di Beppe Sarno
Chi dobbiamo processare adesso che tutto sembra fermarsi in attesa di un evento salvifico che nessuna sa cosa sia e quando e se arriverà?
La moderna società capitalistica sì e sviluppata seguendo una regola costante e immodificabile perchè gli abbiamo conferito i contorni di un culto: quello della preziosità del tempo. “Il tempo è denaro!” si dice.
Una preziosità che si aggiunge ad altri simboli della venalità perchè trova il suo motore in uno degli istinti più bassi dell’uomo: la cupidigia.
Oh cieca cupidigia e ira folle/ che si ci sproni nella vita corta/ e ne l’etterna poi si mal c’immolle!
Così Dante scrive nel XII Canto dell’Inferno (vv. 49-51) della Divina Commedia. Con tali versi Dante intende spiegare che l’avidità di beni materiali e la rabbia (rivolta alle persone) guidano l’animo degli uomini ad azioni molto violente durante la loro breve vita terrena (nella vita ultraterrena Dante descrive i violenti in una pozza di sangue bollente immersi per gradi a seconda della gravita delle loro azioni).
Abbiamo assistito fino all’altro ieri ad una corsa a comprimere il maggior numero di eventi e di notizie nel più breve tempo possibile. una notizia su facebook dura qualche minuto e poi scompare divorata da altre notizie che si susseguono nell’arco di una giornata nella frenetica ingordigia di chi ha una insaziabile fame e mentre si ingozza di cibo, nasconde il cibo restante agli altri per portarselo via. “E’ la finanza” ci dicevano “è la globalizzazione” facevano eco gli stupidi.
Così il vivere civile si è strutturato in funzione di questa velocità. comprimere il tutto per riempire di più il sacco. Più eventi ma sempre più brevi. un articolo non deve superare le tremila parole altrimenti nessuno lo legge. Il bombardamento di informazioni che riceviamo in un giorno solo pochi anni fa avrebbero richiesto mesi, anni.
Malgrado ciò lavoravamo intenti al lavoro per produrre in maniera sempre più completa dal punto di vista qualitativo e quantitativo tanto che il prezzo che ci viene pagato o che viene pagato ai lavoratori in genere è ben poca cosa rispetto alle rinunce che vengono chieste in nome della produttività.
Una partita di pallone su sky, le vacanze al mare, la pizza al sabato sera. Per questo abbiamo svenduto la nostra dignità. Il merito però fino ad oggi veniva dato alla tecnologia, al progresso scientifico per cui chi avesse voluto accampare diritti, rivendicazioni sarebbe stato trattato come un ladro un traditore della classe dominate che ci consentiva tutto questo.
I lavoratori in questo ciclo infernale avevano ben poco da rallegrarsi.
La pandemia che stiamo vivendo ha però allargato il problema. Ci rendiamo conto che la folle corsa che stavamo facendo i nostri folli sforzi intesi ad accorciare i tempi e le distanze hanno coinvolto tutti non solo i lavoratori.
L’intera umanità si è dovuta fermare perchè quella folle corsa che stavamo facendo in nome dell’efficienza produttiva aveva bisogno di una energia che ricavavano dalla’avvelenamento costante dell’ambiente.
L’autogenocidio dell’umanità nasce da questo sforzo del sintema capitalistico di accorciare il tempi per renderli più funzionali al profitto e perciò più produttivi.
la tecnologia, il progresso hanno scaricato sulla natura il prezzo di questo prendere sempre senza rendesi conto che prima o poi sarebbe venuto il momenti do pagare il conto.
Il mito di Prometeo ci aveva accecati e non ci rendevamo conto di quanto il sistema fosse labile, pronto a collassare prima o poi.
Prima si è cominciato con le auto sempre più veloci ma impedite a muoversi per via del traffico, gli aerei uguale, tutto all’insegna della velocità, però poi ti rendevi conto che fra attese e ripartenze da Napoli a Milano impiegavi lo stesso tempo con il treno di quanto impiegavi con l’aereo.
Nelle fabbriche senza nessuna protezione sociale i tempi di produzione diventavano sempre più febbrili pena il trasferimento della produzione all’estero. Il lavoro come alienazione. Contemporaneamente le case farmaceutiche diffondevano farmaci elaborati con il preciso intento di curare quelle nevrosi causate dalla corsa contro il tempo.
Perchè è successo tutto questo?
Perchè non abbiamo capito che la vita ha cicli biologici legati al un unico concetto: ‘equilibrio” fra gli uomini, fra la natura e l’uomo, fra gli uomini e gli altri esseri viventi.
Tutti legati da rapporti di tempo lentamente variabili a cui anche il dio Kronos doveva sottomettersi.
Ci siamo illusi di poter corrompere Kronos.
la pandemia ci ha insegnato che tentare di spezzare i rapporti del tempo spezza a sua volta questo equilibrio fra uomo e la natura. Impadronirci dei delicati meccanismi del tempo ci ha dannati piegando la nostra presunzione che ci ha spinto ad illuderci che potevamo cambiare le regole incontrovertibili del gioco.
la natura ci ha fermato. Nel momento in cui ci apprestiamo ad uscire da questa bolla temporale dobbiamo riconsiderare i nostri progetti e provare a fermare la nostra folle ed inutile corsa.
Per fermare lo scempio dei patrimoni naturali e culturali per arrestare la dilapidazione della natura dobbiamo svestirci di questi due bassi istinti: la cupidigia e la presunzione.
Se no lo faremo la Natura come un flagello biblico non si fermerà e questa volta Kronos divorerà per sempre i suoi figli.
Beppe Sarno

Fase 2 al via dal 4 maggio, data a partire dalla quale si allentano le maglie del lockdown in Italia. Ma cosa si potrà e cosa non si potrà fare? Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato in conferenza stampa le novità previste dal dpcm 26 aprile, ma sono tanti i dubbi che assillano i cittadini. Cerchiamo allora di fare chiarezza su cosa è consentito e cosa no dal 4 maggio. Dagli spostamenti tra comuni e regioni alle uscite per andare a trovare parenti e amici, fino allo shopping nei negozi e l’attività fisica e sportiva all’aperto, ecco la tabella con cui orientarsi tra le nuove misure emanate dal governo.
Fase 2, cosa si può fare dal 4 maggio
Dal 4 maggio si potrà uscire per andare a trovare i parenti e ci si potrà spostare di nuovo al di fuori del proprio comune o dalla regione in cui ci si trova, ma solo per comprovate esigenze di lavoro, salute o necessità. Ad esempio sarà consentito per i fuori sede tornare a casa presso il proprio indirizzo di residenza e/o domicilio. Presumibilmente sarà consentito il bagno al mare se questo non prevede l’uscita dal proprio comune.
Sempre il 4 maggio si allargano le maglie per ristoranti, pizzerie, pasticcerie e gelaterie: l’apertura vera e propria è prevista per il 1° giugno, ma dal 4 maggio riprende la vendita di cibo da asporto da consumare a casa o in ufficio.
Si potrà inoltre tornare a svolgere attività motoria individuale a più di 200 metri da casa, e gli atleti professionisti di sport individuali potranno riprendere gli allenamenti. Per gli sport di squadra invece la ripresa è fissata il 18 maggio.
Riaprono anche ville e parchi, dove si potranno fare passeggiate e jogging ma non si potrà accedere alle aree per bambini, che restano chiuse. Dal 4 maggio è permesso, inoltre, partecipare ai funerali, che però potranno avvenire solo in presenza dei parenti stretti per un massimo di 15 persone; Conte non ha dato nuove disposizioni per quanto riguarda i matrimoni dal 4 maggio.
Sul fronte mezzi pubblici, dal 4 maggio sarà consentito salire su metro, bus, tram e treni solo se si indossa la mascherina (quella chirurgica avrà un prezzo fisso di massimo 0,50€).
Dopo la ripartenza dei cantieri pubblici (per carceri, scuole, lavori anti-dissesto idrogeologico, presidi sanitari ecc) prevista dal 27 aprile, il 4 maggio sarà la volta dei cantieri privati. La stessa data ripartono le attività del settore manifatturiero, tessile, moda, commercio all’ingrosso ed export.
LEGGI ANCHE
Fase 2, quali attività riaprono dal 4 maggio? Ecco l’elenco delle imprese e i codici ATECO

Cosa non è consentito fare dal 4 maggio
Anche se dal 4 maggio potremo andare a trovare i parenti, questo non vuol dire che saranno consentite riunioni e feste private. Inoltre il decreto parla della possibilità di far visita ai congiunti: con questo termine si indicano genitori, nonni, figli, fratelli, zii e coniugi, ma il governo ha precisato che il permesso è esteso anche a fidanzati e compagni.
Per quanto riguarda i negozi, questi non apriranno prima del 18 maggio così come i musei e le biblioteche; sempre a partire dal 18 maggio saranno consentite le attività sportive professionistiche di squadra (così come presumibilmente anche gli sport amatoriali 1 vs 1 o 2 vs 2 come tennis e padel).
Per un appuntamento dal parrucchiere, dal barbiere o dall’estetista bisognerà aspettare il 1° giugno, mentre le ultime ad aprire saranno le scuole a settembre.