Archive for ottobre 15th, 2013

ottobre 15, 2013

La vendetta del web.

Caro Casaleggio il web ha buona memoria.

ottobre 15, 2013

Calo delle morti sul lavoro? Ma di cosa stiamo parlando?


Carlo Soricelli* – Egr. Presidente dell’ANMIL Dott. Franco Bettoni, sulle morti per infortuni sul lavoro continuate a scrivere che le morti sono in continuo calo, addirittura del 30% dal 2008. Ma di cosa state parlando?
Dal 2008 i morti sui luoghi di lavoro sono praticamente invariati. Probabilmente prendendo per buono quello che si legge nVisualizza altro

ottobre 15, 2013

Governo, legge di stabilità da 12-15 miliardi


Cambia Imu, il costo del lavoro ridotto di 4-5 miliardi

Daniele Chicca – La legge di stabilità potrebbe essere ricordata come la manovra caratteristica di questo Governo, che vista la delicatezza e la portata della stessa misura, sta facendo il possibile per non fare trapelare alcun dettaglio prima della stesura definitiva che dovrebbe avvenire nel gVisualizza altro

ottobre 15, 2013

Grecia, ecco i costi per l’Italia e i ricavi per Francia e Germania


14 – 10 – 2013 | Guido Salerno Aletta

Il Gatto e la Volpe hanno recuperato: la Germania (che paga per una quota del 27,13%) contribuisce agli aiuti per 56,9 miliardi di euro, che coprono circa la metà dei suoi investimenti di portafoglio in essere nel 2009. Per i cittadini tedeschi, uno sconto niente male. La Francia (che paga pVisualizza altro

ottobre 15, 2013

Renzi il nuovo che arretra.

AMNISTIA
Il vergognoso Renzi.
Renzi 2005: “aderisco alla battaglia di Pannella per l’amnistia, impegno morale, civile, sociale della Comunità italiana”
Renzi 2012 (dicembre): “…vogliamo farci carico della lotta per l’amnistia, per la giustizia e per la libertà” … “armati di nonviolenza, con i nostri corpi, con il ruolo che ricopriamo, intraprenderemo, a staffetta, uno sciopero della fame, sperando con forza e caparbietà che il Parlamento italiano conceda un provvedimento di amnistia e si attivi con atti urgenti per porre rimedio all’emergenza carceraria, al vergognoso sovraffollamento ..”
Ma Renzi guarda i sondaggi, accarezza la pancia delle persone, con le parole nutre la bestia del populismo, coccolato dai media per la sua “inoffensività” dal punto di vista sociale, punto di equilibrio per rapporti che molti vorrebbero immutabili nel tempo
E Renzi non si vergogna

Marco Lang

ottobre 15, 2013

Come schifo questa donna.

  Ricordate il prelievo forzoso sui conti correnti dei ciprioti imposto dalla troika (Ue, Bce, Fmi) per evitare il default dell’isola lo scorso marzo?

Chi deteneva più di 100mila euro dovette versare obbligatoriamente una percentuale di circa il 38% allo Stato. Dopo la decisione, tanto si era parlato di un precedente pericoloso, di un modello Cipro che poteva essere esportato negli altri Stati dell’Unione europea sull’orlo della bancarotta.

Bene ora il Fondo monetario internazionale – organizzazione formata da 186 paesi per promuovere la stabilità e la cooperazione monetaria internazionale – lo chiede esplicitamente: il prelievo forzoso diventi una norma da applicare a tutti i conti correnti dei 15 Paesi dell’eurozona.

Secondo il Wall Street Journal la richiesta sarebbe contenuta in un report dal titolo Monitor delle finanze pubbliche. E ci sarebbe già anche la percentuale del prelievo coercitivo, il 10%.

Scrive il quotidiano economico-finanziario statunitense:

Per porre rimedio all’esperimento fallimentare della moneta unica il Fondo monetario internazionale ha aperto alla possibilità che le autorità europee impongano un prelievo forzoso del 10% sui conti correnti di 15 paesi dell’area euro. Tanto ci vorrebbe, secondo i calcoli degli economisti, per riportare il debito sovrano del blocco ai livelli pre-crisi.

Provvedimento che come prima conseguenza provocherebbe una fuga di capitali dalle banche europee. IL WSJ prosegue:

Il concetto è semplice piuttosto che appesantire il carico fiscale delle imprese e far scendere ancora di più le buste paga, perché non andare a toccare i capitali dormienti?

Sì, con i cittadini che ancora una volta pagherebbero il prezzo di politiche dissennate sia interne che europee. Quello che interessa al Fmi, si legge nel rapporto, è che:

le misure drastiche non hanno avuto i risultati attesi e che non hanno portato a una riduzione del debito pubblico.

Quindi il prelievo forzoso diventa una necessità per far tornare il livello del debito pubblico sui livelli precedenti alla crisi.

Appunto attraverso:

un tasso di prelievo alto (10%) dei risparmi netti positivi dei nuclei familiari di 15 paesi della zona euro.

Il Fondo chiede a Unione europea e Bce di prendere in considerazione l’ipotesi perché le alternative per ridurre il debito pubblico non sono molte e questa nuova tassa sul patrimonio aggredirebbe il problema più della proposta moratoria delle passività o del ricorso all’inflazione per uscire dalla crisi, come avvenne nei Settanta dopo gli shock petroliferi. Inflazione che com’è noto colpisce in modo sproporzionato le fasce di reddito e di consumo più basse.

ottobre 15, 2013

Crepi l’avarizia.

Riassunto” della bozza di manovra finanziaria che il Governo Letta ci sta proponendo:

1) Taglio del Cuneo fiscale irpef: in media 50 (28 netti) euro al mese lordi in busta paga.
2) Trise=IMU-20%. Dazio a Berlusconi ed ai fessi che l’hanno votato.
3) Tari=(Tarsu + 60%)+(IMU -80%). Perchè diventa obbligatorio che i Comuni coprano il 100% del servizio col gettito fiscale. A Roma il gettito copre il 40%. A Napoli il 43%.
4) Rendita finanziaria diretta tassata dal 20 al 22% (sai che sforzo!)
5) 4,15 miliardi di tagli lineari alla sanità (dico….alla SANITA’!)

Detta in soldoni ed in termini accessibili a tutti:

– stangata per tutti sulla tassa dell’immondizia, con qualcosa in più sulle spalle degli inquilini.
– Qualche spicciolo in meno alle famiglie proprietarie di prima casa
– Enormi sconti ai grandi proprietari di patrimoni immobiliari.
– 3 (dico tre) lire in busta paga in più ai dipendenti pubblici.

Questa sarebbe la manovra “di sviluppo” del Governo Letta?
Io vedo l’ennesima manovra che carica i lavoratori dipendenti e le fasce più povere.

Mario Francese

ottobre 15, 2013

Le mille bolle dei mercati finanziari.

Le mille bolle dei mercati finanziari

nobel-economia-2013

Il Nobel per l’Economia 2013 a Fama, Hansen e Shiller per le loro analisi sulla previsione degli andamenti dei mercati finanziari. Sebbene confutata sul piano scientifico, la tesi dei mercati finanziari efficienti continua a dominare la scena politica

di Emiliano Brancaccio e Marco Passarella, da Economiaepolitica.it

ottobre 15, 2013

Rischio taglio 2,6 miliardi, farmaci, ospedali e ambulatori.

Rischio taglio 2,6 miliardi, farmaci, ospedali e ambulatori

LEGGE DI STABILITA': LORENZIN, SSN NON PUO' SOPPORTARE TAGLI In bozza al Cdm.  Avverte il ministro Lorenzin: ”il sistema non regge piu’. Altrimenti si perde l’universalismo delle cure”.  Duro braccio di ferro fra Economia e Salute. Attesa cauta da parte delle Regioni

ottobre 15, 2013

Colesterolo “buono” (HDL) diventa cattivo in assenza di attività motoria adeguata

 

 

 

Gli scienziati scoprono che il colesterolo HDL può comportarsi male nelle persone sedentarie o che fanno poco movimento, esponendole a maggior ragione al rischio di malattie cardiache, nonché obesità e alti livelli di trigliceridi……