Con la grazia di un elefante in un negozio di cristalleria, la Germania, minacciando Atene di Grexit – uscita dall’euro — in caso di vittoria di Syriza alle legislative anticipate del 25 gennaio, ha squarciato un velo che rischia di avere un effetto boomerang in tutta Europa: la democrazia sarebbe diventata soltanto un’operazione formale nella Ue, ingab… Altro…
L’euro non Grexit.
La primavera di Prga: ve la ricordate?
Ci piglia in giro o fa sul serio?
“Qualcosa a sinistra nasce. Che poi sia alleato del Pd o sia indipendente dipenderà soprattutto da quello che vuole fare Renzi”. Pippo Civati annuncia con un’intervista ad Affaritaliani.it, la nascita nel 2015 di una nuova formazione a sinistra. “Si forma perché c’è uno spazio molto grande”. E Landini? “Continuerà a fare il sindacalista, però sicuramente vedrebbe con favore una iniziativa del genere. E sarebbe uno dei protagonisti di quell’area”. Domanda: se Renzi continua nel solco del Jobs Act e guarda sempre più al centro, Civati e altri potrebbero quindi confluire nella nascente formazione di sinistra. Giusto? “Sì, è probabile che accada una cosa del genere. E’ chiaro che sia così”. E infine: “Potrebbero succederne di tutti i colori. Potrebbe trasformarsi il Pd, potrebbe non esserci più… Sarà un gennaio molto interessante”.
La domnda è una sola: ma esci dal PD o no? Perche se rimani nel PD vuol dire che ci pigli in giro. E poi i socialisti che ruolo avrebbero in una eventuale nuova formazione di sinistra??
L’Europa faccia a meno dell’austerità, non della Grecia.
Su un punto possiamo dirci tutti d’accordo, uomini di destra e di sinistra, europeisti convinti ed euroscettici: l’Europa di Maastricht si trova dinanzi ad un bivio: o cambia o affonda. Le valutazioni si fanno radicalmente diverse, invece, di fronte alla domanda su chi sono i veri nemici dell’Europa. Il tema, com’è noto, sta suscitando grande interesse in questi giorni, se non altro per le conseguenze che potrebbe avere da qui a poco sul futuro dell’Unione il voto nel paese più provato dal combinato disposto di crisi e politiche di rigore: la Grecia.https://wordpress.com/post/9620622/new