La materializzazione di un grande incubo. Dal sogno americano al pericolo della limitazione delle libertà individuali, fino alla distruzione dei diritti costituzionali contenuti nella Magna Carta. Dubbi e interrogativi che animano da mesi il dibattito americano, ma rimangono confinati senza trovare rilievo sulla stampa mondiale. In Italia più che mai.
Bert Jansch – Angie
Herbert “Bert” Jansch (3 November 1943 – 5 October 2011[1]) was a Scottish folk musician and founding member of the band Pentangle. He was born in Glasgow and came to prominence in London in the 1960s, as an acoustic guitarist, as well as a singer-songwriter. He recorded at least 25 albums and toured extensively from the 1960s to the 21st century.
Jansch was a leading figure in the British folk music revival of the 1960s, touring folk clubs and recording several solo albums, as well as collaborating with other musicians such as John Renbourn and Anne Briggs. In 1968, he co-founded the band Pentangle, touring and recording with them until their break-up in 1972. He then took a few years’ break from music, returning in the late 1970s to work on a series of projects with other musicians. He joined a reformed Pentangle in the early 1980s and remained with them as they evolved through various changes of personnel until 1995. Until his death, Jansch continued to work as a solo artist.
Jansch’s work influenced such artists as Al Stewart, Paul Simon, Johnny Marr, Elton John, Bernie Taupin, Bernard Butler, Jimmy Page, Nick Drake, Graham Coxon, Donovan, Neil Young, Fleet Foxes, Devendra Banhart Neil Halstead, and Roy Harper.
Jansch received two Lifetime Achievement Awards at the BBC Folk Awards: one, in 2001, for his solo achievements and the other, in 2007, as a member of Pentangle.
Auto blu.
– Non possiede un conto in banca, né tantomeno ha una carta di credito nel suo portafoglio. Vive con poco più che 20mila pesos al mese (800 euro) e non ha bisogno di una scorta, benché José Alberto “Pepe” Mujica Cordano, classe 1934, ricopra da due anni l’alta carica di presidente della Repubblica dell’Uruguay.
Non è un alieno o un ricco ed eccentrico miliardario prestato
alla politica. E non è nemmeno un esibizionista, Mujica, che poco reclamizza la sua austera condotta. È soltanto un esempio di buona politica che viene dal Sudamerica. Ogni mese dei 250mila pesos (circa 10 mila euro) del suo stipendio da Capo di Stato, Mujica trattiene per sé soltanto quegli 800 euro che in Uruguay equivalgono allo stipendio di un impiegato bancario. Il resto, il 90% dei suoi emolumenti, è devoluto al Fondo Raúl Sendic, un’istituzione che aiuta lo sviluppo delle zone più povere dell’Uruguay attraverso la costruzione di abitazioni con acqua e luce. Anche per questo e non solo per i suoi trascorsi, Pepe, come ama farsi chiamare dai premier stranieri in visita fino al fattorino, è amato e rispettato tanto quanto il nostro ex presidente Sandro Pertini con cui condivide il fatto di essere stato arrestato e imprigionato.
Via Caetani, trentacinque anni fa e sembra ieri.
Accadde Oggi…IL 9 Maggio del 1978 …In Via Caetani , podo distante da Piazza del Gesù dov’era situata la sede nazionale della d.c. venne Trovato in una renault rossa Il Corpo di Aldo Moro….Ucciso dalle brigate rosse….Non dimentichiamo Aldo Moro e i cinque agenti della scorta uccisi(forse) dalle Brigate Rosse.
Sei sempre nei nostri cuori.
Peppino Impastato. Scultura in creta, colore digitale. Qui il bozzetto in creta.