Archive for agosto 12th, 2013

agosto 12, 2013

La Divina Commedia. Purgatorio, canto IV° (I Negligenti; Belacqua). Le

Il canto quarto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell’Antipurgatorio, dove i negligenti (che tardarono a pentirsi per pigrizia) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Il primo balzo dell’Antipurgatorio – versi 1-54 [modifica | modifica sorgente]

Parlando con Manfredi, Dante neppure si accorge del trascorrere delle ore; finché, dopo circa tre ore (il sole aveva percorso cinquanta gradi), le anime degli scomunicati indicano a lui ed a Virgilio l’ingresso di un sentiero che porta verso l’alto. La via è stretta e molto erta; Virgilio sprona il suo protetto a non deviare il cammino e a non arrendersi almeno fino al balzo poco più sopra, dove finalmente giunti possono sedersi e guardare con soddisfazione, ad oriente, l’ostacolo superato.

Spiegazioni dottrinali di Virgilio: il corso del sole… – vv. 55-84 [modifica | modifica sorgente]

Dante, ammirando lo spettacolo davanti a sé, nota con stupore che il sole si trova alla sua sinistra, ovvero a nord del punto d’osservazione (mentre a casa sua, nell’emisfero boreale e a nord del tropico del Cancro, esso si è sempre trovato a sud). Virgilio spiega la situazione con una serie di argomentazioni astronomiche e geografiche; tra l’altro, Dante comprende di trovarsi agli esatti antipodi di Gerusalemme, sicché tutti i fenomeni celesti devono essere debitamente ribaltati (ivi compresa, quindi, la posizione del Sole rispetto all’equatore celeste).

… e la natura del monte del Purgatorio – vv. 85-96 [modifica | modifica sorgente]

Rispondendo a un’altra domanda, Virgilio spiega inoltre che la salita andrà via via addolcendosi, mentre quello corrente è invece il momento iniziale ed il più ostico; perciò si sarebbe dovuto perseverare nella salita fino a quando si sarebbe addolcita tanto da permettere un meritato riposo.

Belacqua – vv. 97-139 [modifica | modifica sorgente]

Una voce interviene a chiosare ironicamente la spiegazione della guida di Dante: “Ma, forse, sentirai bisogno di riposarti ben prima di quel momento!” Nascoste da un enorme masso, sulla sinistra, si trovano le anime dei negligenti, che ora aspettano di accedere al Purgatorio scontando il loro pentimento colpevolmente tardivo. Quello che aveva gridato se ne sta con la testa sulle ginocchia, punzecchiando con corte parole il nuovo arrivato e la sua foga di salire; gli chiede con divertita pigrizia se “hai ben veduto come ‘l sole/ da l’omero sinistro il carro mena?”. Il poeta, riconosciutolo come Belacqua, sorridendo nota come l’amico perso sia stato ritrovato nell’aldilà senza che neppure un poco dei suoi vizi si fosse diradato. Il canto si conclude con la spiegazione dell’anima: inutile affannarsi, già è deciso che avrebbe dovuto aspettare lì tanti anni quanti quelli della sua vita (a meno che qualche anima pia non avesse pregato per lui, abbreviandone l’attesa). Spinto da Virgilio, Dante riprende quindi la dura ascesa.

agosto 12, 2013

Artrite: potrebbe essere causa di formazione di pericolosi coaguli di sangue in gambe e polmoni.

 

agosto 12, 2013

Quando c’era Lui.

nazista-s-anna

69esimo anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema.
Nel 2012 la procura di Stoccarda archivia la strage.

agosto 12, 2013

Figliali del PDL.

agosto 12, 2013

Il Nobel al condannato.

Ideona appena rispolverata dall’Esercito di Silvio.

agosto 12, 2013

Forse ha ragione.

Negoziante a Roma, credo.

agosto 12, 2013

B.B.King & Eric Clapton – Rock me Baby (1993)

agosto 12, 2013

12 agosto 1944: Strage di Sant’Anna di Stazzema.

  Ai primi di agosto 1944 Sant’Anna di Stazzema era stata qualificata dal comando tedesco “zona bianca” ossia una località adatta ad accogliere sfollati: per questo la popolazione, in quell’estate, aveva superato le mille unità. Inoltre, sempre in quei giorni, i partigiani avevano abbandonato la zona senza aver svolto operazioni militari di particolare entità contro i tedeschi. Nonostante ciò, all’alba del 12 agosto ’44, tre reparti di SS salirono a Sant’Anna mentre un quarto chiudeva ogni via di fuga a valle sopra il paese di Valdicastello. Alle sette il paese era circondato. Quando le SS giunsero a Sant’Anna, accompagnati da fascisti collaborazionisti che fecero da guide, gli uomini del paese si rifugiarono nei boschi per non essere deportati mentre donne, vecchi e bambini, sicuri che nulla sarebbe capitato loro, in quanto civili inermi, restarono nelle loro case.

In poco più di tre ore vennero massacrati 560 civili, in gran parte bambini, donne e anziani. I nazisti li rastrellarono, li chiusero nelle stalle o nelle cucine delle case, li uccisero con colpi di mitra e bombe a mano. La vittima più giovane, Anna Pardini, aveva solo 20 giorni. Sebbene fosse viva era gravemente ferita. A trovare la piccola fu una sorella che, miracolosamente superstite, la rinvenne tra le braccia della madre ormai morta. Morì pochi giorni dopo nell’ospedale di Valdicastello. Infine fu il fuoco a distruggere e cancellare tutto. Non si trattò di rappresaglia. Come è emerso dalle indagini della Procura Militare di La Spezia si trattò di un atto terroristico, di una azione premeditata e curata in ogni minimo dettaglio. L’obiettivo era quello di distruggere il paese e sterminare la popolazione per rompere ogni collegamento fra le popolazioni civili e le formazioni partigiane presenti nella zona.

agosto 12, 2013

Ineleggibile.

Il Presidente della Giunta delle elezioni del Senato ha parlato della situazione di Silvio Berlusconi dopo la sentenza Mediaset.

Dario Stefàno:

L’uomo del giorno sembra essere Dario Stefàno, il Presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato, che è stato eletto tra le fila di Sel, e che ha spiegato a chiare lettere quella che è la situazione di Silvio Berlusconi, ma che molti non vogliono capire e sono a caccia di qualsiasi cavillo che permetta al leader del Pdl di restare in Parlamento.

Sia ai microfoni di Radio Capital, sia a quelli di SkyTg24, Stefàno ha chiarito che la Giunta per le elezioni del Senato che lui presiede e che è convocata per il 9 settembre potrà decidere solo sulla condizione attuale di Berlusconi, ma in caso di voto anticipato la sua ineleggibilità dipenderebbe dalla legge Severino che stabilisce che chi ha condanne superiori ai due anni per reati che hanno pene massime fino a sei non può essere candidato e quindi eletto.

Così Stefàno a SkyTg24:

“Rispetto alla situazione attuale di Berlusconi la decisione è delle Camere perché Berlusconi è un parlamentare in carica e dunque sono gli organi parlamentari a essere chiamati a rendere esecutiva la sentenza. Se si andasse al voto, invece, sarebbero gli uffici preposti a dichiararlo incandidabile ovvero ineleggibile”

agosto 12, 2013

Qualcuno pensa di salvarsi…..

  https://i0.wp.com/www.historylearningsite.co.uk/fileadmin/historyLearningSite/rosa.jpg   Qualcuno pensa di salvarsi l’anima proponendo frasi di Rosa Luxembourg della fine del 1918, quando la Germania viveva la fase terribile della sconfitta della I Guerra Mondiale. Con legioni di soldati sconfitti ed affamati che ritornavano. Il tutto per condannare sempre i presunti “tradimenti” dei riformisti. Per la verità Rosa seppe criticare non solo i riformisti del tempo (che in realtà erano dei traditori – Noske e Ebert- e non socialisti riformisti come Matteotti) ma anche i bolscevichi. E qui sta la sua grandezza di persona libera ed eterodossa. SE è vero che il socialismo europeo di oggi è da criticare, ma da criticare dal punto di vista del socialismo democratico, non ci salveranno certo i professionisti della citazione rivoluzionaria…. (Giuseppe Giudice)