Archive for luglio 11th, 2013

luglio 11, 2013

La Divina Commedia. Inferno, canto XXVII° (Guido da Montefeltro).

Il canto ventisettesimo dell’Inferno di Dante Alighieri si svolge nell’ottava bolgia dell’ottavo cerchio, ove sono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

luglio 11, 2013

You Really Got Me – The Kinks

You Really Got Me è una canzone scritta da Ray Davies dei The Kinks.

Pubblicata come terzo singolo del gruppo nell’agosto del 1964, raggiunse il primo posto delle classifiche inglesi il mese dopo per rimanerci 2 settimane. Costruita sul powerchord, non solo fu la hit di svolta per la band ma diventò anche un simbolo della British invasion.

“You Really Got Me” influenzerà pesantemente i musicisti rock contemporanei, in particolare tra quelli heavy metal. Questo infatti venne riconosciuto come uno dei primi prototipi di brani heavy metal.

La canzone fu registrata in diversi stili nell’estate 1964, prima di raggiungere il sound ideale. Il gruppo era sotto una tremenda pressione da parte della casa discografica Pye che gli richiedeva una hit, visto il fallimento dei 2 precedenti singoli. Ray Davies infatti ha molto insistito con il management e con l’etichetta per ottenere tempo e soldi necessari a sviluppare il sound e lo stile della canzone.

luglio 11, 2013

The Kinks – Waterloo sunset.

The Kinks è stato un gruppo musicale rock degli anni sessanta, formatosi a Londra. Sono considerati tra i gruppi più influenti della British invasion[2] I Kinks erano composti da Ray Davies (1944), cantante, e suo fratello Dave, chitarrista. A completare il gruppo Mick Avory (batteria e percussioni) e Pete Quaife (basso).

La band inglese ha all’attivo brani entrati nella leggenda come You Really Got Me (da molti ritenuto il primo pezzo hard-rock della storia, uscita nell’agosto 1964), All Day and All of the Night, Till the End of the Day, Sunny Afternoon, Dandy, Dedicated Follower of Fashion, Louie Louie, Lola, Village Green, Victoria, Days, Death of a Clown (cantata da Dave), Suzannah’s Still Alive e soprattutto I Go to Sleep, Autumn Almanac, Catch Me Now I’m Falling e Waterloo Sunset. Affrontavano argomenti spinosi, tabù per l’epoca, per esempio la Lola della celeberrima canzone è un travestito incontrato dal protagonista in un sordido locale di Soho “dove ti danno champagne che sembra coca cola”.

Nel 1968 Ray Davies compose anche le musiche di un’opera rock (che non venne però rappresentata), quasi un anno prima del celebre Tommy di The Who. Negli anni settanta orienteranno la propria attività musicale e concertistica in funzione soprattutto del mercato americano. Ebbero molta influenza su gruppi successivi, come i Clash ma soprattutto verso i gruppi brit-pop come Blur e Oasis.[2]

Nel 1990 vennero inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame. Si sciolsero nel 1996.

Nonostante i continui rumor nel corso degli anni novanta e duemila, i piani di reunion della band naufragarono. Purtroppo, Peter Quaife, sottoposto a dialisi renale da più di dieci anni, è morto il 23 giugno 2010. Ray Davies ha dedicato la sua performance del 27 giugno al festival di Glastonbury in suo onore, spiegando alla folla: «Io non sarei qui oggi se non fosse stato per lui»[3].

luglio 11, 2013

Dramma lavoro, la grande beffa di Letta.

 

Michele Azzu – Il governo promette duecentomila posti per i giovani. Ma sono cifre gonfiate che includono anche i tirocini formativi. E le misure approvate dimenticano le partite Iva e penalizzano chi studia. Per non parlare delle ‘staffette generazionali’ e dei ‘contratti di solidarietà’, tanto pubblicizzati quanto poco risolutivi
(04 luglio 2013)
Duecentomila postVisualizza altro

luglio 11, 2013

Bonino, perché non risponde?


Stefania Maurizi – Snowden è un traditore o un disobbediente civile? Gli Usa hanno invaso la nostra privacy? Perché il governo italiano è così timido sulla vicenda? Il ministro degli Esteri si rifiuta di ricevere queste domande
(09 luglio 2013)
«Non sussistono le condizioni giuridiche per accogliere la richiesta, che a giudizio del governo, d’altra parte, non è accoglVisualizza altro

luglio 11, 2013

Crisi: niente vacanze per 73% dei greci.


Crisi: niente vacanze per 73% dei greciSecondo un indagine condotta a livello nazionale dall’Istituto del Consumatore (Inka), quest’anno il 73% dei greci non andrà in vacanze, contro il 63% del 2012, mentre molti di coloro che andranno, si vedranno costretti a ridurre ancora di più i giorni delle ferie. I motivi, secondo l’indagine, sono da attribuire in gran parte (70%), alla crisi economica che attanaglia la Grecia negli ultimi tre anni.

luglio 11, 2013

Gli affari di Marchionne e il disastro dell’Italia


«Pace su che, per fare che? La Fiat continua a lasciare a casa la gente e a sfruttare per due coloro che ha la bontà di far lavorare.»
Inaugurando per l’ennesima volta lo stabilimento Sevel in Abruzzo Sergio Marchionne ha dichiarato che quegli investimenti saranno gli ultimi in Italia, se resterà ancora in vigore la Costituzione e ancor di più sVisualizza altro

luglio 11, 2013

Navi DEI VELENI: PROVE E CONTROPROVE DI INQUINAMENTO RADIOATTIVO.

 

Gianni Lannes – Storie sempre attuali, ma dimenticate e rimosse dalla coscienza e conoscenza collettiva.

Nel 2009 il ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo e il magistrato Piero Grasso, allora capo della procura nazionale antimafia oggi promosso presidente del Senato, “insabbiarono” a Cetraro il caso delle famigerate navi dVisualizza altro

luglio 11, 2013

Una donna imbarazzante.

Anna Finocchiaro.

Una do

Nel giorno in cui si è svolta in Giunta per le immunità del Senato l’istruttoria sull’ineleggibilità di Silvio Berlusconi, Anna Finocchiaro ha risposto  in questo modo alla domanda se esista o meno, a tal proposito, una linea del Partito democratico: «Con la legge che c’è non ci si può pronunciare a favore dell’ineleggibilità di Berlusconi. Ma questo è un mio pensiero. La legge va cambiata».
«CONDANNA? PRENDIAMO ATTO». A chi le chiedeva come dovrebbe comportarsi il Senato nel caso in cui la Cassazione confermasse la sentenza di condanna nei confronti di Berlusconi, Finocchiaro ha, poi, ammesso: «Se arrivasse una sentenza definitiva di condanna, con l’interdizione dai pubblici uffici, il parlamento non potrebbe che prenderne atto».
L’istruttoria è durata poco meno di un’ora, durante la quale il senatore del Popolo della libertà Andrea Augello ha letto la sua relazione e la discussione generale si è limitata a pochi interventi.
CASSON ACCENDE GLI ANIMI. Quello dell’onorevole Pd Felice Casson, tuttavia, è bastato a dar fuoco alle polveri. Il senatore ha chiesto, infatti, che vengano acquisiti agli atti della Giunta non solo la sentenza di Appello del processo Mediaset (quella che condanna il Cav all’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni), ma anche l’atto di autorizzazione statale grazie al quale Mediaset può trasmettere.
Lo stesso Casson ha replicato con stupore alle parole di Finocchiaro sull’ineleggibilità del Cav: «Io non so perchè dicano così visto che non mi risulta ci sia una presa di posizione del partito su questo punto. Comunque la Giunta è un organismo paragiurisdizionale i cui componenti sono liberi di votare secondo coscienza».

luglio 11, 2013

Un biancofiore devastante.

Governo Letta. Il sottosegretario Michaela Biancofiore (Pdl), passata dalle OpportunitPari à alla Pubblica Amministrazione, ora sbarca allo Sport. E a “La Zanzara” di Radio24 – sempre per quella storia del merito – dichiara:

 “La mia delega allo Sport? Io ero vicepresidente del Bolzano Calcio, ho fatto tanto sport e adesso faccio yoga. Sono competente di calcio, me ne intendo molto. Tifo in modo devastante per l’Italia e l’anno prossimo mi vedrete in campo come centravanti di sfondamento, in Brasile. Farò tutto il Mondiale in Brasile”.