Archive for aprile 9th, 2020

aprile 9, 2020

Come la Grecia

di Franco Bartolomei

Bandiere di Italia e Grecia dipinta sulla parete incrinato Foto ...

coordinatore nazionale di Risorgimento Socialista.

Il governo ha ceduto alla UE ,e ,a meno di improbabili ripensamenti , ha sottoscritto un accordo che prevede la esistenza del Mes come strumento anticrisi ,anche se in una forma apparentemente più morbida .
Questo esito finale della trattativa , vuoll dire che abbiamo fatto bene a fare il nostro Appello per il Piano B .
Abbiamo parlato in modo netto prima .
Leggete il testo dell’ ‘Appello e capirete le ragioni che ci hanno convinto a farlo .
Nel nostro Appello abbiamo chiarito che la Germania ed i suoi vassalli , e le autorità monetarie di Bruxelles , avrebbero ,in assenza di un piano B , costretto il governo ad accentare il Mes, magari in una forma un po’ più attenuata , ma sempre pericolosissima per noi .
Il cedimento del governo è la prova della fondatezza del nostro Appello , che ora ci mette in una posizione di forza , perché abbiamo preso parte allo scontro ed abbiamo messo i piedi nel piatto ,affermando il punto centrale di tutta la questione :
La rottura unilaterale da parte del nostro paese del sistema Euro /Maastricht, come condizione base per la rinascita della nostra economia e per la ricostruzione della nostra Democrazia Costituzionale.

Questo Appello , non seguito dal Governo , costituisce la base programmatica per la costruzione di un grande FRONTE POPOLARE di LIBERAZIONE NAZIONALE contro il potere autocratico del sistema finanziario globale e delle autorità monetarie di Bruxelles , e contro tutto il sistema Euro/Maastrichy , che dopo aver distrutto la nostra costituzione materiale ,punta a smantellare il tessuto economico del paese e ad imporre alle fasce più deboli del popolo ed ai lavoratori politiche di ulteriori tagli ai loro diritti sociali ed alle loro condizioni di vita .

aprile 9, 2020

A chi spettano i 25.000 euro.

Dal decreto di oggi arrivano 400 miliardi di liquidità per le imprese, con il #CuraItalia ne avevamo liberati 350. Parliamo di 750 miliardi, quasi la metà del nostro Pil. Lo Stato c’è e mette subito la sua potenza di fuoco nel motore dell’economia. Quando si rialza l’Italia corre

Il tweet del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte vola con l’annuncio delle misure che dovranno dare ossigeno alle imprese e alle attività italiana.

Partite Iva, ristoranti, pizzerie, bar e pasticcerie stanno guardando fiduciosi alla super manovra che potrebbe evitare le migliaia di chiusure paventate dalla Fipe che ha lanciato il grido di allarme.

1. 25mila euro a tutti (o quasi)

La prima e più piccola cifra prevista dal decreto legge cosiddetto Liquidità, che fa parte di quell’azione #CuraItalia con cui sono stati assicurati a marzo 600 € come emergenza tampone, è 25mila euro.

  1. Per poter chiedere il prestito di 25.000 € “basterà dimostrare di avere una partita Iva e l’ultima dichiarazione dei redditi presentata o l’ultima dichiarazione di pagamento delle imposte”.
  2. La banca farà anagrafica in modo automatico
  3. Sarà la banca ad erogare il prestito
  4. Il prestito, attenzione, si tratta di un prestito e non di un fondo perduto, sarà garantito dallo Stato al 100%.
  5. “La garanzia è automatica e la procedura della valutazione della banca non c’è perché la garanzia dallo Stato”.
  6. “In alcuni casi gli istituti di credito potranno dare dei soldi senza neanche aspettare il via libera del Fondo centrale di garanzia”
  7. Non sarà necessario offrire in cambio alla banca garanzie come ad esempio ipoteche sugli immobili

Il virgolettato sono le prime spiegazioni che arrivano dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli.

Per questi prestiti più piccoli è stata introdotta una procedura super agevolata, senza istruttoria né da parte delle banche né da parte del fondo di garanzia.

Le condizioni del prestito andranno chiarite con il decreto di attuazione, ma guardando al costo del denaro e all’Euribor la speranza è che il tasso si posizioni ben al di sotto dell’1%. Spalmato su un tempo medio – lungo (da 3 a 6 anni anche se questo tempo massimo è stato indicato per le aziende e le richieste più grandi) è un’ottima mano per ripartire.

Per le piccole e medie imprese, anche individuali o partite Iva, sono riservati 30 miliardi e l’accesso alla garanzia rilasciata da SACE sarà gratuito ma subordinato alla condizione che le stesse abbiano esaurito la loro capacità di utilizzo del credito rilasciato dal Fondo Centrale di Garanzia.

A metà aprile ne dovremmo sapere di più.

2. I prestiti fino a 800mila euro

25mila euro possono essere pochi per attività più strutturate per questo lo Stato ha previsto un’iniezione di liquidità si 1,5 miliardi di euro.

I beneficiari di questa azione saranno le aziende fino a 499 dipendenti.

È previsto un prestito (con scadenza fino a 6 anni più preammortamento di 24 mesi) per gli importi che arrivano fino a 800.000 €.

Anche in questo caso, la garanzia sarà al 100% con una ripartizione del 90% direttamente dallo Stato e del 10% di Confidi.

Per ottenere cifre superiori ai 25mila euro, ci sarà un meccanismo di valutazione per il rilascio del 90% di garanzia a fronte dei prestiti richiesti affidato a Sace Simest, la società
specializzata nel garantire le imprese italiane sul fronte delle esportazioni, controllata dalla Cassa Depositi e Prestiti. Lo schema sarà quello del Fondo di Garanzia per le Pmi più piccole.

3. Prestiti fino a 5 milioni di euro

colomba di pasqua

I prestiti fino a 5 milioni di euro beneficeranno di una garanzia fino al 90% secondo questo schema.

  1. le imprese con meno di 5.000 dipendenti in Italia e un fatturato inferiore a 1,5 miliardi di euro ottengono una copertura pari al 90% dell’importo del finanziamento richiesto e per queste è prevista una procedura semplificata per l’accesso alla garanzia;
  2. la copertura scende all’80% per imprese con oltre 5.000 dipendenti e un fatturato fra 1,5 e 5 miliardi di euro e al 70% per le imprese con fatturato sopra i 5 miliardi;
  3. l’importo della garanzia non potrà superare il 25% del fatturato registrato nel 2019 o il doppio del costo del personale sostenuto dall’azienda;

Il decreto potenzia anche il sostegno pubblico all’esportazione, per migliorare l’incisività e tempestività dell’intervento statale. L’intervento introduce un sistema di coassicurazione in base al quale gli impegni derivanti dall’attività assicurativa di SACE sono assunti dallo Stato per il 90% e dalla stessa società per il restante 10%, liberando in questo modo fino a ulteriori 200 miliardi di risorse da destinare al potenziamento dell’export.

L’obiettivo è di consentire a SACE di far fronte alla crescente richiesta di assicurare operazioni ritenute di interesse strategico per l’economia nazionale che la società non avrebbe altrimenti la capacità finanziaria di coprire.

4. Le misure fiscali e contabili

Si interviene con norme urgenti per il rinvio di adempimenti fiscali e tributari da parte di lavoratori e imprese. In particolare, si prevede la sospensione dei versamenti di Iva, ritenute e contributi per i mesi di aprile e maggio, in aggiunta a quelle già previste con il “Cura Italia”.
Nel dettaglio:

  1. IVA, ritenute e contributi sospesi per soggetti con calo di fatturato di almeno il 33% per ricavi/compensi sotto i 50 milioni e di almeno il 50% sopra tale soglia;
  2. sono sospesi in ogni caso i detti versamenti per i soggetti che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019;
  3. per i residenti delle 5 province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza), sospensione versamento IVA se calo del fatturato di almeno il 33% a prescindere dalla soglia di fatturato dei 50 milioni;
  4. ripresa dei versamenti a giugno, con la possibilità di rateizzazione in 5 rate

La sospensione delle ritenute d’acconto sui redditi da lavoro autonomo prevista dal decreto “Cura Italia” viene estesa anche alle scadenze di aprile e maggio.

È esteso al 16 aprile il termine per i versamenti in scadenza il 20 marzo scorso e la scadenza per l’invio della Certificazione Unica è stata prorogata dal 31 marzo al 30 aprile.

Inoltre, il credito d’imposta al 50% per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro viene allargato anche all’acquisto dei dispositivi di protezione individuale, mascherine e occhiali.

Viene consentito all’Inps di rilasciare un Pin semplificato, tramite identificazione telematica del richiedente e posticipando al termine dell’emergenza la verifica con riconoscimento diretto.

Si introducono norme sui “farmaci compassionevoli” (i farmaci non ancora autorizzati), che prevedono l’esclusione all’applicazione di imposte in caso di cessione gratuita.

aprile 9, 2020

Cassa Integrazione: i contributi che si maturano

Con il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd.decreto “CuraItalia” o decreto “#IoRestoACasa“), il Governo italiano ha introdotto diverse misure a sostegno di imprese, lavoratori e famiglie e delle imprese per far fronte all’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19. Tra gli aiuti previsti per far fronte all’emergenza epidemiologica, il decreto ha allargato la platea dei beneficiari dei trattamenti di integrazione salariale, includendo gli eventi strettamente correlati all’emergenza COVID-19.

=> #Curaitalia Incentivi al via: come fare domanda

In particolare il decreto concede a Regioni e Province autonome la possibilità di riconoscere la cassa integrazione in deroga, per massimo 9 settimane, ai datori di lavoro del privato (compresi agricoltura, pesca, terzo settore ed enti religiosi) esclusi da CIG e CIGS. Un trattamento aggiuntivo rispetto a quello della durata massima di 13 settimane già concesso in LombardiaVeneto ed Emilia-Romagna con il decreto n. 9/2020.

Ma come cosa accade ai contributi a fini pensionistici, nel periodo in cui si usufruisce della cassa integrazione?

=> Cassa in deroga Covid-19: la corretta procedura INPS

Contributi in cassa integrazione

I periodi di cassa integrazione sono coperti da contribuzione figurativa, quindi, il lavoratore continua a maturare la pensione. Esistono specifiche eccezioni stabilite specificatamente per i singoli strumenti che vengono attivati.

Per quanto riguarda le diverse forme di ammortizzatore sociale previste per rispondere all’emergenza Coronavirus, come la CIG in deroga, il dl 18/2020 prevede la contribuzione figurativa valida sia ai fini del diritto a pensione sia per il suo calcolo.All’articolo 22 si legge infatti:

Per i lavoratori è riconosciuta la contribuzione figurativa e i relativi oneri accessori.

=> Cassa integrazione: guida alla domanda e tempi di pagamento

Questi contributi vengono accreditati d’ufficio, senza specifica domanda, nelle Gestioni pensionistiche dei lavoratori pubblici o in quelle dei lavoratori privati, senza onere a carico degli stessi e sono validi sia per raggiungere l’anzianità contributiva necessaria per maturare il diritto a pensione che ai fini della misura, facendo crescere l’importo dell’assegno previdenziale.

aprile 9, 2020

Decreto Liquidità Imprese in Gazzetta

scritto il 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.94 dell’8 aprile) il Decreto Liquidità Imprese (DL 23/2020), con le misure urgenti in materia di accesso al credito, adempimenti fiscali per le imprese e proroga di termini amministrativi e processuali. Entrata in vigore del provvedimento: 9 aprile.

Il Decreto contiene in dettaglio numerose misure di accesso al credito per le imprese e le agevolazioni atte a garantire la continuità delle imprese colpite dall’emergenza covid-19.

  • misure di accesso al credito per le imprese
  • misure per il sostegno alla liquidità delle imprese
  • misure per il sostegno all’esportazione, all’internazionalizzazione e agli investimenti delle imprese
  • sottoscrizione contratti e comunicazioni in modo semplificato
  • differimento dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza
  • sospensioni di versamenti tributari e contributivi
  • proroga sospensione ritenute
  • termini agevolazioni prima casa
  • assistenza fiscale a distanza.

Tra le novità interessanti, gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, ecc.) sono estesi ai lavoratori assunti dal 24 febbraio al 17 marzo 2020.