Yanis Varoufakis è il neo ministro delle Finanze del governo greco guidato da Alexis Tsipras. Proponiamo qui una sua relazione tenuta durante l’incontro organizzato dall’associazione AltraMente il 21 giugno 2010. Il testo è particolarmente interessante proprio perché non recente. Varoufakis analizza la crisi della Grecia e dell’eurozona nell’ambito del contesto globale dato dalla crisi finanziaria del 2008 e propone una soluzione in cui la BCE diventa garante di un processo di alleggerimento del debito dei paesi in crisi e di riequilibrio simmetrico all’interno dell’area monetaria. Questa idea si è poi evoluta in quella che Varoufakis, Stuart Holland e James Galbraith hanno chiamato una “modesta proposta” (modest proposal) per riunire l’eurozona.
Varoufakis: Come ridurre il debito senza creare recessione
Il suolo come bene comune
Piero Bevilacqua- Fino ad oggi l’Expo di Milano, che aprirà i battenti nella prossima primavera, ha attirato l’attenzione del pubblico italiano e internazionale per gli episodi di corruzione legati alla costruzione dei suoi edifici e spazi espositivi. E ancora oggi, su quell’evento, si concentrano polemiche sui tempi di realizzazione dei vari padiglioni e soprattutto su … Altro…
Altre due navi romane spuntano dagli scavi della Stazione Municipio della metropolitana di Napoli.
Kasia Burney Gargiulo – A novembre scorso vi abbiamo parlato di quello straordinario “pozzo di S. Patrizio” che è il cantiere della Stazione Municipio della Metropolitana di Napoli corrispondente all’area del porto antico della città greco-romana. Quel giacimento di oltre tremila reperti archeologici… Altro…
Il fallimento della Troika.
Claudio Conti – Alla fine l’economia reale scoprì che il “diavolo rosso” di Atene può essere una benedizione, o almeno l’occasione per tornare indietro rispetto a una gestione della crisi che ha ottenuto l’esatto opposto di quanto promesso. Più crisi, e irrisolvibile; più debito pubblico, e non ripagabile; tracollo dei governi che obbediscono alla Troika, e non stabil… Altro…