Archive for ottobre 14th, 2013

ottobre 14, 2013

Robert Shiller: “Le bolle finanziarie sono come le epidemie”

robert_shiller.top

ottobre 14, 2013

Terra dei Fuochi, ad Acerra i casi di cancro sono aumentati dell’81% in quattro anni

Maria Ferdinanda Piva – Volete una di quelle notizie che raramente vanno sui grandi media ma che meritano di essere diffuse perchè fanno riflettere? Eccola. Ad Acerra, provincia di Napoli, nella Terra dei Fuochi martoriata da monnezze e veleni, negli ultimi quattro anni i casi di cancro sono aumentati dell’81%. UVisualizza altro

ottobre 14, 2013

Chiuso lo Stir di Tufino; fra 48 ore, salvo miracoli, di nuovo rifiuti in strada a Napoli

Maria Ferdinanda Piva – Ma tu guarda alle volte il caso. Da una parte si profila a giorni, ad ore, un’altra emergenza a Napoli, con rifiuti di nuovo in strada in città e in decine di centri della provincia; dall’altra, nonostante il furore popolare, si parla di costruire un inceneritore a Giugliano, alle porVisualizza altro

ottobre 14, 2013

Regioni in rivolta contro tagli alla sanità

Rosaria Amato – Zingaretti: “Non si può togliere l’Imu a chi ha una casa di lusso a Piazza di Spagna e eliminare posti letto negli ospedali”.
ROMA (WSI) – Uno scempio da fermare, una scelta irresponsabile, situazione al limite della sostenibilità. I governatori si schierano contro qualunque ipotesi di nuovi tagli alla sanità, e chiedono un confronto apeVisualizza altro

ottobre 14, 2013

Atene: solidarietà e cooperazione fra cittadini (non c’è solo Alba Dorata)



Per fortuna ad Atene non c’è solo Alba Dorata. Lo dimostra almeno in parte il “2° Festival della solidarietà e della cooperazione economica” andato in scena questo fine settimana. Obiettivo della manifestazione è diffondere e sostenere un modo di resistere alla crisi che ormai coinvolge una significativa parte della popolaVisualizza altro

ottobre 14, 2013

Sondaggi elettorali caldi di giornata.

Secondo tutti i sondaggi, questa settimana il ciclone-fiducia si abbatte con tutta la sua forza sul mondo della politica e chi ne paga il maggior prezzo è ovviamente il PDL che scende sotto quota 24%. I continui litigi all’interno del primo partito del centrodestra hanno infatti avuto l’effetto di creare smarrimento e sfiducia nell’elettorato di riferimento. Silvio Berlusconi ha fiutato il pericolo ed è intervenuto invitando i contendenti a discutere “in famiglia” delle beghe di partito. A beneficiare dello scontro interno al Pdl sono PD che sfiora il 30% e il M5S che supera il 21% per la prima volta dopo mesi. A quanto pare il Movimento guidato da Beppe Grillo non ha pagato i recenti scontri sul tema dell’immigrazione clandestina. E’ probabile che i Cinque Stelle abbiamo “catturato” i voti dell’elettorato leghista e del Pdl delusi dalle politiche adottate dai partiti di riferimento.

Tutto questo però a fronte di un’astensione altissima, quasi al 43% che si traduce nel fatto che tutti i partiti, con la timida eccezione di SEL, perdono voti in termini assoluti rispetto allo scorso febbraio. Si andasse a votare col porcellum adesso il centrosinistra e il M5S piu’ o meno confermerebbero lo stesso numero di deputati e senatori, ma il Senato rimarrebbe comunque ingovernabile.

Riepilogo Sondaggi 14 ott

Tags: , , , ,

ottobre 14, 2013

Il buffone dell’Europa.

L’autorevolezza di Bewrlusconi in Europa.

ottobre 14, 2013

Dopo il “Lombardellum” anche il “Campanellum”

La fine della Seconda Repubblica non sarà decisa dalla giustizia penale, ma da quella ordinaria e amministrativa. La Prima Sezione della Cassazione con Ordinanza n. 12060 del 21 marzo-17 maggio 2013 ha madato in Corte Costituzionale il porcellum. Il Tar Lombardia Sez. III Milano con ordinanza del 8 ottobre ha mandato in Corte il Lombardellum, che come si è appreso dalla difesa regionale è statoi ricalcato sul Campanellum/ la legge elettorale regionale della Campania, quella di Bassolino del 2009 e modificata nel 2010. Peccato che in Campania nessuno abbia impugnato la maggioranza di Caldoro. Certamente chi fa la legge fatica a riconoscere che è incostituzionale eppure è sotto gli occhi: si tratta dell’art. 48 della Costituzione, per cui il voto deve essere libero,eguale, personale e segreto. Con il voto disgiunto chi vota solo per il presidente o addirittura per il Presidente e una lista non collegata non sa, perché non viene spiegato che non si limita a scegliere il Presidente ma anche contribuisce a dare il 60% dei seggi alle liste collegate al presidente, ma non in base ai loro voti, ma a quelli del Presidente. Una truffa per cui il voto non solo non è personale e uguale ma neppure libero: un voto,libero deve essere cosciente per essere cosciente vi deve essere informazione esaustiva. Se potete rivedere l’informazione istituzionale, troverete che si dice con chiarezza che si può dare il voto disgiunto ma nulla sugli effetti del voto disgiunto. Per il Swndaco è diverso perché per avere il premio di maggioranza al primo turno deve avere la maggioranza assoluta e le sue liste almeno il 40% dei voti( art. 72 TU EE.LL), mentre il Presidente di Regione è eletto a turno unico e gli basta la maggioranza relativa, che è una minoranza assoluta e le liste a lui collegate non devono rispettare alcun quorum, cioè hanno il 60% che abbiano il 20%, il 30 0 il 40%,, circostanza che ha motivato il rinvio per incostituzionalità del Porcellum. Le Seconda Repubbliuca è basata su premi di maggioranza abnormi ed elezione diretta. Lo sfacelo della democrazia è sotto i nostri occhi, ma non del Parlamento che vuole cambiare la Costituzione, un parlamento frutto di nominati e non di eletti, perciò agli ordini di chi li ha collocati in buona posizione nelle liste bloccate. Rappresentano gli interessi della Nazione come chiede l’art. 67 Cost. o prendono ordini da chi li ha nominati? La sentenza non e ardua e non c’è bisogno di aspettare i posteri.

Felice C. Besostri.