Archive for luglio 27th, 2013

luglio 27, 2013

Brenda Lee – I’m Sorry

Quanti balli appassionati.

Avrò avuto 16/17 anni.

luglio 27, 2013

Laura Nyro – Will You Still Love Me Tomorrow.

Antonio, scommetto che non la conoscevi!

Laura Nyro (October 18, 1947 — April 8, 1997) was an American composer, lyricist, singer, and pianist. Her style was a hybrid of Brill Building-style New York pop, jazz, gospel, rhythm and blues, show tunes, rock and soul.

She was best known, and enjoyed her greatest commercial success, as a composer and lyricist rather than as a performer. Between 1968 and 1970 a number of other singers had significant hits with her songs: The 5th Dimension with “Blowing Away”, “Wedding Bell Blues”, “Stoned Soul Picnic”, “Sweet Blindness”, “Save The Country” and “Black Patch”; Blood, Sweat & Tears and Peter, Paul & Mary with “And When I Die”; Three Dog Night with “Eli’s Coming”; and Barbra Streisand with “Stoney End”, “Time and Love”, and “Hands off the Man (Flim Flam Man)”. Nyro’s best-selling single was her recording of Carole King and Gerry Goffin’s “Up on the Roof.”

luglio 27, 2013

Laura Nyro – It’s gonna take a miracle 1971

Laura Nyro, nome d’arte di Laura Nigro (New York, 18 ottobre 1947Danbury, 8 aprile 1997), è stata una compositrice, cantante e pianista statunitense.

Scompare, proprio come la madre, a causa di un tumore alle ovaie.

luglio 27, 2013

Dante, Divina Commedia, canto II purgatorio.


Il Purgatorio è la palestra dove la volontà fa i suoi duri esercizi sotto lo sguardo severo di Catone, la volontà di alleggerirsi della grave condensazione della materia infernale, dall’oggetto distogliere lo sguardo per posarlo sull’altro, in una relazione che di rimando in rimando guarda alla totalità degli uomini.
Se l’inferno è Possessione, rappresentazione statica ed immutabile data in eterno, il purgatorio attiene alla Relazione, relazioni io — tu e noi — voi, oltre che al soggetto, all’io-pensante, e posto che non si può pensare senza segni, si potrebbe considerarlo come regno della semiotica, forse, che sta in mezzo tra la cieca percezione sensibile e l’interpretante logico, Dio, che risiede nell’empireo della conoscenza sotto il nome di Verità.
Il Purgatorio è pertanto il regno di un’umana comunità di anime, quando l’inferno indicava soltanto l’identità con la materia, la fisica della natura, il determinismo di una azione meccanicamente perenne; nel luogo dell’umano v’è ancora la materia, ma qui, quel che conta ora, è la relazione (d’amore, d’affetto, di simpatia, di amicizia di lontananza, ecc) che si instaura tra uomo e uomo (viventi o deceduti) in un rapporto dialogico.
Fermo restando che l’inferno e il purgatorio appartengono ambedue al Regno della Fisica, uno v’appartiene nella materia bruta, l’altro fino al limite delle cause determinanti e l’inizio della libertà, dove comincia l’uomo, non nel senso che oltrepassato quel limite cessano le leggi deterministiche che legano alla materia, ma nel senso che rientra nella pienezza delle prerogative umane la facoltà di non dare loro cura, non dare loro ascolto, prescindere da esse.
E’ grazie alla prescissione dall’oggetto come scopo, contemplato senza concetto, che può aprirsi nel regno dei sogni, dei canti, dell’amicizia, il fiore più umano della bellezza e i canti del purgatorio sotto l’aspetto del bello è il cantico più riuscito.
De Sanctis si domandava se il purgatorio sovrastà o sottostà di bellezza l’inferno, ma non si sarebbe posto la domanda se si fosse rappresentato la Montagna come il regno dove ha dominio l’umano e la Bellezza, appunto, è riferita esclusivamente all’uomo, parimenti la Libertà, ma essa viene conquistata al termine della salita, dopo il purgatorio e la cancellazione delle P, dopo l’attraversamento del fuoco e prima del Paradiso Terrestre: è qui che Dante festeggia il trionfo, poiché ora può agire incondizionatamente, senza riguardo agli appetiti e ai piaceri del corpo; può finalmente mettere il libero timone della ragione sulla rotta del cielo, tra le vette eccelse della morale, la santità del Paradiso.
Bellezza e Libertà vanno a braccetto nell’Eden, in seguito, nei cieli, la bellezza trasmoda e la libertà diviene, senza sforzo, totale adesioni ai precetti divini, la Morale, appunto, del Cristallino.

luglio 27, 2013

Un mondo più giusto.

papa-poveri-1

Il Papa nelle favelas.>

luglio 27, 2013

Esempi di democarzia.

luglio 27, 2013

Epatite C: ecatombe per le sanità di ogni stato, ma l’OMS sottovaluta il dramma.

Diverse ONG hanno chiesto oggi una maggiore mobilitazione internazionale, essenzialmente da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (), per combattere le epatiti B e C nel mondo, in occasione della giornata mondiale contro le epatiti che si tiene domenica 28 luglio. Hepatitis c 300x207 Epatite C: ecatombe per le sanità di ogni stato, ma lOMS sottovaluta il drammaIl virus dell’, il , “e’ una grande minaccia per la sanita’ pubblica mondiale”, dice un comunicato di diverse ONG tra cui Medecins du Monde, che lanciano una petizione in 86 Paesi per domandare all’ “di agire con urgenza”. Dal 2010, piu’ di un milione di persone sono morte per l’, incurabile. “Si stima in 185 milioni il numero di persone infette da e tra i 3 e 4 milioni le nuove contaminazioni all’anno”, scrive Medicins du monde. “L’ ha qualificato l’ la ‘maggiore bomba virale a ritardo’, ma non ha fatto grandi cose per attaccarla in modo significativo”, critica l’associazione, che reclama un migliore accesso ai metodi di prevenzione, di diagnostica e di trattamento nel mondo, in modo particolare per chi usa le droghe iniettandosele con siringhe, molto toccati dalla .

luglio 27, 2013

Oms, virus polio trovato in acque scarico Israele.

. .

Il virus della polio è tornato a circolare in Israele, e chiunque viaggi in questo come negli altri paesi in cui la malattia è ancora presente dovrebbe fare il richiamo del vaccino. Lo afferma l’Oms in un comunicato, che specifica come nel paese non siano comunque ancora stati segnalati casi di persone contagiate.

Il virus è stato trovato in 30 campioni di acque di scarico tra febbraio e giugno 2013, e i risultati delle analisi hanno subito fatto scattare un piano sanitario in Israele per aumentare la copertura vaccinale, ora al 94%. ”E’ importante che tutti paesi, in particolare quelli con contatti frequenti con i territori affetti da polio, aumentino la sorveglianza – spiega la nota dell’Oms – le autorità dovrebbero anche analizzare i dati di immunizzazione, dando priorità alle zone dove la copertura vaccinale è inferiore all’80%. Tutti i viaggiatori da e per le aree colpite dovrebbero essere completamente vaccinati contro la polio”.

luglio 27, 2013

Dimezzate le farfalle dei prati in Europa negli ultimi 20 anni.

L’Agenzia europea per l’ambiente EEA annuncia che la popolazione di farfalle si è dimezzata nei campi da pascolo in Europa negli ultimi 20 anni

Le farfalle dei prati si sono dimezzate in Europa

Sono drasticamente diminuite tra il 1990 e il 2011 le farfalle in Europa e ciò è stato causato dall’ intensificazione dell’agricoltura e dall’incapacità di gestire adeguatamente gli ecosistemi dei pascoli, come si legge in un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) che ha esaminato la presenza di 17 specie di farfalle. Il calo del numero delle farfalle dei prati è particolarmente preoccupante, secondo il rapporto, perché questi insetti sono considerati indicatori rappresentativi delle tendenze osservate per la maggior parte degli altri insetti terrestri, che insieme formano circa i due terzi delle specie del mondo. Ciò significa che le farfalle sono utili indicatori di biodiversità e salute generale degli ecosistemi.

 

luglio 27, 2013

Pannelli solari, Ue e Cina trovano l’accordo.

Secondo le indiscrezioni il prezzo minimo di vendita dovrebbe essere fissato in 57 centesimi a watt, oltre i 7 gigawatt di vendita i dazi verranno alzati al 47,6% 

La guerra fredda commerciale fra Cina e UE è finita o, meglio, è finita l’aspra battaglia riguardante i pannelli solari che, dopo l’innalzamento dei dazi doganali sulla produzione asiatica, aveva fatto crescere la tensione fino a ostruzionismi verso le eccellenze europee, ad esempio quelle vitivinicole.

Karel De Gucht, commissario al Commercio della Commissione Europea ha annunciato di avere trovato una soluzione amichevole con Pechino riguardo all’importazione dei pannelli commerciali. A giugno Bruxelles aveva imposto una tariffa anti-dumping dell’11,8% sui pannelli importati dalla Cina che sarebbe salita al 47% qualora fosse mancato un accordo entro il 6 agosto.

L’iniziativa era stata presa a tutela dei produttori europei schiacciati da una concorrenza asiatica capace di vendere addirittura a un costo del 90% inferiore. Nel 2011 la Cina ha esportato pannelli solari per un valore di 35,8 miliardi di euro, di cui il 60% nei paesi membri dell’UE.

Ora gli esportatori dovranno rispettare un prezzo minimo di vendita che, secondo alcune indiscrezioni, è stato fissato in 57 centesimi per ogni watt di energia prodotta.