ottobre 18, 2013
Stimo Stefano Fassina per la sua autonomia intellettuale che ne fa uno dei pochi dirigenti politici di sinistra capaci di sottrarsi al pensiero unico dominante in materia economica. Proprio per questo non ho compreso la sua scelta di fare il viceministro in un dicastero certo cruciale, ma dove era evidente fin dall’inizio che il titolare Saccomanni rispondeva a logiche e interlocutori rispetto ai quali Fassina avrebbe avuto un ruolo meramente testimoniale. Stare nel governo per dire cose di sinistra senza poterle fare? O peggio per fornire un quotidiano contraltare alle sparate di Brunetta, in un duello fastidioso perchè privo di rilevanza se non mediatica?
Credo di aver capito che Stefano Fassina abbia infine accettato di entrare da viceministro che non tocca palla al ministero dell’Economia su pressante richiesta diretta di Enrico Letta. Il bilancio del primo semestre è negativo, e la legge di stabilità lo certifica senza possibili equivoci. Conoscendo la serietà di Fassina ora mi auguro che le dimissioni annunciate ieri siano la conseguenza tratta da questa realtà, e non invece una mossa dimostrativa. Ritirandole oggi o domani Fassina si ridurrebbe allo stereotipo dell’ala sinistra che si agita molto ma non tocca palla.
Gad lerner.
Posted in politica |
Leave a Comment »
ottobre 18, 2013

Una storia oscura di cui sentiremo ancora parlare. La Turchia svela l’identità delle spie del Mossad operative in Iran. Rottura ormai insanabile tra Ankara e Tel Aviv.
La notizia arriva dal Washington Post ed è destinata a lasciare il segno sui prossimi equilibri in Medio Oriente. David Ignatius, Associate editor del giornale, una firma quindi, sc…Visualizza altro
Posted in politica internazionale |
Leave a Comment »
ottobre 18, 2013

“Il mio dovere di marxista-leninista e di comunista è quello di smascherare la reazione occulta che si cela nascosta dietro il revisionismo, l’opportunismo e il trotskismo e insegnare ai compagni (sia in atto e in potenza) che non devono accettare come validi i giudizi contro Stalin formulate dai borghesi socialdemocratici o altri pseudo comunist…Visualizza altro
Il Che ha ragione a prescindere.
Posted in santi laici |
1 Comment »
ottobre 18, 2013
ROMA – Una persona su cinque nel mondo oggi non ha accesso all’energia, ma entro il 2030 tutti dovranno avere a disposizione questa risorsa. A ribadire l’obiettivo è stato il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, intervenendo con un videomessaggio alla giornata conclusiva del Congresso mondiale dell’energia in corso a Daegu, in Corea del Sud.
”L’energia è il filo d’oro che collega crescita economica, salute ambientale, equità e opportunità sociali”, ha detto Ban.
”Servizi energetici puliti, moderni e a buon mercato sono essenziali per lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio” delle Nazioni Unite.
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »
ottobre 18, 2013

ROMA – Se l’opera di riforestazione avviata a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso non ci fosse stata, oggi nell’atmosfera ci sarebbero dai 251 ai 274 miliardi di tonnellate in più di CO2. Lo ha calcolato il dipartimento di Ecologia e Biologia evolutiva dell’università di Princeton, sottolineando l’importante ruolo svolto dal rimboschimento nel rallentare il riscaldamento globale.
Dalla metà del secolo scorso la Terra ha infatti trattenuto tra i 186 e i 192 miliardi tonnellate di carbonio grazie a un uso differente del terreno, e in particolare alla riforestazione e a un’agricoltura su vasta scala e dalla resa maggiore. Nel frattempo le industrie e le automobili hanno continuato a emettere anidride carbonica, che è anche un nutriente delle piante.
Secondo i ricercatori, se l’ecosistema terrestre fosse rimasto quello della prima metà del Novecento, avrebbe generato da 65 a 82 miliardi di tonnellate di carbonio, che si sarebbe sommato a quello non assorbito. Il risultato sono oltre 250 miliardi di tonnellate di carbonio aggiuntivi con cui oggi si dovrebbero fare i conti.
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »
ottobre 18, 2013
La cifra è indicata in un agghiacciante rapporto dell’associazione australiana Walk Free, secondo il quale è l’India il Paese che presenta la situazione più critica.
Sono quasi trenta milioni gli individui che in tutto il mondo, ancora oggi, vivono in condizioni di schiavitù. A denunciarlo è l’organizzazione australiana Walk Free (sostenut…Visualizza altro
Posted in politica internazionale |
Leave a Comment »
ottobre 18, 2013
Alexandre Novak ha dichiarato di non credere necessario lo sfruttamento della risorsa, tenuto conto delle riserve tradizionali del Paese.
La Russia possiede sufficienti riserve tradizionali, e dunque non è interessata ad uno sfruttamento su larga scala del gas da scisto. A dichiararlo è stato questa mattina il ministro dell’Energia de…Visualizza altro
Posted in Ambiente |
1 Comment »
ottobre 18, 2013

Andrea Fais :::: Il seguente articolo è stato originariamente pubblicato nell’edizione del 17/10/2013 del quotidiano cinese in lingua inglese “Global Times”
La crisi siriana e le sue ripercussioni dimostrano che i politici e gli analisti non possono ignorare il Mediterraneo se vogliono affrontare se…Visualizza altro
Posted in politica internazionale |
Leave a Comment »
ottobre 18, 2013

A cura di Vincenzo Strino
Visto da fuori somiglia ad uno degli edifici dell’ex Jugoslavia abbandonati a loro stessi ed accessibili a tutti. Tetti pericolanti, tombini scoperchiati, porte senza catenacci, gabinetti inutilizzabili e quel senso di pericolo che accompagna chiunque vi entri. Una situazione di degrado dai contorni ch…Visualizza altro
Posted in politica |
Leave a Comment »
ottobre 18, 2013

Basta un piccolo gesto per cambiare il mondo, ma c’è chi ha fatto molto di più ed ha deciso di dedicare la propria vita agli altri, spesso rinunciando non soltanto al lusso, ma anche a tutto ciò che noi consideriamo una normale comodità. …Visualizza altro
Posted in società |
Leave a Comment »