Dal sito ufficiale dell’Esercito della Libertà, aspettando la Cassazione.
Just another WordPress.com weblog
La potenza di calcolo di un supercomputer ha prodotto per la prima volta una simulazione efficace delle onde cerebrali, riproducendo la trasmissione di segnali elettrici in una rete di 12.000 neuroni. Il risultato, otttenuto al Politecnico di Losanna, fa parte della prima fase del progetto europeo Blue Brain, il cui obiettivo è modellizzare un cervello umano.
Realizzare un modello del cervello è un processo estremamente complesso poiché bisogna integrare un numero enorme di segnali, ciascuno dei quali è frutto di un meccanismo basilare di “scarica”. I neuroni possono infatti essere immaginati come minuscole batterie, in cui si alternano continuamente un processo di carica (ripolarizzazione) e uno di scarica (depolarizzazione), grazie allo scambio di ioni attraverso appositi canali – i canali ionici – che si trovano sulla membrana cellulare.
Diagnosi precoce per cure mirate
Prevedere la comparsa dell’Alzheimer prima che la malattia neurodegenerativa procuri i suoi danni più gravi al cervello: la perdita di memoria e dei ricordi più cari, quello degli affetti familiari. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Genome Biology rilancia la possibilità di un test del sangue, semplice ed efficace. Potrebbe consentire di individuare i primi segni della malattia e l’avanzare delle placche di beta-amiloide, la proteina tossica che soffoca i neuroni e fa progredire la malattia.
Preciso nel 93% dei casi – Un gruppo di ricercatori dell’Università Saarland, in Germania, ha testato l’esame su 202 persone analizzando 140 frammenti di microRna (parti del codice genetico) in pazienti con Alzheimer e in persone sane. Il confronto ha permesso di evidenziare 12 microRna presenti in quantità maggiori nelle persone con Alzheimer. Il test ha avuto un livello di precisione del 93% dimostrando di essere “in grado di distinguere con un’elevata accuratezza diagnostica tra i pazienti con malattia di Alzheimer e le persone sane”, spiegano i ricercatori.
Forma ereditaria – Si tratta di studi sperimentali, che precedono la possibile messa in commercio di test diagnostici ancora in fase di ricerca. Un gruppo di ricercatori del Banner Alzheimer‘s Institute in Arizona, della Boston University e della University of Antioquia, ad esempio, avrebbero individuato dei “marcatori” diagnostici – così si chiamano i segni presenti nel sangue che indicano un’eventuale patologia – in grado di rivelare già a 20 anni se ci si ammalerà di Alzheimer.
3
“E’ il momento di fare un cambiamento … e ne vale la pena!” recita una pubblicità tedesca che si trova persino in metropolitana, accompagnata da una simpatica trasformazione del logo del pericolo radioattivo in una pala eolica.
La Prokon è una piccola azienda tedesca che gestisce 266 turbine eoliche in Germania e Poloniaper una potenza complessiva di 433 MW ed ha in fase di realizzazione altr i 593 MW.
Invece di dipendere totalmente dalla banche per effettuare i propri investimenti, ha scelto la via dell’azionariato popolare: ora conta oltre 68000 sottoscrittori che hanno versato oltre un miliardo di euro.
Ai sottoscrittori vengono garantiti interessi minimi del 6% con la possibilità di recedere dopo i primi sei mesi. Alcuni analisti nutrono dubbi su come è stata gestita la situazione dal punto di vista finanziario, oppure sulla effettiva possibilità di Prokon di mantenere questi tassi nel futuro.
ROMA – Fuori legge i valori batteriologici riscontrati nel 51% dei 104 campionamenti realizzati, in 16 laghi italiani di dieci regioni, dalla ‘Goletta dei Laghi’ di Legambiente. E’ il risultato contenuto nel bilancio finale della campagna 2013 in cui ”foci dei corsi d’acqua, torrenti e fossi ancora una volta sono sul banco degli imputati”, afferma l’associazione ambientalista. Tra i laghi del nord – spiega Legambiente – sono stati sette i bacini monitorati dai tecnici tra Piemonte, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige: Garda (Vr, Bs, Tn), Iseo (Bg, Bs), Como (Co, Lc), Lugano (Va), Maggiore (Va, No, Vb), Varese (Va) e Viverone (To). Un totale di 73 punti monitorati, di cui ”ben 44 sono risultati inquinati o fortemente inquinati”.
Nel Lazio sono passati all’esame dei tecnici di Legambiente 7 bacini lacustri tra le provincie di Roma (Bracciano e Albano), Viterbo (Bolsena e Vico), Rieti (Salto e Turano) e Latina (Posta Fibreno). Su un totale di 23 punti campionati, il 34% e’ risultato contaminato dalla presenza di scarichi fognari non depurati. Infine in Umbria, dove sono stati monitorati il Trasimeno (Pg) e Piediluco (Tr), su 8 prelievi solo 1 ha superato i limiti previsti dalla normativa.
”I risultati delle analisi – spiega Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente – mettono in luce anche quest’anno un sistema depurativo carente, che nel nostro Paese coinvolge ancora un quarto della popolazione e che rischia, oltre che gravi ripercussioni ambientali, di farci pagare pesanti sanzioni per le procedure d’infrazione dovute al mancato rispetto delle direttive europee”.
ROMA – Gli ecoincentivi previsti dal dl ecobonus dovranno essere stabilizzati dal 2014: è quanto prevede un emendamento al decreto di Stefano Allasia (Lega) e sottoscritto da Ermete Realacci (Pd), approvato all’unanimità dall’Aula di Montecitorio con il parere favorevole di governo e commissione. Il voto finale sul dl Ecobonus nell’Aula della Camera si terra’ nella tarda mattinata di oggi: lo ha stabilito la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio dopo la discussione generale, avvenuta ieri. “L’approvazione di questo emendamento è importante in quanto stabilisce i termini precisi per la definizione dei tempi in cui dovranno essere stabilizzati gli incentivi”, spiega soddisfatto Stefano Allasia. “È una norma essenziale per l’adeguamento antisismico dei territori e la messa in sicurezza degli edifici”, aggiunge.
Illustrando il provvedimento, i due relatori Gianluca Benamati e Silvia Fregolent, hanno spiegato la richiesta al governo di stabilizzare le detrazioni per l’efficienza energetica, adottare anche quelle per l’efficienza idrica, e diminuire gli anni da dieci a cinque anni entro cui i contribuenti possono spalmare le stesse detrazioni: il tutto già nella Legge di stabilità.
Benamati ha sollecitato il governo a lavorare al ”riordino degli incentivi”, inserendo anche l’efficienza idrica, ”un capitolo che non può rimanere inevaso”. ”Io spero – ha aggiunto – che la stabilizzazione avvenga proprio nella legge di stabilita”’.
Spike Lee ha compilata una lista dei cento i film che hanno fato la storia del cinema.
Ora quella lista è pubblica, poco meno di 90 titoli che, secondo Spike Lee, costituiscono l’essenza del cinema mondiale e si trova sul sito http://www.kickstarter.com, lo stesso su cui poche settimane fa Lee ha lanciato una campagna di crowdfunding per finanziare il prossimo film.
Scorrendo la lista, sono tante le presenze importanti di taliani: Bertolucci, con Il conformista e Ultimo tango a Parigi, un tris di Fellini con La strada, La dolce vita e 8 1/2, Pontecorvo e la sua La battaglia di Algeri, Rossellini con i capolavori Roma città aperta e Paisà, Ladri di biciclette e Miracolo a Milano di De Sica.
Hitchcock è presente con Intrigo Internazionale e La donna che visse due volte, Elia Kazan con Fronte del porto e Un volto nella folla. Per Lee sono imperdibili i primi due capitoli della saga del Padrino, il capolavoro della Nouvelle Vague Fino all’ultimo respiro di Godard e pure West Side Story di Robert Wise, così come Mean Streets e Toro scatenato di Scorsese, fino a Zelig di Woody Allen. Il grade assente? Quarto Potere di Orson Welles.