Archive for giugno 27th, 2013

giugno 27, 2013

Te’ matcha meglio del te’ verde, 137 volte piu’antiossidante.

Te’ matcha meglio del te’ verde, 137 volte piu'antiossidante Te’ matcha meglio del te’ verde, 137 volte piu’antiossidante

ROMA – A Londra il te’ matcha ha scalzato il classico te’ verde. Si beve, si mescola nelle insalate e nelle zuppe ed e’ la bevanda del momento per mostrare una pelle giovane e capelli splendenti.

Conosciuto in tutto il mondo, arriva dal Giappone. In realta’ e’ un te’ verde cresciuto piu’ all’ombra, le cui foglie vengono cotte al vapore, asciugate e ridotte in polvere finissima dal colore chiaro. In Giappone esiste una nuova versione in bottiglietta da passeggio, riferisce il Japan Times, senza conservanti perche’ la bottiglietta contenente acqua e, all’altezza del tappo, si trova la polvere matcha da mescolare solo al momento di bere.

A Londra la moda impazza e, riferisce Ian Marber noto nutrizionista inglese al Telegraph: ”le foglie contengono 137 volte il contenuto di antiossidanti del normale te’ verde, polifenoli e diversi aminoacidi, come l-theanina che riduce lo stress fisico e psicologico e l’acido glutamico che agisce sul sistema nervoso centrale”. Lo specialista ne mangia un cucchiaio ogni mattina mescolato con yogurt greco, semi di chia e frutti di bosco

giugno 27, 2013

Ciao Stefano.

   E’ morto oggi Stefano Borgonovo, ex calciatore del Milan, della Fiorentina e della nazionale che lottava da lungo tempo contro la Sla.

Borgonovo, 49 anni, attaccante – tra le tante altre squadre di Como, Milan, Fiorentina, Pescara e Brescia – nel settembre 2008 aveva annunciato di essere malato di sclerosi laterale amiotrofica, una malattia che ha colpito vari sportivi, ed essere ormai in grado di comunicare solo grazie ad un sintetizzatore vocale. Nacque allora la fondazione che porta il suo nome, una onlus che sostiene la ricerca contro la Sla. Per raccogliere fondi l’8 ottobre 2008 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, Fiorentina e Milan erano scese in campo per una amichevole dedicata allo sfortunato giocatore. L’anno dopo allo stadio Luigi Ferraris di Genova, gli sportivi genovesi di Genoa e Sampdoria si affrontarono in una partita a scopo di beneficienza, ‘Uniti contro la Sla’, sempre per raccogliere fondi. Dopo qualche anno dall’addio al calcio giocato, aveva intrapreso la carriera di allenatore con le giovanili del Como, ma già nel 2005 i problemi di salute lo avevano costretto ad abbandonare.

giugno 27, 2013

Acqua, frenare la privatizzazione. E’ l’Europa che ce lo chiede.


Il commissario Ue, Bernier, ritira il servizio idrico dalla direttiva sulle concessioni. Verso i due milioni di firme per l’Ice

Il Commissario Europeo Michel Barnier si dichiara contrario alla privatizzazione del servizio idrico e firma una dichiarazione che va incontro all’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) Right2Water.
Visualizza altro

giugno 27, 2013

Una grande zoccola!

giugno 27, 2013

ANAGRAMMA GIUDIZIARIO.

Non tutte le favole finiscono bene.
Alcune finiscono ancora meglio.
giugno 27, 2013

Per qualche dollaro in più.

giugno 27, 2013

Salari, austerità e squilibri commerciali.

 

0621-greece-austerity-measures_full_600

di Gennaro Zezza da gennaro.zezza.it

Uno dei meccanismi di riequilibrio della zona euro, nelle intenzioni della Troika (FMI, Commissione Europea, BCE) consiste nel ripristino della competitività esterna tramite la riduzione del costo unitario del lavoro nei Paesi periferici. Il costo del lavoro per unità prodotta si riduce tagliando i salari o aumentando la produttività, ma se un Paese non è in grado di fare investimenti o ricerca, la seconda strada – l’aumento della produttività – è difficilmente raggiungibile. Rimane quindi il taglio dei salari nominali. Che è efficace sulla competitività se le imprese fanno calare i prezzi in modo corrispondente, cosa che non segue necessariamente, come risulta alla Commissione europea per la Grecia nel suo recente rapporto.
E se i prezzi non scendono, il taglio dei salari, come dicono gli economisti, “riduce la domanda interna”, ossia i lavoratori non arrivano a fine mese (e le vendite calano, e le imprese chiudono, e i disoccupati aumentano…)

Continua a leggere »

giugno 27, 2013

Can che abbaia…….

Berlino, Angela Merkel incontra Enrico Letta

“Sarà un confronto duro”. Così il presidente del consiglio Enrico Letta ha descritto, davanti alle Camere, il suo atteggiamento in vista del Consiglio europeo del 27-28 giugno. “L’Europa non riesce a riprendere velocità e ci sono ancora ombre sulla moneta unica. – ha aggiunto Letta – Sono bastate due notizie provenienti da posti anche lontani da loro (la sede della Corte Costituzionale tedesca e Atene che chiude la tv pubblica) per dare il segno che la crisi non è ancora finita”.

Continua a leggere »

giugno 27, 2013

Disabili, “Abbandonati dallo Stato”. “Pensioni da 260 euro, servono fondi”

 

ROMA – “Come può un disabile vivere con 260 euro al mese quando solo la batteria di una carrozzina ne costa 100?”. Difficile rispondere a chi chiede più fondi e sostegno dallo Stato per gestire la disabilità. Un interrogativo che arriva dall’audizione di Alessandra Incoronato e Luisa Panattoni, due persone affette da patologie gravemente invalidanti, che oggi hanno parlato di fronte alla Commissione Diritti umani del Senato.

VIDEO

“Nelle case dei disabili anziani ho trovato il quarto mondo. Ho trovato sporcizia, anziani da soli, abbandonati”, spiega Alessandra Incoronato, dell’Associazione Diritto alla Vita, che si occupa di tutelare i Diritti dei disabili ed anziani a Santa Marinella. Incoronato, 45 anni, malata terminale, trova la forza per aiutare altre persone in difficoltà: “Sono felice di vivere, ma non mi lascia vivere il fatto che un governo lasci un disabile al 100% con 260 euro di pensione. I Comuni non funzionano. Ogni giorno viene tolta l’assistenza a qualcuno. Persone abbandonate nei propri letti. Lasciate sole a morire. Non è vero che non ci sono soldi. Questo è stato un mondo dimenticato. Perché non ci date la possibilità di andare avanti? Di cambiare una carrozzina?”.

Più spazio quindi e fondi alle esigenze dei disabili gravi, anche per restituire loro i diritti fondamentali garantiti invece sulla carta. “Le patologie invalidanti limitano i diritti delle persone – spiega Luigi Manconi, presidente della Commissione dei Diritti umani del Senato – . Riducono la possibilità di godere dei diritti che spettano ad ogni cittadini. La Convenzione sulla disabilità dell’Onu impone attenzione sui diritti delle persone, ma anche la Carta sociale europea sul tema della disabilità. Bisogna tornare, proprio usando il motto dell’Associazione Luca Coscioni, dal corpo dei malati al cuore della politica. Oggi il corpo dei malati è qui nel cuore della politica, al Senato”.

giugno 27, 2013

Melanoma: cellule immunitarie modificate per contrastarlo.

melanoma 300x246 Melanoma: cellule immunitarie modificate per contrastarlo

Un gruppo di ricercatori della Duke University e’ riuscito a modificare geneticamente alcune del sistema immunitario in modo da far loro riconoscere e eliminare le cancerose del . Lo studio e’ stato pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Investigation. Le dell’organismo che sono sotto stress o danneggiate presentano sulla propria superficie dei frammenti di proteine chiamati immunoproteasomi: questi sono individuati dalla dentritiche che poi provvedono a distruggere la cellula danneggiata. Gli immuoproteasomi non sono pero’ prodotti dalle della maggior parte dei cancri, incluso il e quindi i sono al riparo dal sistema immunitario. Gli scienziati hanno allora ingegnerizzato le dendritiche in modo da riconoscere gli antigeni cancerosi associati alle del e poi li hanno iniettati in alcuni pazienti.