Posts tagged ‘5 stelle’

dicembre 31, 2021

Democrazia assediata.

Di Beppe Sarno

L’art. 135, comma 1 della Costituzione afferma che la Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati:


• per un terzo dal Presidente della Repubblica;
• per un terzo dal Parlamento in seduta comune;
• per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa»;

I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati. Alla scadenza del termine il giudice costituzionale cessa dalla carica e dall’esercizio delle funzioni.

I giudici che attualmente compongono la Corte costituzionale e sono alla scadenza del mandato sono:

Giancarlo Coraggio, che attualmente riveste la carica di Presidente e dovrà essere sostituito dopo il 28 gennaio 2022. la sua nomina spetterà alla magistratura ordinaria e amministrativa.

Giuliano Amato e stato nominato dal presidente della Repubblica ed è in scadenza di mandato il 12 settembre 2022;

Daria de Pretis è stata nominata dal presidente della Repubblica ed è in scadenza di mandato al 18 ottobre 2023;

Nicolò Zanon e stato nominato dal presidente della Repubblica ed è in scadenza di mandato il 18 ottobre 2023.

Quindi il nuovo presidente della Repubblica nel biennio 2022 e 2023 dovrà nominare tre giudici costituzionali.

sono inoltre in scadenza Silvana Sciarra il cui mandato scade il 6 novembre 2023, Franco Modugno il cui mandato scade il 16 dicembre 2024, Giulio Prosperetti il cui mandato scade il 15 dicembre 2024 ed infine Augusto Antonio Barbera il cui mandato scade il 21 dicembre 2024.

Ciò significa che nei prossimi tre anni scadono otto giudici costituzionali e di questi tre saranno nominati dal presidente della Repubblica quattro dal Parlamento in seduta comune e soltanto uno dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa.

se Silvio Berlusconi dovesse essere eletto presidente della Repubblica avrebbe il diritto di nominare mentre componenti Della Corte costituzionale altri quattro verrebbero eletti dal Parlamento in seduta comune e soltanto uno dalla magistratura ordinaria.

Il capo dello Stato viene eletto dai cd. grandi elettori che in base alle regole vigenti saranno 1009(di fatto saranno1006): 630 deputati, 321 senatori (inclusi i senatori a vita) e 58 delegati regionali.

Nelle prime tre votazioni sarà necessario un quorum qualificato di due terzi dell’assemblea parlamentare, equivalente a 673 elettori su 1009 (il numero dei Grandi elettori). 

Dal quarto scrutinio pertanto  saranno sufficienti 504 voti per essere eletto presidente e non parteciperanno al voto i Presidenti di Camera e Senato.

Il centrodestra può contare su una base teorica di 452 voti in parlamento mentre il centrosinistra (PD,5stelle, leu e altri) contano su 436 grandi elettori. Determinanti saranno i voti dei parlamentari che non sono ascrivibili a nessuno dei due fronti.

Il quadro politico della Corte Costituzionale sarebbe completamente stravolto se Berlusconi e forse anche Draghi, venissero  eletti Presidente della Repubblica. Dei quindici membri infatti tre di nomina presidenziale verrebbero scelti fra le file del centrodestra, come pure i quattro in scadenza di mandato che dovranno essere eletti dal parlamento in seduta comune: Se dovesse vincere il centrodestra alle elezioni del 2023 avremmo altri quattro componenti scelti fra le file del centrodestra, in sostituzione di quattro eletti dal PD e dai 5 stelle; ciò significa che sette su quindici giudici costituzionale saranno di orientamento conservatore a cui si aggiunge Luca Antonini eletto in quota Lega Nord e quindi si può affermare con un certo grado di sicurezza che nei prossimi tre anni la Corte Costituzionale avrà fra i suoi componenti otto giudici sicuramente orientati a destra.   

E’ stato opportunamente detto “ la previsione di un organo investito del potere di incidenza sulla legge delinea un tipo di controllo che è politico nella sostanza, in quanto diretto a eliminare atti del potere politico quali sono le leggi, ma giurisdizionale della forma, in quanto esercitato attraverso lo strumento del processo che si svolge davanti a un giudice imparziale”.

Ora il potere della Corte Costituzionale è enorme perché se è vero che il suo ruolo fondamentale e quello di mantenere un equilibrio fra giudice e legislatore per garantire l’osservanza della Costituzione, chi ci garantisce che una Corte Costituzionale politicamente sbilanciata  “scriva” un precetto normativo in via sostitutiva del Parlamento?

Già per il passato la nostra Corte Costituzionale si è assunta la responsabilità di svolgere una sorta di potere costituente, fondato sull’estrapolazione dei nuovi diritti dalla norma costituzionale attraverso tecniche interpretative. Si pensi, tra gli altri, al diritto alla riservatezza, al diritto all’ambiente, al diritto all’identità sessuale: tutti diritti non previsti e disciplinati in Costituzione ma ritenuti diritti fondamentali costituzionali in virtù di pronunciamenti della Corte. E che dire del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo? E’ stato detto che “Di fatto la  Corte ha riscritto l’art. 75 della Costituzione, introducendo nuovi limiti – ben oltre cioè quelli già disciplinati in Costituzione – alla promovibilità del referendum abrogativo, suscettibili di essere, di volta in volta, integrati, modificati, ampliati.” Non a caso, ed è questo il pericolo di una Corte Costituzionale orientata a destra, in  una sentenza che non è stata l’ultima (la n. 1146 del 1988), è stato detto «la Costituzione italiana contiene alcuni principi supremi che non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale neppure da leggi di revisione costituzionale o altre leggi costituzionali […]. Non si può negare che la Corte sia competente a giudicare sulla conformità delle leggi di revisione costituzionale e delle altre leggi costituzionali anche nei confronti dei principi supremi dell’ordinamento costituzionale».

Ciò significa che la Corte Costituzionale può di fatto arrogarsi il diritto di  rovesciare la Costituzione, irrigidendola oltremodo, integrandola con interventi paracostituenti, dilatandola per consentire di fare entrare nel testo diritti fondamentali, ovvero processi sovranazionali.

Che la Corte Costituzionale abbia svolto un ruolo politico a volte anche di supplenza è cosa nota. Esiste però il pericolo che una Corte non politicamente equilibrata, come quella che verrà, attraverso sentenze politicamente eterodirette stravolga la  democrazia rendendo sempre più precaria la difesa dei diritti costituzionalmente garantiti.

luglio 14, 2021

U tiempo d’è buone azioni è finito!

Di Beppe Sarno

Questo il grido delle guardie carcerarie convenute a Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile 2020. Poi cominciò la mattanza da parte dei reparti speciali delle guardie carcerarie.

A seguito delle denunce dei parenti dei detenuti la magistratura ha preso severi provvedimenti disponendo ben 52 misure cautelari. La notizia ha fatto il giro del mondo e la classe politica si è variamente schierata. Matteo Salvini si è schierato subito dalla parte delle guardie affermando “sono venuto qui per dare solidarietà a tutte le forze dell’ordine.” Giorgia Meloni, a sua volta ha espresso fiducia e solidarietà nei confronti degli agenti.

Questi due personaggi sono oggi quelli che volano nei sondaggi e ricevono maggior consenso politico da parte degli elettori.  Certo la Lega e fratelli d’Italia non rappresentano altrettante coscienze e convinzioni, ma non possiamo negare che questi sondaggi non rappresentino la stato d’animo del paese in cui viviamo.

S. Maria Capua Vetere non è solo un problema carcerario ma è il frutto di un sentimento di paura che per molteplici circostanze circola nel paese.

Per questo motivo vengono approvate leggi che la coscienza collettiva in altri periodi non avrebbe accettato e siamo diventati succubi di scelte in politica estera quasi mai  in linea con gli interessi della collettività.

La democrazia esce sconfitta e si consegna alla prevalenza delle forze reazionarie le quali hanno già preso in mano il governo della nazione e si apprestano a farlo in maniera definitiva alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento e del Senato.

S. Maria Capua Vetere rappresenta la  metafora di una situazione generalizzata di degrado delle istituzioni che suscitano preoccupazione quando vediamo i mass media( giornali, televisioni, giornali on-line) e organi politici che non solo non contrastano questa mentalità ma anzi la riprendono, la avvalorano e la diffondono, a volte, col pretesto della difesa della democrazia.

Senza questo retroterra i fatti di S. Maria Capua Vetere non si sarebbero potuti verificare.

Filippo Turati in un discorso tenuto a Montecitorio il 18 marzo 1904 disse che “Sovente ci gonfiamo le gote a parlare di emenda di colpevoli e le nostre carceri  sono fabbriche di delinquenti” che “ le carceri italiane rappresentano l’esplicazione della vendetta sociale nella forma più atroce che si sia mai avuta.”

Il successo del discorso di Turati convinse l’opinione pubblica che era giunto il momento per porre mano ad una radicale trasformazione del sistema penitenziario italiano. Ci pensò Alfredo Rocco a smentire Turati affermando nel 1930 che “ le pene concorrono con le misure di sicurezza nella lotta contro il reo” e che “l’emenda e la rieducazione del reo non sono le funzioni principali delle pene, si tratta invece di scopi secondari ed accessori.”

Fu l’Assemblea Costituente a mettere le cose a posto approvando l’art. 27 della Costituzione che stabilisce “ che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato.”

Tutti tentativi di riforma e le riforme avvenute dal 1947 ad oggi hanno di fatto conservato il principio punitivo come cardine di comportamento da tenere nei confronti del condannato, per non parlare del regolamento degli istituti di Prevenzione e pena che conserva nel suo corpo il principio generale punitivo della pena. In questa maniera la Costituzione viene di fatto  calpestata nella pratica quotidiana.

E’ inutile parlare di riforme ogni qual volta succedono fatti come quelli di S. Maria Capua Vetere o più in generale quando si constata che qualche male tormenta la nostra società e che occorre porvi rimedio se poi questo rimedio rimane nelle dichiarazioni indignate del ministro della Giustizia di turno, rispettabilissime ma destinate a rimanere come pura dichiarazione di sdegno.

Questa riforma che da più parti viene invocata spaventa se sono i governanti in carica a doverla promuovere ed approvare.

Per la riforma del codice di diritto canonico la Chiesa cattolica ha impiegato decenni coinvolgendo studiosi di tutto il mondo.

Per la riforma della giustizia, del codice penale e delle sue regole, del sistema carcerario occorrerebbe un serio studio da parte di professori universitari, magistrati, avvocati, sociologi, criminologi, pedagogisti, enti e associazioni degli stessi detenuti che si interessano concretamente della vita dei detenuti, delle guardie carcerarie  e, perchè no?, degli stessi detenuti, con il compito di offrire agli organi legislativi il frutto del loro lavoro collegiale. Questo metodo esprimerebbe correttamente la forma d’azione e il modo di vita di una società democratica in cui pur affidandosi al potere costituito le funzioni che le sono proprie, i cittadini vengono chiamati a contribuire alla soluzione dei problemi che interessa l’intera collettività.

Nel caso dei fatti di S. Maria Capua Vetere si tratta di un problema particolarmente grave per la nostra collettività che non si sente più oggi sufficientemente garantita dall’esistenza di quelle sbarre che dividono le cosiddette persone per bene dai cosiddetti delinquenti quando coloro che dovrebbero garantire il rispetto delle regole lo fanno con la violenza sistematica convinti dell’impunità e di un problema estremamente doloroso per quegli uomini che la società, senza troppo indagare sulla causa dei loro errori e sulle responsabilità della intera collettività, manda in quelle carceri dalle quali vengono restituiti alla comunità quasi sempre peggiori di quello che erano al momento della condanna.

aprile 3, 2021

SERVITORI DI DUE PADRONI!

di ferdinando pastore.

Il cambio di guardia nella guida dell’Esecutivo, operazione apparentemente immotivata se non per i capricci isterici di un nerd toscano, il compattamento dell’intero quadro politico, improvvisamente concorde e poco incline nel partecipare alla litigiosità spettacolarizzata e artefatta dei salotti televisivi, a sostegno del vate dei mercati Mario Draghi, sembrano sempre di più avvenimenti legati a un doppio vincolo di asservimento. Il primo è ovviamente quello nei confronti della tecnocrazia europea filo germanica. In linea di continuità con i presupposti ideologici posti alla base della Seconda Repubblica il Governo aveva il compito di anestetizzare il risultato delle ultime elezioni politiche che videro una chiara risposta contestativa della popolazione all’ordine assolutistico e post-democratico dell’Unione Europea. Essenziale far rientrare nei ranghi la Lega – già pronta a rientrarvi scodinzolando – e sfiancare attraverso la loro partecipazione al Governo i 5Stelle. Quando a causa della crisi pandemica le contraddizioni del sistema imperniato sulla costituzionalizzazione del principio di concorrenza sono apparse manifeste anche ai più ideologici sostenitori del “sogno” europeo e si paventavano timidi ma pericolosi propositi di ri-statualizzazione in qualche filiera produttiva, ecco che l’intervento sovranazionale con la complicità della Presidenza della Repubblica ha rimesso in carreggiata l’indirizzo politico. A questo è servito il tecnocrate della finanza internazionale; contraltare dei vecchi militari golpisti in divisa mimetica che assolvevano al medesimo compito nel momento in cui l’oppressione di classe si perseguiva ingenuamente con le armi e senza ricorrere alla più taciturna libera circolazione dei capitali. Ma il secondo vincolo è quello che in queste ore si fa strada con più chiarezza. Gli Stati Uniti dopo la crisi istituzionale apertasi a seguito delle ultime presidenziali e a causa della spaccatura ormai consolidata tra la cultura dixie e quella yankee, hanno avuto bisogno – al loro interno – di un commissariamento delle istituzioni da parte delle tecno-strutture finanziarie, amministrative e militari e di una chiamata alle armi nei confronti degli alleati in un contesto di nuova guerra fredda che intendono utilizzare per riaffermare la loro essenza imperiale e per ricompattare la popolazione. L’incubo del nemico esterno ha da sempre rappresentato la medicina in grado di occultare le contraddizioni sociali e culturali dell’America. Il Governo Draghi rappresenta la risposta italiana al nuovo patto di fedeltà che gli Usa richiedono. La partecipazione genuflessa alla crociata imperiale contro i paesi che proprio non cedono alle lusinghe del Washington Consensus. Cina, Russia, Iran, Siria, Venezuela e Cuba sono Stati da colpire e sanzionare senza tentennamenti. Come spesso accade però la versione italiana della servitù atlantica si colora di tratti grotteschi. La commedia di questi giorni sulla spia italiana al servizio di Mosca che per ben 5.000 euro ha venduto informazioni “cruciali” per la sicurezza nazionale si inserisce a pieno titolo in questa pantomima russo-fobica. In linea di continuità con le consuete prediche degli intellettuali d’avanspettacolo che riempiono le cattedrali dell’infantilismo europeista. Quelli che descrivono una Russia lontana dalla nostra sensibilità come se Dostoevskij, Tolstoj o Čechov fossero stati dei marziani scesi dall’Iperuranio e la sua civilizzazione debba essere completata da nuovi profeti di indubbia irreprensibilità morale. Di cui per esempio è ricolmo il neofascista Navalny. Lo Sputnik insomma va evitato come la peste. Il tutto in un ambito internazionale dove Usa e Germania comunicano con glaciale ostilità. Si servono due padroni dunque ma senza la scaltrezza del Truffaldino Goldoniano.

gennaio 19, 2021

Capire il senso di un film negli ultimi cinque minuti.

di Beppe Sarno

“Una intervista che lascia il segno.” Così è stata definita l’intervista concessa da MassimoD’Alema al “Fatto”il 6 gennaio scorso.  Non so se questa intervista lascerà il segno ma certo è un’intervista che presenta spunti importanti di riflessione. Afferma D’Alema “ Siamo in una situazione in cui le persone hanno paura e quando le persone hanno paura le istituzioni devono offrire sicurezza.” D’Alema chiama le istituzioni a garantire la sicurezza ai cittadini.  C’è, quindi, da parte di D’Alema un richiamo forte allo Stato come garante delle istituzioni e del loro funzionamento per allontanare le paure, ogni tipo di paura delle persone.  Nuovo lo Stato, finalmente.

Continua D’Alema “ La democrazia deve continuare a funzionare. Il problema vero è che questa esperienza deve essere l’occasione di un cambiamento. Ne abbiamo vissute due grandissime del modello della globalizzazione senza regole: una è stata quella finanziaria del 2008 e poi questa. In realtà, alla crisi del 2008 che doveva imporre un cambiamento, la risposta non è stata adeguatamente coraggiosa. C’è stata una capacità di resistenza, una pervicacia del modello neoliberista che è riuscito a spingersi oltre la propria manifesta insostenibilità.

D’Alema parla affermando “la ricerca e l’industria, dovranno orientarsi a dare risposte a bisogni umani collettivi……  Tornano di stringente attualità valori, idee che sono appartenuti al periodo d’oro della sinistra europea, quello del welfare, dello Stato sociale…ed ancora come si riorganizza una presenza pubblica nell’economia e in che modo i grandi beni comuni tornano ad essere considerati non delle spese ma fattori trainanti dell’economia.

Finalmente qualcuno esce dal solito dibattito asfittico in cui si parla di cosa fare per accontentare l’Europa o uscirne  e ben vengano le parole di D’Alema. Di fronte al rassegnato consenso dato all’Europa ed alle sue stringenti regole  che hanno impoverito le popolazioni di mezz’Europa c’è la necessità di ribadire come irrinunciabile e corretta alternativa un richiamo alla politica delle cose, dei bisogni, dei contenuti, dei caratteri distintivi qualificanti sotto l’aspetto sia ideologico sia operativo per consentire un’inversione di tendenza per modificare il contesto socioeconomico garantendo il diritto di rappresentanza ai lavoratori che oggi sono a margine del dibattito politico complessivo. In questa crisi si parla dei diritti delle imprese, delle imprese che chiudono, viceversa la parola “lavoratore”, “operaio” non viene mai menzionata, al pari di una bestemmia.

M domando di fronte alle osservazioni di D’Alema, come socialisti  quale strategia, quale base concreta di confronto ideologico abbiamo da proporre per superare i limiti di una frammentazione della sinistra che impedisce la nascita di una forza numericamente sufficiente a difendere i diritti dei lavoratori, dei deboli, degli ultimi.

Di fronte agli appelli di volenterosi compagni a ricostruire l’unità socialista mi domando se siamo capaci di dare una risposta che sia una elaborazione aggiornata e moderna  e che spieghi in termini chiari e compiuti quale realtà nuova economica, sociale e politica vogliamo creare. Mi domando ancora se abbiamo un progetto politico condivisibile che ci serva non per l’oggi e per il domani  ma per costruirvi attorno una strategia basata su precise sequenze logiche  e scadenze definite.

D’Alema parla nella sua intervista di irreversibile necessità di una svolta verso la green economy…… che non  può essere affidata soltanto alla logica di mercato e si domanda se
 esiste oggi un pensiero, oltre che un’organizzazione, di sinistra in grado di affrontare sfide quali quelle che tu hai delineato?
D’Alema risponde che esiste tale pensiero che abbia come linee guida la  riforma di un capitalismo  compatibile con la democrazia e che ……… richiede un maggiore equilibrio tra il ruolo dello Stato e il mercato; un nuovo patto tra pubblico e privato. Secondo D’Alema nel momento in cui si decide di finanziare il Recovery fund attraverso la creazione di un debito europeo, si fa una scelta politica, una scelta di sovranismo europeo e più avanti afferma . “E’ il tema affrontato, non a caso secondo me, nell’ultima Enciclica di Papa Francesco che rappresenta un punto di vista illuminante. Enciclica che è stata accolta con molta freddezza nel mondo occidentale, ma che io credo accenda una luce nella direzione giusta.” Anche io credo che l’Enciclica di Papa Francesco indichi una via, che io condivido, ma io la voglio percorrere da socialista perché la risposta dei socialisti deve fondarsi sulla convinzione che l’unica risposta possibile  ai problemi dei lavoratori e ai problemi del progresso sociale e quella ispirata dai principi espressi nella nostra Carta Costituzionale e che parli nei termini democratici e rinnovatori del pensiero socialista. D’Alema parla di una scelta giusta compiuta dal PD nell’avviare una collaborazione con i 5 Stelle ma secondo d’Alema non basta, bisogna spingere lo sguardo oltre l’emergenza, è necessario ricostruire un grande partito della sinistra che oggi non c’è. Quella del PD appare oggi un’esperienza non riuscita, così come gli altri tentativi di costruire esperienza politiche esterne o contrapposte al PD.”e conclude “Con onestà bisogna dire che non ce l’abbiamo fatta, c’è bisogno di una nuova forza…..c’è bisogno di una risposta ideologica. “ D’Alema non è Veltroni, fortunatamente, e infatti conclude affermando “. Non riesco ad immaginare una nuova sinistra che non assuma come propria l’idea di solidarietà umana e di fraternità che viene proposta nell’ultima Enciclica di papa Francesco.”

Questa intervista che secondo l’intervistatore è destinata a lasciare il segno, è certamente un’intervista importante perché D’Alema propone una base di discussione che innanzitutto prenda atto del fallimento del PD come forza innovatrice, che prenda atto della necessità di dare allo Stato la centralità che aveva e che oggi non ha più.

Lo Stato deve avere il diritto di intervenire per garantire La riduzione delle disuguaglianzenella distribuzione del reddito e della ricchezza all’interno della società e per eliminare quegli ostacoli atti ad eliminare l’incertezza del futuroche caratterizza l’attuale sistema capitalistico, dove ogni individuo deve sempre misurarsi in competizione con gli altri. D’altro canto D’Alema sottolinea la necessità di cambiare i sistemi produttivi adeguandoli ad un  sistema basato sulla green economy e  sullo sfruttamento devastante delle  risorse naturali e per questo ritiene necessario misurarsi con l’Enciclica di Papa Francesco.

Bisogna dare credito a D’Alema, ma D’Alema deve capire che esiste una sinistra che si richiama ai principi del socialismo. Una sinistra  che non è mai morta ed anche se non  organizzata in un partito di massa respinge ogni suggestione di subordinazione, ogni tentativo di subordinare l’indipendenza ideologica, ogni tentativo di agire in funzione dei possibili giudizi altrui.  Nessuno e tanto meno D’Alema, a cui va data l’attenzione e il rispetto che merita, può credere di arruolarci se non dopo un confronto aperto leale e paritetico che fondi le sue basi sulla necessità indifferibile di creare una nuova società che parta dal riscatto morale e materiale dei lavoratori, dei disoccupati, dei migranti, delle donne. In questa misura potremo misurarci con D’Alema consapevoli  che il socialismo è l’unico strumento indispensabile per un’autentica rigenerazione della società. Se noi continueremo, viceversa  a vivere la nostre vite come reduci di antiche e nobili battaglie, succubi dell’ascendente ideologico altrui, continueremo a navigare a vista e questa navigazione continuerà all’infinito impedendo ogni disegno strategico ed ogni confronto paritetico. Se questo dovesse avvenire non si potrà parlare per molto tempo, per nostra esclusiva responsabilità,  di strategie socialiste e forse anche di socialismo tout court.  

aprile 27, 2020

La Lega perde consensi: 25,4%, Pd a 4 punti. Conte, gradimento a quota 66, Salvini a 31

In crescita FdI e FI. Ma ora la coalizione è sotto il 50%. Balzo dei 5 Stelle. E il gradimento di Speranza (37) supera quello di Meloni (35)

Sondaggio | La Lega perde consensi: 25,4%, Pd a 4 punti. Conte, gradimento a quota 66, Salvini a 31

La preoccupazione per la pandemia si mantiene elevata, ma in aprile si rileva una graduale percezione di miglioramento della situazione: infatti oggi il 39% ritiene che siamo all’apice dell’emergenza (in calo del 17% rispetto ad inizio aprile), mentre gli ottimisti, cioè coloro che ritengono che il peggio sia passato, salgono al 21% (contro il 6% di inizio mese), e chi si aspetta che il peggio debba ancora arrivare scende al 22%. Ne consegue che per la prima volta prevale l’opinione di coloro che ritengono opportuno riaprire la maggior parte delle attività lavorative (49%), rispetto a chi è favorevole al mantenimento della chiusura per evitare i contagi (37%). In questo quadro gli indici di gradimento del governo (58) e del presidente Conte (66) fanno segnare un aumento rispettivamente di 2 e 5 punti rispetto a marzo, attestandosi sul livello massimo dall’esordio dell’esecutivo giallo-rosso in poi.

[Il Corriere ha creato una newsletter sul coronavirus – e la fase 2. È gratis: ci si iscrive qui]

luglio 28, 2018

Il Far West che vorrebbe Salvini

Parlavamo più di un anno fa della assurda legge che modificava il concetto di legittima difesa. Quella legge parlava di un’ora in cui era possibile distinguere la legittima difesa a seconda dell’ora in cui veniva si verificava l’evento che avrebbe più o meno giustificato l’uso delle armi per difendersi da una eventuale aggressione. Già allora si parlò di fra west all’italiana.

Partiamo dalla disciplina codicistica. La norma di riferimento è l’art. 52 del codice penale.

Art. 52 codice penale. La legittima difesa

Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa.

Nei casi previsti dall’articolo 614, primo e secondo comma [ndr: violazione di domicilio], sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:
a) la propria o la altrui incolumità:
b) i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione.

La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all’interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale.

Ma sembra che al Ministro della Malavita Salvini qesta norma non piaccia più ed ecco allora tre nuove proposte di riforma della legge. Vi sono tre proposte: uan di Forza Italia, una di occhi di bue Meloni ed una della Lega.

per Forza Italia la proposta è stata illustrata da Maria Stella Gelmini. L’art 52 del codice penale verrebbe modificato da due articoli di legge

Con la nuova  disposizione si riconosce “sempre il diritto di difesa a chi reagisce a una violazione di domicilio o al tentativo di violazione di domicilio realizzati: con violenze alle persone o sulle cose, con minaccia o con inganno. Il concetto di domicilio si estende anche all’ufficio, al negozio e all’impresa”. L’articolo due della proposta prevede che tutte le spese relative alle giustizia per colui che ha esercitato il diritto di difesa debbano essere a carico dello Stato. Dello stesso tono la proposta della Meloni che interviene, in più, sul luogo in cui viene commesso il fatto: “L’attuale previsione viene ampliata comprendendo anche le adiacenze di negozi, ufficio, impresa”.

La lega spiegala sua proposta affermando “La repressione e la prevenzione dei reati spettano allo Stato, ma è necessario predisporre strumenti adeguati di tutela, nei casi in cui ci sia un pericolo imminente e l’impossibilità di scongiurarlo attraverso il tempestivo intervento delle forze dell’ordine. A tale scopo il codice penale prevede l’istituto della legittima difesa”. La proposta istituisce, “sulla falsariga di un’analoga previsione del codice penale francese”, una presunzione di legittima difesa per gli atti diretti a respingere l’ingresso, mediante effrazione, di sconosciuti in un’abitazione privata o presso un’attività commerciale. L’articolo 1 della proposta prevede una aggiunta all’articolo 52 del codice penale: “Si considera che abbia agito per difesa legittima colui che compie un atto per respingere l’ingresso o l’intrusione mediante effrazione o contro la volontà del proprietario o di chi ha la legittima disponibilità dell’immobile, con violenza o minaccia di uso di armi da parte di una o più persone, con violazione del domicilio di cui all’articolo 614, primo e secondo comma, ovvero in ogni altro luogo ove sia esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale”.

Famiglia Cristiana ha commentato duramente la presa di posizione del ministro della Malavita ed il Presidente della repubblica ha ammonito affermando che non dobbiamo trasformare le strade in un far west.

Come diceva Eduardo “adda passà a nuttata”

 

Maggio 2, 2013

Il PD non ha mai voluto un Governo coi 5 Stelle.

Dichiarazioni che, a questo punto, spazzano via ogni dubbio. Il PD chiese al Movimento 5 Stelle soltanto i voti necessari alla fiducia. Nessuna proposta per un Governo insieme, nessuna proposta per un programma condiviso. Incredulo, in studio, persino il conduttore Bruno Vespa che non riesce a capacitarsi delle parole di Marina Sereni.

Il giornalista del Fatto Andrea Scanzi commenta così su Facebook:

Nuova perla del Pd, che con Marina Sereni ammette candidamente di non avere mai pensato a un governo con M5S, ma di avere chiesto al M5S di dare la fiducia rimanendo esterni e di fatto non rompendo le scatole. Cade (ma era già caduto) anche un altro alibi del Partito Disastro, che voleva fare sin dall’inizio l’inciucione. E lo ha fatto. (sono meravigliosi).

Il PD fa scandalizzare anche Bruno Vespa: è il massimo!

aprile 1, 2013

MEDVEDEV, CHI ERA COSTUI?

Pizzarotti

[24 Mar.] «Medvedev? Credo faccia parte della Commissione Europea, ma il ruolo preciso non saprei dirlo.»
(Federico Pizzarotti, sindaco a 5 stelle)