Quaderni socialisti

Just another WordPress.com weblog

  • Chi siamo
  • Lionel Richie – Buonannotte compagni.
    • Fumo in gravidanza: aumento esponenziale di casi d’autismo tra nascituri.
  • Punkreas – Noblesse Oblige
  • Sindrome cinese.
  • Come siamo su Wikio

    Wikio - Top dei blog
    sito internet

  • Tutti gli articoli

    • 1 (306)
    • alimentazione (46)
    • Alternativa Riformista (1)
    • Ambiente (2.602)
    • amministrative 2011 (133)
    • annozero (130)
    • arte (32)
    • barck obama (2)
    • bompiani (1)
    • bruce springsteen (42)
    • canti anrchici e socialisti (18)
    • cas pound (1)
    • cinema (27)
    • Comune di Bagnoli Irpino (1)
    • cucina (17)
    • Dante (34)
    • diritto (7)
    • economia (1.127)
    • elezione del Papa. (10)
    • emigrazione (8)
    • fede (8)
    • fiat (1)
    • film (1)
    • financial times (1)
    • Gli amici di Quaderni Socialisti (101)
      • jazz (99)
        • fotografia (78)
    • immigrati (136)
    • joseph stiglitz (1)
    • L'angolo del meteo di Aurelio basile (16)
    • legge antimoschee (1)
    • levelland (1)
    • libri (30)
    • maroni (1)
    • marx (1)
    • marx 2.0 (1)
    • mezzogioeno d'italia (3)
    • MO.CA PRESS (4)
    • musica (1.563)
    • musica popolare (235)
    • nautica (3)
    • Neil Yuong (13)
    • paul krugman (1)
    • politica (3.711)
    • politica internazionale (834)
    • PSI (1)
    • REGIONALI 2010: CAMPANIA LIBERA: SALVATORE CIANCIULLI (12)
    • regione lombardia (1)
    • report (3)
    • ricette delle osterie (8)
    • risorgimento socialista (15)
    • rock progressivo italiano (12)
    • salute e sanità (2.074)
    • santi laici (108)
    • satira (2.458)
    • scienza (21)
    • servizio pubblico (6)
    • società (1.232)
    • sondaggi elettorali (138)
    • sport (45)
    • storia (104)
    • sud (1)
    • tecnologia (117)
    • tessere del partito socialista (4)
    • thomas piketty (1)
    • toni negri (1)
    • Tutti gli articoli di Quaderni (11)
    • Un libro a sera (10)
    • vertenza lavoro (4)
  • Post più letti

    • Enzo Jannacci - Quello che canta onliù.
    • L'anno del diagramma.
    • Il bello delle crociate.
    • Arrestato il marito di Lucia Annunziata.
    • "La Repubblica" è un giornale di merda, non compratelo più.-
  • Blogroll

    • .huffingtonpost.
    • barbus
    • blog rivoluzionario
    • briciolanellatte
    • cordialdo
    • cordialdo
    • cordialdo
    • cordialdo 3
    • felice besostri
    • gruppodivolpedo
    • http://www.tzetze.it/
    • il blog di zita pes
    • il liberale
    • il paradiso dei dannati
    • lega deisocialisti livorno
    • marco buccino
    • partito socialista europeo
    • partitosocialista
    • portos comic strip
    • Quaderni socialisti
    • Repubblica
    • rifondazione
    • romanzo coeva
    • romanzo coeva
    • rosa rossa di puglia
    • sinistra-democratica
    • sinistraeliberta
    • slasc16
    • soloframmenti
    • viaggi viaggi
    • youtube
  • Categorie

    • 1 (306)
    • alimentazione (46)
    • Alternativa Riformista (1)
    • Ambiente (2.602)
    • amministrative 2011 (133)
    • annozero (130)
    • arte (32)
    • barck obama (2)
    • bompiani (1)
    • bruce springsteen (42)
    • canti anrchici e socialisti (18)
    • cas pound (1)
    • cinema (27)
    • Comune di Bagnoli Irpino (1)
    • cucina (17)
    • Dante (34)
    • diritto (7)
    • economia (1.127)
    • elezione del Papa. (10)
    • emigrazione (8)
    • fede (8)
    • fiat (1)
    • film (1)
    • financial times (1)
    • Gli amici di Quaderni Socialisti (101)
      • jazz (99)
        • fotografia (78)
    • immigrati (136)
    • joseph stiglitz (1)
    • L'angolo del meteo di Aurelio basile (16)
    • legge antimoschee (1)
    • levelland (1)
    • libri (30)
    • maroni (1)
    • marx (1)
    • marx 2.0 (1)
    • mezzogioeno d'italia (3)
    • MO.CA PRESS (4)
    • musica (1.563)
    • musica popolare (235)
    • nautica (3)
    • Neil Yuong (13)
    • paul krugman (1)
    • politica (3.711)
    • politica internazionale (834)
    • PSI (1)
    • REGIONALI 2010: CAMPANIA LIBERA: SALVATORE CIANCIULLI (12)
    • regione lombardia (1)
    • report (3)
    • ricette delle osterie (8)
    • risorgimento socialista (15)
    • rock progressivo italiano (12)
    • salute e sanità (2.074)
    • santi laici (108)
    • satira (2.458)
    • scienza (21)
    • servizio pubblico (6)
    • società (1.232)
    • sondaggi elettorali (138)
    • sport (45)
    • storia (104)
    • sud (1)
    • tecnologia (117)
    • tessere del partito socialista (4)
    • thomas piketty (1)
    • toni negri (1)
    • Tutti gli articoli di Quaderni (11)
    • Un libro a sera (10)
    • vertenza lavoro (4)
  • 1 alimentazione Ambiente amministrative 2011 annozero arte bruce springsteen canti anrchici e socialisti cinema cucina Dante economia fotografia immigrati jazz L'angolo del meteo di Aurelio basile libri musica musica popolare politica politica internazionale salute e sanità santi laici satira scienza società sondaggi elettorali sport storia tecnologia
  • aprile: 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mar   Mag »
  • Più cliccati

    • liquidarea.com/wp-content…
  • L’archivio di Quaderni Socialisti

    Quaderni Socialisti 1
    Quaderni Socialisti 2
    Quaderni Socialisti 3

Archive for aprile 13th, 2020

« Vecchi articoli  |  
aprile 13, 2020

Quando la Grecia ci chiedeva aiuto

Visualizza immagine di origine

di Gad Lerner – Il Venerdì – 10 aprile 2020 –

“Il tempo (a volte) è galantuomo. E allora vale la pena rileggere, cinque anni dopo, come si comportò il governo italiano nel 2015, quando con l’acqua alla gola era la Grecia, e chiedeva la rinegoziazione dei suoi debiti.
A gennaio il partito di sinistra Syriza vinse le elezioni, Alexis Tsipras divenne primo ministro, e il governo greco fece appello agli altri Paesi dell’Europa mediterranea (Italia, Francia, Spagna, Portogallo) perché insieme dessero vita a un fronte comune antirigorista per superare i vincoli di un patto di stabilità divenuto insostenibile e anacronistico.
Il nostro premier dell’epoca, Matteo Renzi, per prima cosa invitò a Firenze la cancelliera tedesca Angela Merkel e, in una certa cena che i giornali definirono «blindata», la rassicurò: l’Italia non avrebbe ceduto alla tentazione del cosiddetto «Club Méd» perché il nostro non era un Paese malandato come la Grecia e, semmai, poteva offrirsi come mediatore tra l’Europa del Nord e l’Europa del Sud.
Quando in estate il gioco si fece duro e, dopo il fallimento delle trattative condotte dal ministro Varoufakis con la Troika, ormai si profilava lo strangolamento economico della Grecia, Tsipras escogitò una mossa clamorosa: la convocazione di un referendum per chiedere ai suoi cittadini se approvavano o bocciavano il diktat della Ue.
Fu allora che Renzi, prima con una serie di tweet dei suoi, e poi con un’intervista al Sole 24 Ore, scelse di tirare un colpo sotto la cintura al primo ministro greco: «Non abbiamo tolto le baby pensioni agli italiani per lasciarle ai greci. Noi abbiamo fatto la riforma del lavoro, ma non è che con i nostri soldi alcuni armatori greci possono continuare a non pagare le tasse. Potrei continuare».
Accusando Tsipras di essere un difensore di fannulloni e miliardari, e contrapponendogli l’immagine di un’Italia virtuosa applicatrice delle normative comunitari, il nostro primo ministro seppelliva definitivamente la possibilità di una riforma complessiva delle politiche di bilancio dell’Unione.
Altro che battere i pugni sul tavolo! Meglio fare i primi della classe, e al diavolo i poveri greci. Com’è andata a finire lo sappiamo. La Grecia si è piegata.
Due anni dopo, nel 2017, il presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Jeroen Dijsselbloem, ci avrebbe ripagati così, rivolgendosi agli europei mediterranei: «Non è che puoi spendere tutti i soldi per alcool e donne e poi chiedere aiuto». Che avesse tratto ispirazione da qualcuno?, cinque anni fa ci siamo giocati la chance di inaugurare una politica di vera solidarietà europea. Ci serva di lezione oggi che facciamo i conti con ben altro contagio”.

Posted in politica internazionale | Leave a Comment »

Tag: Alexis Tsipras, angela merkel, eurogruppo, gad lerner, Jeroen Dijsselbloem, matteo renzi, siriza, troika, tsipras, VAROUFAKIS
aprile 13, 2020

Italexit!

By Lucia Gallo (per ith24)

Chi di spada ferisce di spada perisce. La girata di spalle dei burocrati europeisti in un momento difficile come l’emergenza coronavirus, non è piaciuto affatto agli italiani che in maniera esponenziale hanno risposto con un arrivederci.

Secondo un sondaggio realizzato da Tecnè Poll, il 49% degli italiani, uno su due, sarebbe pronto ad uscire dall’UE. Ed il numero tende a salire.

Infatti se su considera l’ultima proiezione del 2018 i favorevoli ad uscire dall’unione Europea erano il 29%, rispetto al 49% di oggi.

Posted in economia | Commenti disabilitati su Italexit!

Tag: coronabond, coronavirus, eu, Germania, italexit, Merkel, mes esm, olanda
aprile 13, 2020

DA LOMBARDO MI VERGOGNO DELLA LOMBARDIA

R.D. GNÜCK
 fonte: Gli stati generali.

 

Ah, il Covid-19 che rivoluzioni sta portando! Nelle nostre vite, nelle nostre coscienze e nelle nostre prospettive.

Ma il Covid-19 sta distruggendo anche miti, o luoghi comuni, che sino a oggi parevano intoccabili. Uno tra questi era un certo mito della cosiddetta “eccellenza lombarda”. In tanti campi, questo mito brillava ma in un settore era fulgido: in Lombardia la sanità era l’eccellenza delle eccellenze.

Ecco, il Covid-19 ha frantumato in poco più di un mese questa convinzione che ci avevano instillato – a noi lombardi – in oltre venti anni di destra imperante in questa Regione. Dalla sanità pubblica messa in concorrenza a quella privata dell’era Formigoniana (che, a dire il vero, conservava una certa competenza nelle tecnostrutture regionali), sino allo smantellamento della medicina di base – o di territorio – concretizzata dalle fasi leghiste di governo della Regione.

Il disastro umanitario e sociopolitico che si sta consumando in Lombardia è ormai sotto agli occhi di tutti: in sostanza la metà di tutte le criticità italiane connesse al Covid-19 – dai positivi ai ricoveri, dalle terapie intensive alle morti – sono in Lombardia. Molti hanno scritto e tanto è stato detto. Immagino che molto ancora si dirà e si scriverà.

Ma questa sera, udita l’ennesima conferenza stampa dell’assessore Gallera, ho provato un moto di ribellione.

Perché mi sono vergognato di sentire, ancora una volta, questo assessore che con fare da piazzista mescola brani di bieca propaganda emotiva da strapaese – facendo ascoltare le voci di nonni guariti dai malanni del virus – con l’enunciazione di dati senza dare nessuna, seria, motivazione qualitativa ma limitandosi solo a dire che a” Milano va troppa gente in giro, che nei cortili c’è troppa gente e che bisogna stare a casa”.

Ma perché non spiega per una dannata volta, questo assessore, da dove arrivano i nuovi positivi di ogni giorno? Lo avrà qualche dato sì o no? Saranno ospiti di Rsa, lavoratori di Rsa, operatori sociosanitari o bambini che giocano a pallone in cortile? Non è che con il dito si indica il povero cristo in cortile per non farci vedere il cielo di questa disfatta che sta in ben altri ambiti?

Ce l’hanno, questi signori, uno straccio di idea su una misera strategia che vada oltre quella del dire “state tutti a casa” , oppure siamo condannati a morire d’inedia per la loro inettitudine? Perché Zaia – dopo le fregnacce sui topi vivi ingollati dai cinesi e su polemicucce con il Governo – si è messo di buzzo buono e ha dato, grazie all’aiuto di esperti veri (vedi Crisanti), una strategia alla sua Regione e noi, ahinoi, abbiamo ancora una specie di imbonitore in tivù ogni sera e un altro che – come un bambino bizzoso – non sa fare altro che emettere ordinanze differenti rispetto al Governo?

Perché se in Veneto si son fatti consigliare da un virologo di chiara fama noi, in Lombardia, abbiamo chiamato un vecchio e passato ex capo della Protezione Civile – che tra l’altro si è ammalato di Covid-19 ed è scomparso dalla scena – per fare un ospedale in stile cinese che è vuoto come le linee strategiche di Regione Lombardia?

Se fossi un italiano di qualsiasi altra regione mi incazzerei come una bestia con “i lombardi”; perché di fatto la Lombardia – senza una strategia nel momento dell’emergenza e senza un altro straccio di strategia (se non quella delle televendite di illusioni nelle conferenze stampa) per il dopo – sta inchiodando il Paese. Se non ci fosse il disastro lombardo staremmo probabilmente tutti meglio.

Insomma, dall’alterigia nel sentirsi “locomotiva d’Italia”, con questa vicenda stiamo diventando il carretto dei monatti del Paese.

E io, da lombardo, mi vergogno della Lombardia.

Posted in politica | Leave a Comment »

Tag: assessore gallera, covid 19, protezione civile, rsa, sistema sanitario lombardo, zaia
aprile 13, 2020

Per un Fronte Popolare di Liberazione Nazionale

Aprile 13, 2020

Il Risorgimento Socialista per la costruzione di un grande Fronte Popolare di Liberazione Nazionale


Il governo ha ceduto alla UE, e ,a meno di improbabili ripensamenti, ha sottoscritto un accordo che prevede la esistenza del Mes come strumento anticrisi, anche se in una forma apparentemente più morbida.


Questo esito finale della trattativa dimostra la validità del nostro Appello per il Piano B, e conferma le ragioni che ci hanno spinto a farlo.


Abbiamo parlato in modo netto, mettendo in chiaro che la Germania ed i suoi vassalli, e le autorità monetarie di Bruxelles, avrebbero in assenza di un piano alternativo di uscita dal sistema Maastricht costretto alla fine il governo ad accettare il Mes, magari in una forma un po’ più attenuata, ma pur sempre pericolosissima per noi.


E’ evidente che Il governo, non avendo organizzato nessuna linea di uscita in direzione della uscita dal quadro euro/ Maastricht / BCE, si dovrà assumere tutta la propria responsabilità per le politiche di austerità forzata che inevitabilmente seguirebbero alla attivazione dei flussi di finanziamento UE che verranno erogati fuori da ogni condivisione di debito da parte della BCE.
La situazione che si profila sara’ pesantissima.


La fondatezza del nostro Appello ci mette ora in una posizione di forza, perché nello scontro abbiamo affermato il punto centrale di tutta la questione :
La rottura unilaterale da parte del nostro paese del sistema Euro /Maastricht, come condizione base per la rinascita della nostra economia e per la ricostruzione della nostra Democrazia Costituzionale.

Questo Appello, non seguito dal Governo , costituisce la base programmatica per la costruzione di un grande FRONTE POPOLARE di LIBERAZIONE NAZIONALE contro il potere autocratico del sistema finanziario globale e delle autorità monetarie di Bruxelles , e contro tutto il sistema Euro/Maastricht , che dopo aver distrutto la nostra costituzione materiale, punta a smantellare il tessuto economico del paese e ad imporre alle fasce più deboli del popolo ed ai lavoratori politiche di ulteriori tagli ai loro diritti sociali ed alle loro condizioni di vita.

Di fronte al tradimento di questa intera classe politica, il compito del Movimento dei Lavoratori e’ salvare la nostra Democrazia dal nuovo fascismo tecnocratico e finanziario che porterà al disastro economico e sociale il nostro paese.

Posted in risorgimento socialista | Leave a Comment »

Tag: bce, esm, Fronte Popolare di Liberazione Nazionale, maastricht, mes, ue
aprile 13, 2020

Il caso Germania: 1.000 miliardi a imprese e lavoratori subito (e tutto funziona)

Flavia Provenzani

 Lo stimolo della Merkel per combattere la crisi del coronavirus sta già impattando positivamente sulle imprese tedesche e sui lavoratori dipendenti e non.
Il caso Germania: 1.000 miliardi a imprese e lavoratori subito (e tutto funziona)

Il ministro tedesco dell’Economia, Peter Altmaier, lo scorso 6 aprile ha presentato un programma di emissione di prestiti rapidi a beneficio delle piccole e medie imprese in Germania, la spina dorsale dell’economia più grande d’Europa, con garanzie illimitate che coprono il 100% del rischio di credito.

La Germania, che ha sorpreso tutti con il suo aver quasi azzerato la burocrazia per cui è ben nota, mostra così un approccio pratico nel tentativo di proteggere la crescita economica in un contesto in cui il coronavirus ha portato alla chiusura di negozi, aziende e fabbriche in tutto il mondo.

Come riporta Bloomberg, il governo della cancelliera Angela Merkel ha promesso aiuti per un valore di oltre 1.000 miliardi di euro in garanzie statali, prestiti e capitale diretto alle imprese, e ha anche semplificato l’accesso al sostegno salariale per i lavoratori da parte dello Stato.

L’aiuto della Germania alle sue aziende sta funzionando

Nel resto del mondo sviluppato la situazione è ben diversa: secondo un sondaggio inglese solo l’1% delle aziende nel Regno Unito si è visto accettare un prestito di emergenza, mentre in Italia sono assai diffuse le lamentele tra esborsi lenti e tanta burocrazia. Negli Stati Uniti, il Paycheck Protection Program (“programma di protezione dello stipendio”) del governo, che mira a erogare prestiti destinati ad aiutare le piccole imprese, è oggetto di confusione e ritardi sin dalla sua introduzione.

Eppure l’emergenza esiste ed è reale. L’economia tedesca si ridurrà di quasi il 10% nel secondo trimestre del 2020, una contrazione grande di più del doppio di quella subita al culmine dell’ultima crisi finanziaria, stando a quanto riportano gli istituti di ricerca in Germania.

Ben consapevoli dell’estrema necessità di agire in fretta, le autorità di Berlino hanno reso disponibili 1,3 miliardi di euro da dedicare a lavoratori indipendenti e piccole aziende, elaborando 140.000 domande in pochi giorni. Il denaro è arrivato nei conti bancari di alcune aziende solo dopo 24 ore.

La Germania ormai da anni è abituata a mettere a disposizione delle misure piuttosto generose in risposta alle crisi ed è forse questo che giustifica la sua prontezza ad affrontare quanto sta succedendo oggi a causa del coronavirus. Il sostegno statale agli stipendi dei dipendenti, ad esempio, ha salvato centinaia di migliaia di posti di lavoro durante la crisi finanziaria del 2008. Ai tedeschi è bastato perfezionare un programma che esiste già dagli anni ’50.

Il supporto alla liquidità erogato dalla banca statale del paese, KfW, esisteva anche prima ed oggi è oggetto di espansione. Un portavoce del governo ha affermato che sono già stati approvati prestiti per un valore di diversi miliardi di euro e che le domande (fino a un massimo di 3 milioni di euro) vengono elaborate praticamente all’istante.

I nodi (ancora) da sciogliere

Non tutto però va a gonfie vele, è il caso di ammetterlo. Le banche stanno sofferendo e resta da vedere con quale rapidità verrà erogato il sostegno agli stipendi da parte del Governo (e aziende lo anticipano con la promessa di essere rimborsati dallo Stato quanto prima).

Le piccole e medie imprese tedesche temono che la Germania sarà comunque troppo lenta nell’uscita dalla crisi e richiedono indicazione su un possibile orizzonte temporale così da poter pianificare il riavvio della produzione.

Attenzione però, i programmi di aiuto in Germania non sono certo una panacea.

Alcune società più piccole potrebbero avere difficoltà a rimborsare i prestiti e un sondaggio condotto alla fine di marzo dall’Associazione tedesca dell’industria e del commercio (DIHK) ha mostrato che una PMI su cinque riscontra rischio di insolvenza. Oltre due terzi hanno affermato che gli aiuti sotto forma di iniezioni di denaro sono i più efficaci e dovrebbero essere ampliati.

Posted in politica internazionale | Leave a Comment »

Tag: coronavirus, Germania, Merkel, Paycheck Protection Program, Peter Altmaier
aprile 13, 2020

Le misure fiscali del d.l. 23 dell’8 aprile 2020

Guida alle agevolazioni e sospensioni fiscali contenute nel decreto 23/2020 (Liquidità Imprese) volte a fronteggiare la crisi economica per l’emergenza Coronavirus.

di Redazione PMI.it

Pagina successiva

Posted in economia | Leave a Comment »

Tag: aevolazioni fiscali, agenzia delle entrate, coronavirus, crisi economica, liquidità imprese, sospensioni fiscali
aprile 13, 2020

La famiglia che produce 2700 kg di cibo all’anno in 370 metri quadrati

dervaes cover

La famiglia Dervaes vive a 15 minuti da Los Angeles in una zona di periferia. Calcolando la casa e il giardino, ha a disposizione 370 metri quadrati di spazio per coltivare e produrre il proprio cibo.

Nel proprio appezzamento in un anno questa famiglia molto volenterosa riesce ad ottenere oltre 2000 chilogrammi di ortaggi a cui si aggiungono la frutta di stagione e le uova delle galline che allevano.

In questo modo la famiglia raggiunge una vera e propria autosufficienza alimentare e non solo. La loro produzione è così abbondante da generare un reddito di circa 20 mila euro all’anno (20 mila dollari effettivi).

Coltivano 400 varietà diverse di frutta, verdura e fiori edibili. Sfruttando tutto lo spazio a prorpia disposizione, questa famiglia produce all’anno più di 2000 kg di verdure, 400 kg di pollo biologico, più di 450 uova, 12 kg di miele e frutta in abbondanza. Tutti i prodotti sono bio. La loro merce è considerata di ottima qualità e i prezzi di vendita ne rispecchiano il valore.

Tutti i membri della famiglia danno una mano nella coltivazione dell’orto. Per ridurre i consumi elettrici e le spese, hanno deciso di installare dei pannelli fotovoltaici. Così gli attrezzi agricoli che necessitano di elettricità vengono alimentati grazie alle energie pulite.

Grazie alle proprie coltivazioni, questa famiglia mangia sempre seguendo la stagionalità dei prodotti. La vendita degli ortaggi avviene a livello locale ed è rivolta soprattutto ai ristoranti della zona.

dervaes

Il denaro guadagnato con la vendita dei prodotti permette alla famiglia di acquistare quei cibi che non può autoprodurre nella propria residenza. Si tratta di un esempio davvero interessante che mostra come con molta buona volontà e con l’aiuto di tutta la famiglia sia davvero ancora possibile autoprodurre il proprio cibo coltivando la terra.

Se volete seguire il viaggio verso l’autosufficienza di questa famiglia, che è iniziato ormai dieci anni fa, potete visitare il loro sito web Urban Homestead e la loro pagina Facebook.

Posted in alimentazione | Leave a Comment »

Tag: autoproduzione, autosufficienza alimentare, pannelli fotovoltaici, Urban Homestead
aprile 13, 2020

Seneca – Ognuno, quando fa del bene a un altro, lo fa a se stesso

Seneca - Ognuno, quando fa del bene a un altro, lo fa a se stesso

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.

Dobbiamo fare di tutto per dimostrare la massima gratitudine. Questo è un bene nostro, allo stesso modo che la giustizia non riguarda gli altri, come comunemente si crede: gran parte ricade su se stessa. Ognuno, quando fa del bene a un altro, lo fa a se stesso. E non lo dico perché chi è stato aiutato vuole aiutare, chi è stato difeso vuole proteggere e perché il buon esempio ritorna sulla persona che lo ha dato, (così come i cattivi esempi ricadono sugli autori, e se uno con le sue azioni ha insegnato che si può offendere, non trova commiserazione quando viene a sua volta offeso); ma lo dico perché ogni virtù trova in se stessa la sua ricompensa. Non la si esercita in vista di un premio: il guadagno di un’azione virtuosa consiste nell’averla compiuta.

Dimostro gratitudine non perché un altro spronato dal mio precedente esempio mi aiuti più volentieri, ma per compiere un’azione dolcissima e bellissima; sono grato non perché mi conviene, ma perché mi piace. Per renderti conto che le cose stanno così, sappi che se potrò dimostrare la mia gratitudine solo sembrando ingrato, se potrò ricambiare un favore solo sotto l’apparenza di un’offesa, con la massima tranquillità realizzerò questo giusto proposito anche a prezzo dell’onore. Nessuno, secondo me, tiene in maggior conto la virtù, nessuno le è più devoto di chi rovina la propria reputazione di uomo onesto per non tradire la propria coscienza.

Perciò come ho già detto, il dimostrare gratitudine è un bene maggiore per te che per il tuo prossimo; a lui càpita un fatto comune, di tutti i giorni, riavere quello che ha dato, a te un fatto importante, generato da uno stato d’animo di intensa felicità, aver dimostrato gratitudine. Se la malvagità rende infelici e la virtù felici, e l’essere riconoscenti è una virtù, hai dato una cosa comune e ne hai ottenuta una di valore inestimabile, la coscienza della gratitudine, che nasce solo in un animo straordinario e fortunato.

Posted in storia | Leave a Comment »

Tag: giustizia, lucilio, seneca
aprile 13, 2020

Pastiera, le strisce non si fanno a casaccio: riprendono la pianta del centro storico di Napoli

Da Claudia Ausilio

Come la maggior parte delle pietanze napoletane le origini della pastiera sono antichissime: risalgono alla Neapolis greca.

Questo dolce tipicamente pasquale, secondo la leggenda, nacque come offerta alla Sirena Parthenope come atto di devozione da parte del popolo. Ma non tutti sanno che la grata di pastafrolla, ovvero le strisce che si incrociano sopra il ripieno fatto di ricotta e grano, non vanno fatte a casaccio. Devono essere in un numero complessivo di sette, quattro in un senso e tre nel senso trasversale, a formare la planimetria di Neapolis, cioè del centro storico della Napoli attuale.

Esse rappresentano i tre Decumani e i quattro Cardini della città antica greca. Il grano, con la ricotta richiama il pane romano di farro del “confarratio“: il pane in uso nel rito matrimoniale romano. E ricordano le focacce rituali diffuse in epoca paleocristiana, composte da latte e miele che i catecumeni ricevevano nella notte di Pasqua al termine della messa.

Il numero sette ricorre nella ricetta tradizionale della pastiera napoletana: sette infatti sono gli ingredienti utilizzati. Farina, ricotta, grano, uova, l’acqua di mille fiori, il cedro e le spezie aromatiche.

Le strisce della pastiera devono quindi riprendere la pianta del centro storico di Napoli, che è attraversato da 3 decumani, paralleli alla costa:

Decumano superiore: via della Sapienza, via dell’Anticaglia, via Santi Apostoli.
Decumano maggiore: via dei Tribunali.
Decumano inferiore (Spaccanapoli): via Benedetto Croce, via S. Biagio dei Librai, via Vicaria Vecchia, via Giudecca Vecchia.

I decumani si incrociano a 4 cardini, i vicoli del centro storico di Napoli:

Vico S. Gaudioso, via Atri, via Nilo, via Giovanni Paladino
Vico Limoncello, Vico Cinquesanti, via S. Gregorio Armeno
via Duomo
Vico Grotta della Marra, Vico Sedil Capuano, via delle Zite

Posted in alimentazione | Leave a Comment »

Tag: Decumani e i quattro Cardini, farina, grano, il cedro, l’acqua di mille fiori, Neapolis, ricotta, uova
aprile 13, 2020

L’Italia e la trappola del MES.

Visualizza immagine di origine

“L’accordo con l’Eurogruppo non è positivo per l’Italia e l’Europa meridionale. Come spesso accade, vediamo un ministro delle Finanze italiano che accetta un accordo che alla fine non è nel migliore interesse del suo Paese”. Parola del tedesco Wolfgang Munchau – che non è certo un sospetto “sovranista” o un oppositore del governo Conte – direttore di eurointelligence ed editorialista del Financial Times e del Corriere della Sera. Perché quella a cui sta andando incontro il governo italiano è una vera e propria trappola tesa da Olanda e Germania che entrerà nel vivo nei prossimi mesi.

Non solo l’accordo di ieri non costituisce quel contributo solidaristico che l’Europa avrebbe dovuto garantire, ma l’Italia rischia infatti di finire nella trappola del Mes. Perché è vero che, come chiarisce il professor Paolo Pini, l’utilizzo del Mes (Fondo Salva Stati) è previsto senza condizionalità e in via temporanea per le spese sanitarie sostenute dai Paesi dell’Unione per affrontare l’emergenza Covid-19, entro il limite di budget del 2% del Pil annuali del Paese che le sostiene e che fa ricorso al Mes come linea di credito. Ma è anche vero che che fuori da questa tipologia di spesa ed oltre il 2% di spese, si applicano le regole del Mes.

E comunque, come viene chiarito nell’accordo siglato all’Eurogruppo, “gli Stati restano impegnati a rafforzare i fondamentali economici, coerentemente con il quadro di sorveglianza fiscale europeo, inclusa la flessibilità”. Quando l’Italia sarà con l’acqua alla gola, infatti, sarà costretta a ricorrere al Mes, portandosi la troika – e dunque l’austerità – in casa, anche se una parte del governo si affanna a dire che non ricorrerà mai al fondo Salva-Stati. E allora perché hanno negoziato settimane e discusso sulle condizioni del Mes stesso? Dopotutto, lo stesso ministro delle finanze, Roberto Gualtieri, scrive: “Grazie alla solida alleanza tra l’Italia e gli altri Paesi firmatari della lettera promossa dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, l’agenda europea è cambiata e si è passati da un documento con un’unica proposta, il Mes con condizionalità leggere”.

L’Italia e la trappola del Mes

Nell’art. 136 Tfue si legge che “gli Stati membri la cui moneta è l’euro possono istituire un meccanismo di stabilità da attivare ove indispensabile per salvaguardare la stabilità della zona euro nel suo insieme”, sottolineando però  che “la concessione di qualsiasi assistenza finanziaria necessaria nell’ambito del meccanismo sarà soggetta a una rigorosa condizionalità”. Come ha spiegato il professor Alessandro Mangia, “i creditori possono cambiare quando vogliono le condizioni scritte all’inizio in quell’esotico Memorandum of Understanding (MoU) che in realtà dovremmo chiamare concordato fallimentare”. E possono farlo “in modo sostanzialmente unilaterale, perché ormai non solo c’è un contraente debole ed uno forte, ma c’è anche un accordo che prevede la sua modifica ed il suo adattamento al mutare degli eventi. E a decidere se gli eventi sono mutati non è il debitore, ma è il creditore. Non è difficile da capire”.

Di fatto, le condizioni del Mes possono cambiare ex-post. E se il 23 aprile l’accordo sarà ratificato dai premier, gli effetti dell’accordo di ieri non li vedremo subito: è una trappola che scatterà più avanti, a cui l’Italia rischia di andare inesorabilmente contro. Il sospetto, osserva Affari Italiani, è che Olanda e Germania puntino ad indebolire l’Italia negandole il necessario per sopravvivere (adottando ora provvedimenti volutamente deboli e insufficienti) per poi spolparla tra qualche mese, quando avrà l’acqua alla gola e sarà costretta a ricorrere al Mes.

Posted in economia | Leave a Comment »

Tag: esm, eurogruppo, financial times, fondo salva stati, mes, troika, Wolfgang Munchau
« Vecchi articoli  |  

Tag

: berlusconi silvio alfano attualità balloons bce Beppe Grillo Berlusconi Bersani Bossi cancro cellule comics crisi economica elezioni 2013 energie alternative euro governo letta governo monti Grecia grillo Italia lega nord mangosi mario monti Maroni mauro biani Merkel minetti monti movimento cinque stelle News notizie PD PDL politica PSI satira silvio berlusconi storia del rock strips strisce Vendola vignetta vignette vignette satiriche

Calendario

aprile: 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »

Archivi

  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2017
  • luglio 2016
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009

I tuoi siti preferiti

  • .huffingtonpost.
  • barbus
  • blog rivoluzionario
  • briciolanellatte
  • cordialdo
  • cordialdo
  • cordialdo
  • cordialdo 3
  • felice besostri
  • gruppodivolpedo
  • http://www.tzetze.it/
  • il blog di zita pes
  • il liberale
  • il paradiso dei dannati
  • lega deisocialisti livorno
  • marco buccino
  • partito socialista europeo
  • partitosocialista
  • portos comic strip
  • Quaderni socialisti
  • Repubblica
  • rifondazione
  • romanzo coeva
  • romanzo coeva
  • rosa rossa di puglia
  • sinistra-democratica
  • sinistraeliberta
  • slasc16
  • soloframmenti
  • viaggi viaggi
  • youtube
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Quaderni socialisti
    • Segui assieme ad altri 52 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Quaderni socialisti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...