Archive for luglio 6th, 2013

luglio 6, 2013

Tim Buckley – Pleasant Street.

Timothy Charles Buckley (Washington, 14 febbraio 1947Santa Monica, 29 giugno 1975) è stato un cantautore statunitense.

 

È considerato dalla critica uno dei cantanti più geniali ed innovativi dell’intera storia del rock.[1][2]

« Buckley fu per il canto ciò che Hendrix fu per la chitarra, Cecil Taylor per il piano e John Coltrane per il sassofono »

Nato a Washington, figlio di Elaine italoamericana e di Tim Charles Buckley Jr, pluridecorato della seconda guerra mondiale e con origini irlandesi. Trascorse l’infanzia a Amsterdam, cittadina industriale dello Stato di New York, dove ha i primi contatti con la musica: sua madre è fan di Miles Davis e il padre della musica country. Nel 1956 la famiglia si trasferì a Bell Gardens in California,[3].

A tredici anni impara a suonare il banjo e con il compagno di scuola Dan Gordon formò un gruppo ispirato al Kingston Trio. Entra nella squadra di football americano dove copre il ruolo di quarterback, e durante uno scontro di gioco si rompe le prime due dita della mano sinistra. Non riottenne mai l’uso completo delle dita, tanto che non poté più suonare il barré e ciò lo costrinse a usare accordi estesi. Durante il periodo delle scuole superiori conobbe Larry Beckett, autore della maggior parte dei testi dei suoi primi brani e Jim Fiedler. Il 25 ottobre del 1965, a diciannove anni, sposa la compagna di scuola Mary Guibert, dalla quale, un anno più tardi, ha un figlio, Jeff Buckley, anch’esso, negli anni novanta, divenuto musicista.

Finita la scuola inizia a esibirsi in diversi club di Los Angeles, e in uno di questi spettacoli viene notato da Jac Holzman, proprietario della Elektra Records, che lo mette sotto contratto, permettendogli di pubblicare nel dicembre del 1966 il suo primo LP, Tim Buckley. In supporto al disco comincia un lungo tour negli Stati Uniti, partecipando anche allo show televisivo di Johnny Carson[4].

Nel 1967, sempre per l’Elektra, pubblica Goodbye and Hello, disco fortemente influenzato dal Folk rock di Bob Dylan e dal Rock psichedelico in auge in quegli anni, considerato dalla critica il primo dei suoi capolavori[5]. I brani I Never Asked to Be Your Mountain e Once I Was verranno reinterpretati dal figlio Jeff durante il concerto in memoria del padre, tenutosi a New York il 26 aprile del 1991; un altro brano, Morning Glory, verrà reinterpretato dalla band inglese This Mortal Coil nell’album del 1986 Filigree & Shadow. Anche a questo disco fa seguito un lungo tour che giunge in Europa, dove suonerà per lo show radiofonico di John Peel.

Nel 1969 esce il terzo album, Happy Sad, influenzato questa volta dal jazz – in particolare da Miles Davis -, con brani più dilatati rispetto al disco precedente. Anche questo lavoro è ben valutato dalla critica, anche se riscuote uno scarso successo di vendite [6].

Nello stesso anno rescinde il contratto con l’Elektra, passando alla Straight Records di Frank Zappa e del produttore Herb Cohen. Per questa etichetta pubblica Blue Afternoon. Nel 1970 incide ancora una volta per l’Elektra Lorca, che è stato registrato contemporaneamente a Blue Afternoon[7]. Proprio Lorca, è generalmente considerato dalla critica come album di passaggio fra il “periodo folk” di Goodbye and Hello e Happy Sad a quello “psichedelico” di Starsailor[8].

Nel 1971 realizza Starsailor, disco più vicino alla sperimentazione, considerato da molti critici il suo massimo capolavoro, e indubbiamente uno dei più ardui esperimenti sul canto mai realizzati[9]. In questo disco è presente il brano Song to the Siren, probabilmente il più famoso di Buckley, la cui reinterpretazione della band inglese This Mortal Coil sull’album It’ll End in Tears del 1984 riscuoterà un notevole successo. Il brano verrà inoltre reinterpretato nel 2002 da Robert Plant sul suo album Dreamland, nel 2009 da John Frusciante su The Empyrean e nel 2010 da Sinéad O’Connor.

In seguito allo scarso successo commerciale dei suoi dischi, dopo la pubblicazione di Starsailor Buckley sospende temporaneamente l’attività musicale, cadendo preda della depressione e sviluppando dipendenza per l’alcool e per le droghe. Inoltre, si dedica ad altre attività, come il cinema, scrivendo sceneggiature e recitando nel film mai uscito Why?, di Victor Stoloff[10].

Del 1972 è il ritorno sulle scene con l’album, Greetings from L.A., che vira il suono verso il Funk, seguito, nel 1974 da Sefronia e Look at the Fool, due album considerati dalla critica il punto più basso della sua produzione[11][12].

Muore la sera del 29 giugno 1975 a Santa Monica in California, per overdose di eroina e alcool[13].

luglio 6, 2013

La Divina Commedia. Inferno, canto XXI° (Malacoda e i 10 Diavoli).

Il canto ventunesimo dell’Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell’ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.« Canto XXI, il quale tratta de le pene ne le quali sono puniti coloro che commisero baratteria, nel quale vizio abbomina li lucchesi; e qui tratta di dieci demoni, ministri a l’offizio di questo luogo; e cogliesi qui il tempo che fue compilata per Dante questa opera. » (Anonimo commentatore dantesco del XIV secolo)

luglio 6, 2013

Civati vuole uscire dal Governo.

 

Il deputato ha organizzato un Politicamp. “Non si può rimanere all’esecutivo con berlusconi, immaginando che a ottobre sia interdetto dai pubblici uffici”

 

Lo leggo dopo

 

E’ necessario ”sganciarci e ritirare il nostro contingente di pace dal governo delle larghe intese”. Lo sottolinea Pippo Civati, deputato Pd, dal suo Politicamp in corso fino a domani a Reggio Emilia. ”E credo – aggiunge in una nota – che sia necessario andare a votare l’anno prossimo. Non si può rimanere al governo con Berlusconi, immaginando che a ottobre non possa sedere più in Parlamento: io su questo tema una riflessione la farei e non possiamo arrivare impreparati. Inoltre ci sono due o tre cose da fare: chiedo di abbassare tasse sul lavoro come lo chiede il Fondo monetario internazionale, fare la legge elettorale al di là delle grandi riforme, e se entrambi gli schieramenti vogliono ridurre il numero dei parlamentari, che lo facciano, senza dovere ricorrere ai padri costituenti”.

luglio 6, 2013

Un grave scontro tra Renzi e D’Alema.

https://i0.wp.com/www.avvocatoabologna.it/images/incidenti-stradali.jpg

E’ scontro tra Renzi e D’Alema. 
Ma nessuno dei due veniva da sinistra.

luglio 6, 2013

Governo Letta. + 200.000 posti di lavoro. Una beffa.


Partiamo dalle cifre. Il primo miliardo e mezzo di stanziamenti c’è, ma è ripartito nei prossimi cinque anni. Trecento milioni nel 2013, 100 milioni nel 2014, 150 milioni nel 2015 e così via. Di questi, 500 milioni sono destinati solo al mezzogiorno. Gli stanziamenti, poi, non sono tutti diretti all’occupazione, ma anche a tirocini e stage formVisualizza altro

luglio 6, 2013

Il Dr. Stranamore.


F-35: Napolitano, che si crede capo del governo, dei giudici e ora del Parlamento, fa dire alla legge il contrario di quel che dice ed esautora le Camere

triskel182.wordpress.com/ Marco Travaglio – Com’è noto i cacciabombardieri F-35 sono inutili, ma sarebbero uno spreco anche se fossero utili. Pare infatti che queste carcasse volanti cappòttino da ferme. Tant’è che Visualizza altro

luglio 6, 2013

Mense scolastiche: cibi avariati e scaduti distribuiti ai bambini


Truffa nelle mense scolastiche. Cibi avariati e scaduti, se non addirittura rosicchiati dai topi, sono entrati a fare parte della fornitura per le mense di scuole e ospedali italiani, con particolare riferimento alla Campania, al Piemonte e all’Abruzzo. Il motivo della truffa? Ottenere il massimo profitto al minimo costo, purtroppoVisualizza altro

Liberalizzate gente, liberalizzate!

luglio 6, 2013

Titoli tossici, noi come la Grecia

 

«Ma allora, perché continuare a rimaner sottomessi a un sistema simile? Non è ora di trovare la strada per tirarsene fuori al più presto?» [Guido Viale]

http://www.guidoviale.it/ – Chi o che cosa ha autorizzato i nostri governi a giocare al casinò dei derivati con il denaro degli italiani? Quale regolamento interno, quale legge, quale norma della Costituzione? Visualizza altro

luglio 6, 2013

Democrazia e carri armati.

egitto-rivolta-esercito-2013-il-manifesto

Egitto, sospesa la Costituzione. Interessante l’amaca di M. Serra di ieri.
La vignetta oggi su il manifesto.

luglio 6, 2013

Il PD vieta la gnocca. Poveri noi!

Libero, 6 luglio 2013.