Maggio 17, 2020
Risorgimento Socialista-Lega dei Socialisti
Giornata mondiale contro la omo-bi-transfobia: per noi socialisti, ogni discriminazione e ogni forma di oppressione sono inaccettabili.
Il nostro ricordo oggi va a Pier Paolo Pasolini, indimenticato testimone della condizione omosessuale in un’Italia ancora conservatrice, coraggioso nelle sue denunce contro i lati più oscuri del Potere, critico attento del nuovo capitalismo.
Perchè tutte le lotte e le libertà sono solidali.
Posted in società |
Leave a Comment »
Maggio 17, 2020
di Giuseppe Giudice.
Per molto tempo fu il più stretto collaboratore di Lombardi. Veniva dal Partito D’azione, aderì inizialmente alla scissione di Saragat del 1947 del PSLI (ma lì allora c’erano pure i trotzkysti). Uscì nel 1952 da quel partito (che si poi si chiamò PSDI) contro la legge -truffa. Rientrò nel PSI nel 1957. Fu un grande pedagogista. Suo è il progetto di Scuola Media Unica realizzato dal primo governo di centro-sinistra. Dopo la scissione del PSIUP e la successiva frattura tra Lombardi e Nenni , fu tra i fondatori della “nuova sinistra socialista” con Lombardi, Santi e Giolitti. Fu anche editore . Fondatore della “nuova Italia” di Firenze e della rivista il “Ponte”. La nuova Italia fu la prima a pubblicare i “Grundrisse” di Marx. Uomo di grandissimo spessore culturale, coerente e rigoroso, abbandonò il PSI dopo il Congresso di Palermo nel 1981, dove fu tra i sottoscrittori della mozione “sinistra per l’Alternativa , che metteva insieme compagni di radici lombardiane (lui stesso, Paolo Leon , Michele Achilli , Alberto Benzoni con De Martino e Nevol Querci). Uscì contro la visione “bonapartista” di Craxi e fu tra i fondatori della Lega dei Socialisti, ma morì poco dopo. Un altro compagno da ricordare con affetto e gratitudine. E molto apprezzato dai miei familiari
Posted in politica |
Leave a Comment »
Maggio 17, 2020
di Alberto Benzoni

Fioriscono, anche a sinistra, gli interrogativi sulla vicenda Romano. C’è chi si interroga sul riscatto (ma lo pagano tutti)) o sulla Onlus ( com’era la zona: sicura, non sicura; così così ?). C’è chi contesta, magari giustamente,la sceneggiata del governo al suo ritorno in Italia. Ma i più si concentrano sul bersaglio più facile: la ragazza. Sulle ragioni del suo viaggio in Africa; sui perchè e i percome della sua conversione; sui suoi rapporti con i suo…
Altro…
Posted in società |
Leave a Comment »