Archive for luglio 12th, 2013

luglio 12, 2013

LA DIVINA COMMEDIA inferno,canti da 25 a 30

Il canto ventottesimo dell’Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona bolgia dell’ottavo cerchio, ove sono puniti i seminatori di discordie; siamo al pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

luglio 12, 2013

Donovan – Sunshine superman.

Scozzese di Maryhill, sobborgo di Glasgow, si fece conoscere presso il grande pubblico con Catch the Wind, partecipando a numerosi programmi televisivi come Ready, Steady, Go!. Il brano ebbe un buon successo anche oltreoceano e, in estate Donovan era in America per un tour promozionale con alcune apparizioni televisive; si esibì inoltre al Newport Folk Festival del 1965, dove duettò con Joan Baez nella sua Colours.

Durante questo primo periodo le sue canzoni erano in puro stile folk, eseguite con sola voce e chitarra acustica; questo portò la maggior parte della stampa a paragonarlo ad una copia di Bob Dylan (Donovan l’aveva incontrato a Londra in maggio durante il tour inglese di quest’ultimo). Il film documentario Dont Look Back, che ritrae Dylan proprio durante questo Tour, mostra quanto tra i due non corresse affatto buon sangue: il giovane Dylan detestava di avere un rivale sulla scena inglese e quando i due finalmente si incontrano, in una stanza d’albergo trasformata in bivacco alcolico, ne nasce una sfida musicale che passerà alla storia. Il timido ed educato Donovan esegue “To sing for you” la cui dolce melodia ricorda molto lo stile delle prime canzoni del rivale. Dylan, trincerato dietro i suoi occhiali da sole, lo ascolta muovendo la gamba fuori tempo. Poi, con fare sornione e di sfida, gli chiede la chitarra ed esegue una splendida versione di “It’s all over now, baby blue”. A sentirla, Donovan rimane di sasso. Ma checché i giornalisti accostassero Donovan a Dylan in paragoni talvolta eccessivi, il tempo dimostrerà le loro differenze. Già dal 1966, con l’assistenza del produttore Mickie Most (The Who, Cat Stevens ed altri), Donovan incide Sunshine Superman con sonorità psichedeliche che si discostano completamente dallo stile acustico che aveva caratterizzato l’artista agli esordi. A queste registrazioni parteciperanno musicisti come Jimmy Page e John Paul Jones (futuri membri dei Led Zeppelin) e Shawn Phillips.Il 3 settembre dello stesso anno la rivista Cash Box premia Sunshine Superman di Donovan come miglior singolo.[1]

Il successo è ormai consolidato in entrambe le sponde dell’Atlantico e Donovan è quasi sempre presenza fissa in classifica. Tra il 1967 e il 1968 Donovan sforna molti dei suoi classici come Mellow Yellow, Wear Your Love Like Heaven, Jennifer Juniper (della quale verrà anche incisa una versione in lingua italiana, su testo di Paolo Limiti) e Hurdy Gurdy Man. Sempre nel 1968 l’artista, deciso anch’egli a seguire la dottrina dello yogi Maharishi Mahesh, raggiunge i Beatles in India; della comitiva in pellegrinaggio fanno parte anche il cantante dei Beach Boys Mike Love e l’attrice Mia Farrow.

Nel 1969 registra Barabajagal con l’ausilio del Jeff Beck Group, la band del chitarrista transfugo dagli Yardbirds; del gruppo faceva parte anche il futuro “Rolling StoneRon Wood. È l’ultimo grande successo da classifica di Donovan e anche se molti eseguono cover dei suoi brani (la stupenda versione di Season of the Witch sull’albun Supersession di Mike Bloomfield, Al Kooper e Stephen Stills ne è la testimonianza), la sua carriera ha iniziato la parabola discendente.

Gli anni settanta iniziano in sordina con gli l’album Open Road (1970) e H.M.S. Donovan, buoni dischi ma ormai lontani dalle intuizioni e dai successi di solo tre o quattro anni prima. L’artista prosegue comunque in maniera coerente e dignitosa il suo percorso, tra continui concerti, tour esteri e collaborazioni con altri artisti fino a metà anni ’80.

Tra numerose collezioni celebrative pubblicate negli anni, per nuovo materiale di Donovan bisognerà aspettare il 1996 con l’uscita di Sutras, prodotto da Rick Rubin, noto produttore tra gli altri di Red Hot Chili Peppers e Beastie Boys.

Dopo l’album per bambini The Pied Piper del 2002, è il momento del ritorno e nel 2004 Donovan pubblica l’album Beat Cafe, prodotto da John Chelew, alle cui registrazioni partecipano noti session-man come il batterista Jim Keltner (Bob Dylan, Ry Cooder e George Harrison tra le sue collaborazioni), ad oggi ultima sua fatic

luglio 12, 2013

Inaugurato il parco eolico offshore più grande del mondo


Si chiama London Array, e consentirà di produrre energia sufficiente per soddisfare la domanda di mezzo milione di persone.

Il London Array, il più grande parco eolico offshore del mondo, è stato inaugurato ufficialmente nei giorni scorsi al largo delle coste britanniche. A tagliare il nastro la E.ON, la compagnia danese Dong e Masdar, ilVisualizza altro

luglio 12, 2013

desasparecido.

Da un anno e mezzo il cooperante siciliano è nelle mani dei rapitori in Pakistan. Le trattative sono in stallo. Anzi, si sta facendo poco o nulla.
Giovanni Lo Porto, qualcuno si ricorda di lui? Cooperante italiano rapito in Pakistan il 19 gennaio 2012, dimenticato. Sì dimenticato. Perché se qualcuno pensa che il silenzio di questi mesi stia servendo a nonVisualizza altro
luglio 12, 2013

Cameri senza illusioni, da F35 solo poco e sporco lavoro

 

Una sindaca leghista spaccia il progetto come una speranza ma dei 10mila posti promessi ce ne sono solo 200 e nemmeno nuovi

L’offensiva è mediatica e politica. Il ricatto occupazionale si materializza nel piombo virtuale o tipografico dei maggiori quotidiani mentre sulla rete centinaia di migliaia di persone si pronunciano contro il più iVisualizza altro

luglio 12, 2013

Indesit, in cinquemila al corteo di Fabriano tra slogan e lacrime.


Oggi sciopero nazionale di 8 ore. In piazza non solo tute blu, ma anche le famiglie: “E’ in gioco il futuro”

Sono cinquemila, secondo fonti sindacali, i lavoratori che sfilano nelle vie del centro storico di Fabriano (Ancona) a sostegno della vertenza Indesit, nel giorno dello sciopero nazionale di 8 ore, al quale hanno aderito tuVisualizza altro

luglio 12, 2013

Io, precario ed emigrato: “Con stage e tirocini non si campa”

 

12 luglio 2013

“200mila nuovi posti di lavoro”, ha affermato più volte il premier Letta, dimenticandosi di ricordare che 100mila di questi sono stage e tirocini. Ma stage e tirocini possono considerarsi lavoro? Questa è la storia di Giancarlo Sechi, grafico 29enne che ha ridisegnato il sito ‘L’Isola dei cassintegrati’ come lo vedete oVisualizza altro

luglio 12, 2013

Pippo Baudo affonda in un mare di merda.

Pippo Baudo, le Fosse Ardeatine, la Resistenza.
Lo storico conduttore si è incautamente lanciato nella storia. Ha lasciato via libera ad un giochino di comunicazione (ormai alla portata di qualsiasi principiante) in cui, facendo scivolare certe parole una sull’altra, con poche mosse si arriva a far passare un concetto senza mai averlo espresso direttamente (nel caso specifico è stato dato dei “terroristi” ai partigiani e “dell’attentato terroristico” alla bomba di via Rasella). Scoperto facilmente e denunciato il giochino, Pippo Baudo (ma perché così incauto?) si è asserragliato nel difendere la legenda dei manifesti nazisti che avrebbero chiesto ai partigiani di consegnarsi, leggenda ancora presente nell’immaginario collettivo, ed ha affermato che i partigiani si sarebbero dovuti consegnare. Riportiamo le parole del comandante tedesco Kesselring (grazie per questo ad Aldo Pavia dell’Associazione Nazionale Ex Deportati) così come risultano dagli atti del processo depositati presso il Tribunale militare di Roma:

DOMANDA: Faceste qualche appello alla popolazione romana o ai responsabili dell’attentato prima di ordinare la rappresaglia?
KESSELRING: Prima no.
D.: Avvisaste la popolazione romana che stavate per ordinare rappresaglie nella proporzione di uno a dieci?
K.: No. […]
D.: Ma voi avreste potuto dire: ‘se la popolazione romana non consegna entro un dato termine il responsabile dell’attentato fucilerò dieci romani per ogni tedesco ucciso’ ?
K.: Ora, in tempi più tranquilli, […] devo dire che l’idea sarebbe stata molto buona.
D.: Ma non lo faceste?
K.: No, non lo facemmo.
“ Atti del processo Kappler, Tribunale Militare di Roma.”

luglio 12, 2013

Fear.

palestina-bambino-arrestato

Cisgiordania, arrestato a 5 anni per aver tirato una pietra. Da vedere, purtroppo, il video.

luglio 12, 2013

Schifani peoccupato per Arcore.