha prodotto nulla di significativo. Come se lo Statuto dei Lavoratori o la nazionalizzazione dell’energia elettrica non fossero stati enormente più significativi di ciò che produsse la politica di Berlinguer. Ma anche dopo il 1976 , nella prima fase della segreteria CRaxi (1976-81), vi fu uno straordinario lavoro di elaborazione politica e culturale (nella mia esperienza politica diretta non ho mai assistito a nulla di simile) che si svolse sulle colonne di Mndoperiaio. Fu il più generoso tentativo di rinnovare profondamente la sinistra italiana e si poneva in piena continuità ideale (anche se in un contesto storico mutato) rispetto al primo revisionismo socialista (fondamentale) di LOmbardi e Giolitt…Continua a leggere

Del compagno Giuseppe Giudice.

luglio 7, 2012

Quando Pertini disse a Craxi “sparati”!

Sandro Pertini e Bettino Craxi non si sono mai amati. E’ ben noto che il leader socialista fece di tutto, nel 1978, per impedire l’elezione dello storico esponente del suo partito, famoso per le sue crociate anti-corruzione e per le sue posizioni, soprattutto da Presidente della Camera, contro i partiti di governo, a favore dell’unità con il PCI di Berlinguer.

Per bruciarlo, Craxi fece pubblicamente il nome di Pertini come candidato unico delle sinistre. Quando gli domandarono se sarebbe stato contento della sua elezione, il leader socialista rispose: “Contento e anche commosso.” A stretto giro di posta arrivò la replica di Pertini: “Speriamo che la commozione non sia così grande da mettere in difficoltà il partito.

Come andò a finire è noto: Sandro Pertini fu eletto l’8 luglio 1978 con 832 voti favorevoli su 995 (maggioranza a oggi ineguagliata nella storia della Repubblica). E divenne il Presidente della Repubblica più amato di tutti i tempi.

Ma c’è un episodio poco noto, che merita di essere riportato: all’indomani delle elezioni europee del 17 giugno 1984, quelle in cui il PCI divenne il primo partito italiano con il 33,3% dei consensi, vi fu un duro scontro tra l’allora Capo dello Stato e Bettino Craxi, allora presidente del Consiglio. Il PSI, infatti, uscì sconfitto dalla tornata elettorale: la linea di Berlinguer aveva pagato, ma lui era morto; quella di Craxi aveva perso, ma lui era vivo e avrebbe continuato a fare danni.

Di fronte al tracollo socialista, Craxi e Martelli attaccarono Pertini, secondo loro reo di aver fatto aumentare i voti del PCI trasportando il corpo di Berlinguer da Padova a Roma, sull’aereo presidenziale. La replica, durissima, arrivò fulminante:

Voi due fate una cosa. Tornate a Verona, suicidatevi sulla tomba di Giulietta e io vi porto in aereo a Roma. Vediamo se il Psi prende voti.

settembre 4, 2010

Uomini senza vergogna.Fuori la mafia dallo stato.

Una ventina di attivisti del MoVimento 5 Stelle di Beppe Grillo e del Popolo viola hanno protestato davanti alla tendostruttura che ospita nel centro di Torino la festa nazionale del Pd e dove e’ giunto il presidente del Senato, Renato Schifani,  prontagonista di un confronto con l’esponente Pd Piero Fassino. I grillini hanno urlato slogan e insulti nei confronti di Schifani e lo hanno accusato di essere un “mafioso” e un “colluso”. Critiche per l’invito al presidente del Senato anche al Pd che hanno scatenato un acceso diverbio tra i manifestanti e alcuni esponenti del partito, tra cui il sindaco di Settimo Aldo Corgiat e il parlamentare Stefano Esposito. Tra i manifestant c’era Salvatore Arduino, figlio di un ex consigliere comunale del Pci e futuro candidato del MoVimento 5 Stelle alle prossime elezioni comunali: “Sono profondamente deluso da questa sinistra – ha spiegato – che si è allontanata dagli insegnamenti di Berlinguer”.

BEPPE GRILLO, QUESTO E’ SOLO L’INIZIO  – “Questo è solo l’inizio. Devono rendersi conto che è finita. Che si blindino con i poliziotti antisommossa, chiamino Maroni e l’esercito. Paghino la gente che va ai comizi per applaudirli. Oppure se ne vadano a casa”: così Beppe Grillo commenta all’ANSA le contestazioni di una ventina di attivisti del MoVimento 5 Stelle e del Popolo viola alla festa nazionale del Pd dove è previsto il presidente del Senato, Renato Schifani, per un confronto con Piero Fassino. “Io non sono l’autore o il sobillatore, io interpreto quello che vedo e che sento: la gente non ce la fa più”, ha aggiunto Grillo, per il quale i grillini sono “persone educate, perbene che manifestano un pensiero assolutamente giusto”.

Maggio 12, 2010

Veltroni: il ritorno dei morti viventi.

L’ultima fatica letteraria di Walter Veltroni: “Quando cade l’acrobata, entrano i clown”. Ardita metafora della sinistra dalla morte di Berlinguer in poi.