Archive for aprile 29th, 2013

aprile 29, 2013

JIMMY SMITH, Back At The Chicken Shack (Smith)

 Opening title track from Jimmy’s “Back At The Chicken Shack” album. Recorded at the Van Gelder Studio, Englewood Cliffs, New Jersey on April 25, 1960. Jimmy Smith (organ); Kenny Burrell (guitar); Stanley Turrentine (tenor saxophone); Donald Bailey (drums).

aprile 29, 2013

Il grande timoniere.

aprile 29, 2013

Caso isolato.

attentato-palazzo-chigi-caso-isolato-1

La sparatoria ieri davanti Palazzo Chigi.
La vignetta oggi nell’edizione straordinaria Ipad de il manifesto.

“La cronaca volterà pagina. Lascerà nuovamente il posto alla politica. Resteranno due drammi: una ragazza di 23 anni, già orfana di madre, con un padre che ora rischia la paralisi a vita; un ragazzo di 11 anni, che da oggi è il figlio di un disperato mancato omicida e mancato suicida. E’ una pistola che ha unito il destino di queste due giovani vittime.Ecco un motivo in più per l’impegno contro le fabbriche d’armi.
(p.s. un encomio ai carabinieri e ai poliziotti che hanno fermato l’attentatore senza far uso di armi da fuoco, e alla loro professionalità in un frangente così drammatico)” Mao Valpiana.

aprile 29, 2013

IL CULO SU UN PIATTO D’ARGENTO

I due compari ce l’hanno fatta.
Come non pensare che tra loro 
già abbiano organizzato tutto ?
L’uno prende tanti voti, promettendo l’impossibile, 
poi rifiuta ogni accordo, 
obbligando gli avversari a stringere patto con l’altro, 
anche se uscito malconcio dalle elezioni.
Il trucco è semplice, 
ma c’è caduta una grande fetta d’Italia.
aprile 29, 2013

Piccolo e nero.

 

Tag: , ,
aprile 29, 2013

fiducia a chi?

aprile 29, 2013

Libero va giù duro. Sciacalli alla carica.

Sparatoria di Roma. Libero titola “Scemi di piombo“, e giù mazzate su quelli che secondo Belpietro e soci sarebbero i veri responsabili. Coloro che “alimentano il clima di violenza“. Grillo, ed il suo movimento. Ma noi, certe prime pagine, nei mesi di Berlusconi all’opposizione, non le dimentichiamo.

 

 

– clicca per ingrandire –
aprile 29, 2013

“Il Grilletto”. Prima pagina del Giornale di oggi, davvero!

Chi le spara e chi spara. Il Grilletto. Dopo mesi di irresponsabile campagna d’odio da parte di Grillo & C. arrivano le pallottole“.
(Il Giornale, 29 aprile 2013)

 

– clicca per ingrandire –
aprile 29, 2013

L’economia pre-keynesiana del ministro Saccomanni

saccomanni

Fabrizio Saccomanni, direttore generale della Banca d’Italia, è il nuovo ministro dell’Economia del governo presieduto da Enrico Letta.
Continua a leggere »

aprile 29, 2013

Continua boom antidepressivi, aumenta rischio suicidi.

Continua boom antidepressivi, aumenta rischio suicidi Continua boom antidepressivi, aumenta rischio suicidi

– Gli italiani si fanno sempre piu’ aiutare dagli antidepressivi e continua ad aumentare il rischio suicidi. I dati emergono dal Rapporto Osservasalute 2012, presentato all’Universita’ Cattolica di Roma, secondo il quale il consumo di farmaci contro la depressione e’ quadruplicato in dieci anni, passando da 8,18 (dosi giornaliere ogni mille abitanti) del 2000 a 36,1 del 2011, complice anche la ”facilita’ di utilizzo” di questo tipo di medicinali, spesso prescritti anche ”in caso di depressione lieve”.

Altro dato ‘osservato speciale’ e’ il tasso dei suicidi, in continuo aumento negli ultimi anni, che nel biennio 2008-2009 si e’ attestato a 7,23 per 100.000 residenti dai 15 anni in su (nel 2009 se ne sono registrati 3870 contro i 3.607 del 2006). Un dato che ”puo’ essere un segno, oltre che di patologia psichiatrica, del crescente disagio sociale”, si legge nel Rapporto, e che ”va monitorato con attenzione anche al fine di prevedere un rafforzamento delle attivita’ preventive e della presa in carico sanitaria e sociale di soggetti a rischio”.

L’incremento registrato osservato negli anni piu’ recenti, osserva il Rapporto, si deve pressoche’ esclusivamente a un aumento dei suicidi tra gli uomini (in particolare tra i 25 e i 69 anni) per i quali il tasso e’ passato da 11,70 (per 100.000) nel 2006 e nel 2007 a 11,90 (per 100.000) nel 2008 e 12,20 (per 100.000) nel 2009. A togliersi la vita e’ un uomo nel 77% dei casi (il tasso di mortalità e’ pari a 12,05 per 100.000 per gli uomini e a 3,12 per le donne).