Terra dei Fuochi, ad Acerra i casi di cancro sono aumentati dell’81% in quattro anni

Maria Ferdinanda Piva – Volete una di quelle notizie che raramente vanno sui grandi media ma che meritano di essere diffuse perchè fanno riflettere? Eccola. Ad Acerra, provincia di Napoli, nella Terra dei Fuochi martoriata da monnezze e veleni, negli ultimi quattro anni i casi di cancro sono aumentati dell’81%. U…Visualizza altro
Chiuso lo Stir di Tufino; fra 48 ore, salvo miracoli, di nuovo rifiuti in strada a Napoli

Maria Ferdinanda Piva – Ma tu guarda alle volte il caso. Da una parte si profila a giorni, ad ore, un’altra emergenza a Napoli, con rifiuti di nuovo in strada in città e in decine di centri della provincia; dall’altra, nonostante il furore popolare, si parla di costruire un inceneritore a Giugliano, alle por…Visualizza altro
Regioni in rivolta contro tagli alla sanità

Rosaria Amato – Zingaretti: “Non si può togliere l’Imu a chi ha una casa di lusso a Piazza di Spagna e eliminare posti letto negli ospedali”.
ROMA (WSI) – Uno scempio da fermare, una scelta irresponsabile, situazione al limite della sostenibilità. I governatori si schierano contro qualunque ipotesi di nuovi tagli alla sanità, e chiedono un confronto ape…Visualizza altro
Atene: solidarietà e cooperazione fra cittadini (non c’è solo Alba Dorata)
Per fortuna ad Atene non c’è solo Alba Dorata. Lo dimostra almeno in parte il “2° Festival della solidarietà e della cooperazione economica” andato in scena questo fine settimana. Obiettivo della manifestazione è diffondere e sostenere un modo di resistere alla crisi che ormai coinvolge una significativa parte della popola…Visualizza altro
Sondaggi elettorali caldi di giornata.
Secondo tutti i sondaggi, questa settimana il ciclone-fiducia si abbatte con tutta la sua forza sul mondo della politica e chi ne paga il maggior prezzo è ovviamente il PDL che scende sotto quota 24%. I continui litigi all’interno del primo partito del centrodestra hanno infatti avuto l’effetto di creare smarrimento e sfiducia nell’elettorato di riferimento. Silvio Berlusconi ha fiutato il pericolo ed è intervenuto invitando i contendenti a discutere “in famiglia” delle beghe di partito. A beneficiare dello scontro interno al Pdl sono PD che sfiora il 30% e il M5S che supera il 21% per la prima volta dopo mesi. A quanto pare il Movimento guidato da Beppe Grillo non ha pagato i recenti scontri sul tema dell’immigrazione clandestina. E’ probabile che i Cinque Stelle abbiamo “catturato” i voti dell’elettorato leghista e del Pdl delusi dalle politiche adottate dai partiti di riferimento.
Tutto questo però a fronte di un’astensione altissima, quasi al 43% che si traduce nel fatto che tutti i partiti, con la timida eccezione di SEL, perdono voti in termini assoluti rispetto allo scorso febbraio. Si andasse a votare col porcellum adesso il centrosinistra e il M5S piu’ o meno confermerebbero lo stesso numero di deputati e senatori, ma il Senato rimarrebbe comunque ingovernabile.
Tags: m5s, media sondaggi, PD, PDL, senato ingovernabile