Cancro, chi è povero muore.
Daniela Minerva – Per la prima volta in Italia due farmaci oncologici sono stati messi in vendita solo a pagamento: chi vuole curarsi deve pagare più di mille euro a settimana. E’ una violazione della Costituzione, ma il governo fa finta di niente
(01 luglio 2013)
Non se ne è accorto nessuno. Ma presto se ne accorgeranno i malati di cancro. Perché, in barba alla Costitu…Visualizza altro
Adesso sei……
Adesso sei in autostrada e ti fai largo nel traffico, e vai verso qualcosa e insieme verso il nulla totale mentre premi il pulsante della radio e trovi Mozart, mica male, e in qualche modo riuscirai a superare i giorni vuoti e i giorni pieni e i giorni noiosi e i giorni detestabili e i giorni straordinari, tutti così piacevoli e così deludenti perchè noi siamo tutti così simili e così diversi.
Charles Bukowski
Nello scontro con Fiat, la Consulta dà ragione alla Fiom.
Con una sentenza destinata a entrare nella storia, la Corte Costituzionale dichiara incostituzionale l’art.19 dello Statuto dei lavoratori nella parte che consente la rappresentanza sindacale ai soli sindacati firmatari del…
ROMA (WSI) – La Consulta dà ragione alla Fiom. Con una sentenza “storica”, la Corte costituzionale ha dichiarato og…Visualizza altro
Nat King Cole – Let There Be Love.
Let There Be Love” is a popular song with music by Lionel Rand and lyrics by Ian Grant, published in 1940 (though apparently the first recording, by Van Alexander and his orchestra, was recorded May 29, 1939).
The song is a well-known standard, recorded by many artists.
Miss Piggy and Bruce Forsyth sing it as the closing number on episode 113 of The Muppet Show. (see page on MuppetWiki).
Il popolo brasiliano conquista le royalties del petrolio: andranno a sanità e istruzione.
royalties del petrolio
Se mai la Confederation Cup sarà ricordata da qualcuno, sarà per la vittoria del popolo Brasiliano sul proprio governo. I risultati ottenuti dal movimento di protesta nato circa un mese fa sono già enormi. Proprio ieri, 2 luglio 2013, è stata infatti approvata anche dal Senato la legge sulle royalties del petrolio discussa la settimana scorsa alla Camera,ies verranno distribuite tra istruzione e sanità, con rispettive percentuali del 75% e 25%: questo provvedimento . Il totale di queste royalt adesso è legge. E, contestualmente, per risolvere il problema dei mezzi pubblici, dopo la rinuncia ai rincari da parte di molti governi locali, è stato invece proposto di abbassare il prezzo del diesel e di investire 25 miliardi di dollari in mobilità urbana.Significativo il discorso d’apertura del presidente Dilma Rousseff all’incontro con il governo: “La gente è ora fuori nelle strade dicendo che il loro desiderio di cambiamento continua, che questo cambiamento deve aumentare, e attuarsi con maggiore velocità. Il paese vuole una rappresentazione politica responsabile, una società dove i cittadini, e non le potenze economiche, vengono al primo posto. E’ una cosa buona che la gente stia esprimendo tutto questo a voce alta”. Si spera che la presidenta sia di parola e che la legge appena approvata di trasformi in realtà, come chiesto a gran voce dal popolo brasiliano.
Campania, consiglieri regionali indagati per peculato: tutti i nomi.
Questo l’elenco dei consiglieri regionali della Campania destinatari degli inviti a presentarsi emessi dalla Procura di Napoli con l’indicazione delle somme contestate nel biennio 2010-12 dai fondi per «il funzionamento dei gruppi»: Eduardo Giordano (capogruppo Italia dei Valori/ 37.404,49) Dario Barbirotti (Idv/ 37.484,26) Nicola Marrazzo (ex Idv/ 43.284,26) Anita Sala (Idv/ 40.679,26) Spese non documentate del gruppo Idv: 16.375,00).
Giovanni Fortunato (Nuovo Psi-Caldoro Presidente/ 20.150) Massimo Grimaldi (Nuovo Psi/ 21.300) Angelo Marino (Nuovo Psi/ 20.150) Ettore Zecchino (Nuovo Psi/ 20.150) Spese non documentate del gruppo Nuovo Psi-Caldoro Presidente: 37895,08. Luigi Cobellis (Udc/ 29.008) Angelo Consoli (Udc/ 18.471) Pasquale De Lucia (Udc/ 10.888,76) Pietro Foglia (Udc/ 32.183) Biagio Iacolare (Udc/ 31.038) Carmine Mocerino (Udc/ 27.902) Spese non documentate del gruppo Udc: 14.621,76.
Giuseppe Russo (ex capogruppo Pd/ 24.800) Antonio Amato (Pd/ 11.300) Nicola Caputo (pd/ 11.300) Mario Casillo (Pd/ 11.300) Angela Cortese (Pd/ 10.300) Rosa D’Amelio (Pd/ 11.300) Umberto Del Basso De Caro (ex capogruppo Pd, ora deputato/ 11.300) Lucia Esposito (Pd/ 4.500) Enrico Fabozzi (Pd/ 6.300) Corrado Gabriele (eletto nel Pd, poi Pse/ 14.384,52) Antonio Marciano (Pd/ 11.300) Anna Petrone (Pd/ 11.300) Donato Pica (Pd/ 11.800) Raffaele Topo (capogruppo Pd/ 12.300) Antonio Valiante (Pd/ 11.300) Gianfranco Valiante (Pd/ 11.300) Spese non documentate del gruppo Pd: 261.747,86.
Daniela Nugnes (Pdl/ 37.610) Mafalda Amente (Pdl/ 26.896) Giovanni Baldi (Pdl/ 15.447,50) Bianca D’Angelo (Pdl/ 11.928) Domenico De Siano (attualmente senatore Pdl/ 19.660) Pasquale Giacobbe (Pdl/ 23.703, 34) Eva Longo (Pdl/ 27.991) Francesco Nappi (Pdl/ 27.991) Gennaro Nocera (capogruppo Pdl/ 35.258) Monica Paolino (Pdl/ 19.801) Angelo Polverino (Pdl/ 19.660) Paola Raia (Pdl/ 27.991) Paolo Romano (presidente consiglio regionale, Pdl/ 22.460) Antonia Ruggiero (Pdl/ 18.960) Ermanno Russo (Pdl/ 19.660) Luciana Scalzi (Pdl/ 14.570) Michele Schiano di Visconti (Pdl/ 19.760) Luciano Schifone (Pdl/ 27.991).
Carmine Sommese (Gruppo Misto-Alleanza di Popolo/ 14.782,87) Carlo Aveta (Gruppo Misto-La Destra/ 28.560,09) Annalisa Vessella (Gruppo Misto-Popolari Italia Domani/ 6.900) Giuseppe Maisto (Gruppo Misto-Alleanza per l’Italia/ 34.535) Spese non documentate del Gruppo Misto: 1217,49. Gennaro Oliviero (capogruppo Pse, nessun importo). Spese non documentate per il gruppo Pse: 31.266,31.
La somme complessive contestate dai pm ammontano a 1.218.449 euro, ai singoli consiglieri, e altri 456.648,03 come spese non documentate relative al funzionamento dei gruppi, per un totale pari a 1.675.097,44. Non risulta destinatario di avvisi il capogruppo del Nuovo Psi Gennaro Salvatore che ha percepito la somma più elevata: 93.215,06. L’esponente politico risulta comunque indagato. Altri consiglieri che non hanno ricevuto il provvedimento sono già coinvolti in altri filoni dell’inchiesta: Ugo De Flaviis (capogruppo per il quale risultano spese non documentate pari a 13.350 personali e 93.524 come gruppo consiliare Udeur), Massimo Ianniciello (26.041). Il consigliere Alessandra Lonardo (che ha percepito 7.550) è stata già interrogata dal pm in qualità di indagata.