Archive for marzo 6th, 2014

marzo 6, 2014

La più grande centrale solare a concentrazione è entrata in funzione

Con una capacità di 392 megawatt, la centrale solare a concentrazione Ivanpah solar electric generating system ha iniziato a produrre e vendere energia.

La più grande centrale solare a concentrazione ha iniziato a distribuire energia elettrica ai clienti il 13 febbraio. È la Ivanpah solar electric generating system, costruita nel deserto del Mojave, in California. Con una capacità di 392 megawatt (MW), a regime fornirà energia a 140mila famiglie e permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di 400mila tonnellate di CO2 all’anno. Come se venissero tolti 72mila veicoli dalle strade americane.

 

 

 

Questi i numeri che hanno fatto della centrale a concentrazione californiana la più grande del mondo:

 

173.500 eliostati, specchi solari in grado di seguire il percorso del sole durante tutta la giornata;

  • 137 metri, l’altezza della torre centrale;
  • 14 chilometri quadrati di superficie;
  • 3.000 persone impiegate nella costruzione;
  • 8,53 milioni di ore di lavoro complessive;
  • 650 milioni di dollari (circa 475 milioni di euro) in stipendi che verranno ripagati dalla centrale nel giro di soli 30 anni.

 

 

L’impianto, i cui lavori sono cominciati nell’ottobre del 2010, è stato costruito grazie agli investimenti di tre grandi società americane: Nrg, Brightsource energy e Google. Il progetto ha ricevuto prestiti e garanzie per 1,6 miliardi di dollari (su un totale di 2,2 miliardi) dal dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

marzo 6, 2014

Di Lello (PSI). Lo sbarramento all’8% è la negazione della democrazia

Marco Di Lello

a5dd1-fotomarco_di_lello1“Noi Socialisti abbiamo raccolto la sfida della riforma rinunciando a battaglie di conservazione, ma non rinunciamo a fare battaglie di principio e di equità. Tra queste c’è il tema delle soglie di sbarramento” – così Marco Di Lello, presidente dei deputati socialisti, intervenendo alla camera questa mattina, durante il dibattito sulla legge elettorale – “Una soglia di sbarramento all’8 per cento fuori della coalizione è la negazione della democrazia. Alcuni milioni di voti non avranno alcun significato Ci spiegate che questo è il prezzo che si paga alla governabilità, ma chi giudica l’adeguatezza del prezzo? Quanta democrazia va sacrificata in nome della governabilità? I nostri padri ci hanno insegnato” – conclude Di Lello – “che chi non è buono per il re non è buono neanche per la regina. In questo testo invece si può contribuire a far vincere il re nella coalizione, però poi non si ha il diritto…

View original post 19 altre parole

marzo 6, 2014

Il mondo ha molti re e un sol Michelagnolo. (Pietro Aretino da “Lettera a Michelangelo”)


La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 è conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.
Si tratta del primo, clamoroso, capolavoro dell’allora poco più che ventenne Michelangelo, considerata uno dei maggiori capolavori che l’arte occidentale abbia mai prodotto. È anche l’unica opera da lui firmata, sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine: MICHEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT.

Il 6 marzo 1475, a Caprese Michelangelo, nasceva Michelangelo Buonarroti, scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei più grandi artisti di sempre. Wikipedia