Contro la sindrome della vescica iperattiva, che è causa di incontinenza o perdite di urina, è risultata efficace la stimolazione del nervo tibiale
La vescica iperattiva è un problema che riguarda molte persone, specie dalla mezza età in poi – ma che oggi interessa anche persone più giovani.
Si stima che nel mondo ne soffrano quasi sessanta milioni; in Italia le persone interessate dal problema sono circa 3 milioni.
I sintomi più comuni sono un improvviso e urgente bisogno di urinare. L’impulso, nella maggioranza dei casi difficile da reprimere, può esser causa di perdita involontaria di urina – una situazione che viene definita incontinenza.
Questa situazione, causata tecnicamente da una contrazione involontaria della muscolatura vescicale, può verificarsi molte volte durante il giorno, e anche la notte. Se l’impulso a urinare si presenta più di otto volte al giorno, allora si può parlare di iperattività della vescica.

anatomia vescica maschile
Questo tipo di disturbo, come si può immaginare, è causa di disagio – sia fisiologico che psicologico. Allo stato attuale, esistono delle cure farmacologiche che agiscono sulla muscolatura, rilassandola o, nei casi più gravi, si ricorre alla chirurgia.
Ma dai ricercatori del Beaumont Hospital di Dublino, e il relativo Royal Oak Campus, giunge una buona notizia: secondo il loro studio, la stimolazione del nervo tibiale aiuta ad alleviare significativamente i sintomi della vescica iperattiva, o OAB.
La ricerca ha visto il coinvolgimento di 29 pazienti affetti da OAB che, dalla revisione sistematica fatta dai ricercatori, risultavano aver partecipato e risposto a 12 trattamenti settimanali di neuromodulazione per trattare l’iperattività della vescica.
Questi pazienti sono stati poi reclutati dai ricercatori per essere trattati con il nuovo metodo e seguiti per tre anni. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Journal of Urology.
Il metodo sella stimolazione del nervo tibiale è una procedura indolore che si svolge in prestazione ambulatoriale. Consiste nell’inserimento nella caviglia e vicino al nervo tibiale di un elettrodo con ago sottile. Qui l’ago trasmette degli impulsi elettrici, provenienti da uno stimolatore portatile, ai nervi del midollo spinale che controllano la funzione del pavimento pelvico. Questo trattamento è stato praticato ai partecipanti allo studio una volta al mese, come media.
Rispondi