United States of America – Self Titled Full Album.
The United States of America was an American experimental rock and psychedelic band whose works are an example of early electronic music in rock and roll.Formed in 1967 by Joseph Byrd, the band membership consisted of Joseph Byrd (electronic music, electric harpsichord, organ, calliope, piano, and Durrett Electronic Music Synthesizer); Dorothy Moskowitz (lead vocals); Marron Gordon (electric violin, ring modulator); Rand Forbes (an early adopter of the fretless electric bass), and Craig Woodson (drums and percussion). Ed Bogas also performed on the record with occasional organ, piano, and calliope; he became a full member of the band on its first and only tour.
Divina commedia, Purgatorio canto V°
Il canto quinto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell’Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (morti di morte violenta) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Questo è il canto del corpo, infatti tutto ruota attorno a questo tema. Dante dà al corpo una grandissima importanza: come questo ha sofferto sulla terra così dovrà, alla fine dei tempi, godere della somma beatitudine in cielo.
Rimprovero di Virgilio – vv.1-21
Dante, seguendo Virgilio, si allontana dalle anime dei pigri fin quando una di queste lancia un grido di meraviglia poiché i raggi del sole non riescono a trapassare il corpo del poeta e ne proiettano l’ombra sul terreno. Alle parole del penitente Dante si volge e vede le anime guardarlo meravigliate, ma Virgilio lo richiama con dolce fermezza ricordandogli che l’uomo proteso ad un fine non deve lasciarsi distrarre ma deve perseguirlo con decisione. Dante non può non accogliere l’invito del maestro, perché riconosce la verità dell’osservazione.
I negligenti morti di morte violenta – vv. 22-63
Dante e Virgilio si trovano nell’antipurgatorio e sulle pendici del monte incontrano una nuova schiera di anime che intona il salmo “Miserere“. Esse sono le anime di coloro che sono morti di morte violenta e si sono pentiti solo in fin di vita. Vedendo Dante sono colte da desiderio di sapere il motivo per cui egli, essendo vivo, si trova nel Purgatorio.
Jacopo del Cassero – vv. 64-84
Il primo interlocutore di Dante è Jacopo del Cassero. Questi nacque a Fano nel 1260 e nel 1289 partecipò alla battaglia di Campaldino, dove probabilmente conobbe Dante. Difese Bologna, città di cui era podestà (1296–97), dagli attacchi di Azzo VIII, signore di Ferrara. Nel 1298 venne eletto podestà di Milano e per raggiungere la città decise di passare da Venezia via mare e poi proseguire per terra, per evitare i territori dell’avversario. Nonostante ciò, mentre si trovava nel padovano venne raggiunto dai sicari di Azzo VIII e ucciso.
Jacopo chiede a Dante, se passerà per Fano, di ricordare ai suoi parenti di pregare per lui affinché il tempo da trascorrere nell’antipurgatorio finisca.
Bonconte da Montefeltro – vv. 85-129
Un’altra anima chiede a Dante di pregare per lei: essa appartiene a Bonconte da Montefeltro. Bonconte (in uno dei passaggi più vibranti dell’intera Commedia) sottolinea che, se in vita era appartenuto alla casata dei Montefeltro, ora egli è semplicemente se stesso, attraverso la formula “io fui di Montefeltro, io son Bonconte”(Vv.88); è quindi evidente un distacco totale dalla dimensione terrena. Bonconte nacque dal conte ghibellino Guido da Montefeltro (che Dante colloca nell’inferno tra i consiglieri fraudolenti) e partecipò alla cacciata dei Guelfi da Arezzo nel 1287. Ad Arezzo fu a capo dei Ghibellini contro i Senesi. Morì nella battaglia di Campaldino nel 1289, ma il suo cadavere non fu mai trovato. L’anima narra della sua cruenta morte e dell’invocazione a Maria per il perdono dei peccati in fin di vita. Specifica il luogo in cui morì esangue in seguito alle ferite ricevute: nel Casentino, nel punto in cui scorre l’Archiano affluente dell’Arno.
Questi penitenti sono accomunati dal sangue, che segna l’atmosfera di estrema violenza di quegli anni. Particolare è il ricordo di Bonconte sulla disputa avvenuta dopo la sua morte tra il diavolo e un angelo: entrambi reclamavano l´anima: l’angelo affermava che lui doveva avere l’anima perché Bonconte si era pentito, mentre il diavolo sosteneva che fosse un’ingiustizia perdonarlo dopo una vita trascorsa nel peccato. Il diavolo, sconfitto, vuole vendicarsi sul corpo di Bonconte. Provoca un violento temporale che fa straripare le acque che a loro volta si dirigono verso l’Arno. Il corpo viene così straziato dalla furia della corrente e trascinato affinché le braccia di Bonconte, poste a forma di croce sul petto, si sciolgano.
Pia de’ Tolomei – vv. 130-136
L’unica analogia tra i personaggi è la morte violenta subita e il pentimento avvenuto in punto di morte. Bonconte e Iacopo del Cassero sono entrambi morti in seguito a battaglie o avversioni di altri nobili e manifestano sentimento e coinvolgimento nel raccontare la loro storia a Dante. Il periodo in cui i due hanno vissuto è caratterizzato da lotte per il potere tra i vari signori italiani. Al contrario Pia dei Tolomei assume un tono recriminatorio verso il suo uccisore, sembra infastidita dal fatto che prima egli la prese come sposa e successivamente la uccise. L’atteggiamento della donna nel raccontare la propria storia a Dante è distaccato e freddo, come a sottolineare il suo completo distacco dalla vita e dal mondo terreno; è l’unica, tuttavia, dalla quale traspare un velo di cortesia, chiedendogli di farle il favore di ricordarla in terra solo dopo essersi riposato dal lungo viaggio.
La metamorfosi della magistratura e il tormentone delle toghe rosse. 2a puntata
Come si sa, la gens berlusconia indica nelle “toghe rosse” l’origine dei guai del Cavaliere. Il ragionamento è questo: negli anni settanta si affermò fra i magistrati una corrente di contestatori (Magistratura Democratica) che, in breve, divenne la longa manus del Pci nel potere giudiziario. Lentamente questa corrente ed i suoi amici nelle correnti confinanti, conquistarono le Procure della Repubblica e –complice il nuovo codice di procedura penale- sferrarono l’attacco che portò alla distruzione di Dc, Psi, Psdi, Pri e Pli (i cinque partiti che assicurarono democrazia e benessere, ha detto di recente Berlusconi). Quella stessa corrente è poi passata all’attacco del Cavaliere nel momento in cui, con la sua “discesa in campo”, egli impedì la vittoria del Pds, che altri non era che il vecchio Pci travestito.
Ma sono proprio le Toghe Rosse i nemici di Berlusconi? 1a puntata
Come ci aspettavamo tutti, Berlusconi ed i suoi hanno attribuito la conferma della condanna alla solita cricca di giudici sovversivi che lo odiano. L’argomento è logoro ed è facile smontarlo: i magistrati della Cassazione non erano affatto di sinistra ed, anzi, ce ne era qualcuno non distante dal suo ambiente. Insomma, è proprio sfortunato questo Cavaliere: c’è solo un piccolo gruppo di magistrati eversivi, ma li incontra tutti lui! In primo, secondo grado, Cassazione, sia per il processo Mills, che per quello Mediaset, o Ruby… Ma possibile che non gli capiti mai un magistrato normale? Ferrara parla di attentato alle libertà politiche (sempre da parte di una magistratura ideologizzata), Brunetta ripete ossessivamente “Ho paura…Ho paura!”: sembra Cocorito (Melopsittacus undulatus), la Santanchè lancia lo slogan: “Siamo tutti pregiudicati!”. Non ancora signora, un po’ di pazienza
Mi raccomando non uscite dai resort.
Catena umana in soccorso degli immigrati.

A Siracusa una nave di disperati si arena: gara di solidarietà tra i bagnanti per trarre in salvo.
I bagnanti hanno fatto una catena umana per aiutare la Guardia costiera a salvare uomini, donne e bambini. La barca degli immigrati si era arenata davanti alla spiaggia piena dei bagnanti di Ferragosto, vicino Siracusa, ma il mare era agitato, e c’era il risc…Visualizza altro
— con Cristina Pasquali
Israele chiude le porte agli ebrei d’Etiopia.

Dal 28 agosto, gli ebrei etiopici saranno dichiarati persone-non-grate a Israele che -in questo modo- rende manifesto che non è più la “terra promessa” in cui gli ebrei del mondo sono ben accetti. Israele notifica agli ebrei falasha che dovranno starsene in Etiopia.
Finiti i tempi dei voli charter degli anni 80, quando importarono in Israele 120000 di…Visualizza altro