Violetta Silvestri
Se Wuhan festeggia la fine di due mesi di isolamento, la Cina resta in allerta per una possibile nuova ondata di coronavirus. Un’altra città, infatti, sta attuando il lockdown. L’epidemia non è finita nella nazione asiatica?

La città può finalmente dirsi libera dall’incubo del virus. Ma un’altra sta appena entrando nella modalità lockdown. E si parla di nuovi focolai.
L’immenso Paese dell’Asia, quindi, non è ancora esente da contagi e adesso il pericolo arriva da un piccolo centro del Nord, ai confini con la Russia.
Cosa sta succedendo in Cina? Il coronavirus è sconfitto o no?
LEGGI ANCHE
Coronavirus: a Wuhan nessuno crede ai dati sui morti, ecco perché

Wuhan esce dal blocco, ma un’altra città è in lockdown. Che succede?
Non c’è pace per la Cina sul fronte coronavirus. Il Paese sta finalmente uscendo da una crisi sanitaria senza precedenti, liberando Wuhan da un duro isolamento durato più di due mesi.
Questo fatto positivo, però, si accompagna a nuove preoccupazioni: ora il pericolo arriva dal Nord, in uno dei tratti del lungo confine con la Russia. Qui tutte le attenzioni sono puntate su una piccola cittadina, Suifenhe.
Con 60.000 abitanti e la sua posizione geografica strategica per l’accesso a Vladivostok, questa città non è più considerata sicura al fine della lotta alla COVID-19.
In sole 24 ore, infatti, circa 10 giorni fa si sono registrati 25 casi di positività al coronavirus provenienti dalla provincia settentrionale di Heilongjiang, dove si trova la cittadina.
Tanto è bastato per far scattare un nuovo lockdown, proprio simile a quello imposto a Wuhan. Per i residenti di Suifenhe, quindi, è partito l’ordine di restare in casa e l’obbligo di limitare al massimo gli spostamenti. Solo una persona a famiglia potrà uscire ogni tre giorni per ragioni di necessità.
La cittadina conta circa 400 positivi alla COVID-19, con un incremento dovuto all’importazione del virus dalle frontiere russe.
Scongiurare scenari simili a quelli della provincia di Hubei è prioritario per la Cina, considerando anche la mancanza di ospedali di qualità nella cittadina appena messa in isolamento.
Rispondi