Archive for luglio 9th, 2013

luglio 9, 2013

Gassman Legge Dante – La Divina Commedia – Inferno – Canto XXV

l canto venticinquesimo dell’Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell’ottavo cerchio, ove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

« Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi

d’incenerarti sì che più non duri,
poi che ‘n mal fare il seme tuo avanzi? »

luglio 9, 2013

Il Canada rinuncia ai cacciabombardieri F-35: «Troppo cari e non all’altezza delle attese»

 

 

Troppo cari e con performance non all’altezza delle previsioni. Con queste motivazioni il Governo canadese guidato da Stephen Harper ha annunciato di rinunciare ad acquisire 65 cacciabombardieri F-35 prodotti dalla statunitense Lockheed Martin.

 

La decisione di Ottawa è giunta dopo un lungo dibattito che ha coinvolto le istituzioni e l’opinione pubblica canadese. La commessa, necessaria a rimpiazzare i 77 CF-18 attualmente in servizio con l’aeronautica, è stata a lungo sostenuta dal ministro della Difesa Peter MacKay, che ne annunciò il varo nel luglio 2010 definendo l’aereo «l’unico tipo di cacciabombardiere che risponde alla perfezione ai bisogni delle Forze armate canadesi».

 

 

I costi annunciati da McKay per 65 velivoli nella versione convenzionale A, 9 miliardi di dollari, vennero aggiornati l’anno scorso dal Governo a 16 miliardi da spalmare sui bilanci di 20 anni. Cifre contestate da un rapporto del General Account Office (la Corte dei conti canadese) e del tutto smentite dal rapporto commissionato dal Governo alla società di ricerche Kpmg che ha evidenziato anche i costi di gestione degli F-35 Lightning 2 giungendo a una cifra complessiva per 45,8 miliardi di dollari nei prossimi 42 anni.

luglio 9, 2013

Sant’Europa.

 

europa-migranti-lampedusa-dopo-papa
E mo? Interessante la riflessione su come “intorno all’isola sia nato probabilmente il più grande movimento di massa di disobbedienza civile alle leggi europee e italiane sulla frontiera”.

luglio 9, 2013

Carlo Sibilia. Chi?

L’onorevole del Movimento 5 Stelle Carlo Sibilia, già grande esperto in materia di “signoraggio bancario”, dice che il “Restitution Day” è “l’evento politico più rivoluzionario dagli omicidi di Falcone e Borsellino“. Avete capito bene.

 

 

– grazie a @format87 / post eliminato poche ore dopo –
luglio 9, 2013

Chiacchiere e distintivo.

lettamano

Appena tornato dal consiglio europeo del 27-28 giugno, il presidente del consiglio Enrico Letta ha costruito una campagna autopromozionale della quale, quasi unanimemente, si sono fatti amplificatori i principali media nazionali. Secondo Letta, l’Italia avrebbe ottenuto un poderoso risultato: la possibilità di “deviazioni temporanee” dagli obiettivi di rientro del deficit senza incorrere nella procedura di infrazione del trattato di Maastricht da cui l’Italia si è appena tirata fuori. Tali “deviazioni” dovrebbero servire, ha spiegato il presidente della Commissione UE Barroso, a cofinanziare investimenti produttivi insieme all’Unione.

Continua a leggere »

luglio 9, 2013

Nato il primo bimbo, frutto di tecnica preimpianto, con DNA “ripulito”.

E’ un maschio il primo bambino in provetta nato dopo essere stato sottoposto a una rivoluzionaria tecnica di diagnosi preimpianto, che ha consentito di passare al setaccio tutto il suo Dna per scongiurare la presenza di una malattia ereditaria. assisted reproduction 300x183 Nato il primo bimbo, frutto di tecnica preimpianto, con DNA ripulitoL’obiettivo e’ stato ottenuto dal team di ricerca del gruppo guidato da Dagan Wells dell’universita’ di Oxford, uno dei pionieri della diagnosi preimpianto, ed e’ stato presentato a Londra in occasione del congresso della Societa’ europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre). Gli scienziati si sono avvalsi della tecnica ‘Next generation sequencing’ (Ngs). “Questo tipo di sequenziamento permette una visione senza precedenti della biologia degli embrioni – afferma Wells – e sta gia’ rivoluzionando molti settori della ricerca e della diagnostica genetica. Quando la tecnica e’ applicata alla valutazione degli embrioni permette l’analisi simultanea di gravi malattie ereditarie e le anomalie cromosomiche letali”. L’equipe di Wells aveva in precedenza testato l’affidabilita’ della tecnica su 45 embrioni portatori di anomalie genetiche. I buoni risultati avevano spinto i ricercatori a provarla usando gli embrioni al quinto giorno di sviluppo prodotti da due coppie ricorse alla fertilizzazione in vitro (Ivf).

luglio 9, 2013

La sanità che il governo vuole distruggere.

E’ stato eseguito per la prima volta nel Sannio, e tra i primi in Italia, un intervento di chiusura percutanea dell’auricola sinistra in un paziente con fibrillazione atriale cronica ed elevato rischio embolico ed emorragico.watchman 300x199 Primo impianto dispositivo Watchman al FBF Sannio L’innovativo intervento e’ stato realizzato dall’equipe di cardiologia interventistica dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesu’ Fatebenefratelli di Benevento, coordinata da Bruno Villari e guidata da Natale Marrazzo con Quirino Ciampi, Michele Della Porta e Bruno Petruzziello, che ha impiantato per via percutanea un dispositivo, denominato ”Watchman”, capace di occludere in via definitiva l’auricola sinistra sede di trombi a forte potenzialita’ emboligena in un paziente ad elevato rischio emorragico per angiodisplasia gastrica emorragica. Attraverso la puntura della vena femorale, e del setto interatriale cardiaco mediante tecnica transettale, sotto guida fluoroscopica ed ecocardiografica transesofagea, e’ stato posizionato il dispositivo Watchman, composto da una struttura autoespandibile in nichel e titanio con uncini di fissaggio ed un tessuto di PET, all’interno del cuore, piu’ precisamente nell’auricola sinistra provvedendo cosi’ alla occlusione della stessa ed impedendo la migrazione dei trombi che si formano in questa piccola appendice dell’atrio di sinistra nei soggetti con fibrillazione atriale. Il paziente e’ stato dimesso in seconda giornata post-operatoria in ottima forma e senza necessita’ di terapia anticoagulante.

luglio 9, 2013

Il Papa contro i poteri forti.

Con la visita di ieri a Lampedusa, Papa Francesco ha operato una scelta destinata a cambiare non solo il volto della Chiesa e l’atteggiamento dei cattolici nei confronti degli ultimi, che per lungo tempo erano stati dimenticati, ma soprattutto destinata a cambiare un tipo di cultura che la globalizazione aveva imposto. La cultura del mercato come regolatore della vita di ognuno di noi e l’indifferenza nei confronti degli altri è destinata a scomparire. Non sarà facile, ma un discorso così forte e cosi alto non si era mai sentito. I principi del Concilio Ecumenico Vaticano II° messi  da parte sia da Giovanni Paolo II° che da Benedetto XVI° riaffiorano prepotentemente con questo Papa. Che cosa ha fatto il Papa ieri? Per prima cosa ci ha detto che il fenomeno dei migranti è un fenomeno globale che va affrontato con la solidarietà e con l’umanità con lo spirito crisatiano delle origini. Inoltre ha dimostrato che non sono i politici a dover affrontare e risolvere i problemi, ma noi stessi con la nostra coscienza e con il nostro comportamento. Non possiamo più essere testimoni che girano la testa da un’altra parte e dove c’è sofferenza dobbiamo dare il nostro contributo per alleviarla. La biografia di Papa Bergoglio fa sperare che egli sia sincero e non cambi paradigma. Altra cosa importante  è un avviso ai poteri forti dell’economia egli ha detto che un’economia che pensa solo al profitto è destinata a soccombere perchè l’economia e la finanza sono al ervizio della gente e non viceversa. Poi “intorno all’isola è nato probabilmente il più grande movimento di massa di disobbedienza civile alle leggi europee e italiane sulla frontiera.(Famiglia Cristiana)Infine ha rilanciato in maniera forte il discorso sull’ecumenismo. Parlando a Lampedusa, Francesco ha parlato al mondo arabo,  ai mussulmani  ritornando alla linea di dialogo iniziata da Giovanni XXIII° Francesco vuole parlare alle altre chiese  non dall’alto di un soglio pontificio, ma sul ponte di una barca che guarda all’altra sponda del Meditterraneo. I problemi della Chiesa Cattolica sono tanti e non tutti risolvibili in tempi brevi, come per esempio lo strapotere della Curia Romana, fin troppo compromessa con un potere politico reazionario e conservatore  epoi “il ruolo della donna, l’enciclica Humanae Vitae, e quindi la contraccezione, l’ordinazione di donne, l’ecumenismo con le altre Chiese, l’apertura della Chiesa ai drammi del mondo. Non sarà facile avendo contro il “Potere”, ma il sasso è stato buttato nello stagno e niente sarà come prima.

luglio 9, 2013

Orlando, rivedere Tares e premiare cittadini virtuosi.

  Orlando, rivedere Tares e premiare cittadini virtuosi

ROMA – Rivedere la Tares, perche’ ”cosi’ come e’ congegniata non aiuta”, e modularla sulla base di un meccanismo che premi i comportamenti virtuosi. Lo afferma il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, a margine del rapporto ‘Comuni ricicloni’ di Legambiente, a proposito della nuova tariffa sui rifiuti.

”Il governo – spiega Orlando – sta iniziando una discussione che lo vedra’ impegnato nei prossimi giorni, forse nelle prossime settimane su come ridefinire la Tares. Sono convinto che sia mio compito in quanto ministro dell’Ambiente supportare questo processo attraverso un passaggio pieno alla tariffa che eviti di continuare a tassare sulla base di un elemento poco significativo in questo campo come quello della superficie ed invece tassi sulla base della produzione del rifiuto e incentivi chi decide di differenziare il rifiuto, e farlo attraverso meccanismi di carattere premiale”.

”Su questo – osserva il ministro – credo che non bisogna guardare a quanto si fa in termini di cassa immediata ma quanto si riesce a risparmiare in un arco di tempo piu’ lungo”. Ed in questo ”mi piacerebbe che il sistema delle autonomie, dei consorzi e dei comuni, sostenesse queste modifiche. Qua – conclude Orlando – non dobbiamo fare una mini-patrimoniale ma premiare i o portamenti virtuosi”.

luglio 9, 2013

Legambiente, Ponte Alpi(Bl) campione raccolta differenziata.

Legambiente, Ponte Alpi(Bl) campione raccolta differenziata Legambiente, Ponte Alpi(Bl) campione raccolta differenziata

ROMA – Il campione d’Italia per la raccolta differenziata e’ il comune di Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno. Al nord tra i capoluoghi vince proprio Belluno, mentre al sud primeggia Salerno. Questi alcuni dati del rapporto di Legambiente ‘Comuni Ricicloni’, presentato oggi a Roma.

I migliori comuni d’Italia in raccolta differenziata sono 1.293, pari al 16% del totale dei comuni e a 7,8 milioni di cittadini. Tra questi comuni, che corrispondono al 13% della popolazione, si differenziano i rifiuti a un tasso superiore al 65%. Vanno male invece le grandi citta’, e incontrano difficolta’ le medie.

Dal rapporto emerge che sono 330 le realta’ che producono meno di 75 chilogrammi per abitante di rifiuto secco indifferenziato. Il numero maggiore di comuni ricicloni si trova in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; la prima regione del sud e’ la Campania.

Tra i comuni sopra i 10 mila abitanti, prosegue Legambiente, si distinguono per il Nord Zero Branco (Treviso), al Centro Serravalle Pistoiese (PIstoia) e al Sud Monte di Procida (Napoli). Sant’Orsola Terme (Treviso), Montelupone (Macerata) e Casal Velino (Salerno) sono i primi tre classificati tra i comuni con meno di diecimila abitanti.