– See more at: http://eccesatira.blogspot.it/#sthash.KB04etlt.dpuf
..e all’estero si fanno tante risate.
(anche sul sito dell’Espresso)
The Times, Regno Unito:
The Guardian, Regno Unito:
Il vero obiettivo è privatizzare il pubblico.
Enrico Mattei, presidente dell’ENI
A che serve la crisi europea? Una risposta è che rende inevitabile la privatizzazione delle attività pubbliche, con grandi profitti per i privati. Come mostrano i casi di Spagna, Grecia e Portogallo
L’Europa è avvolta in una spirale senza uscita fatta di ricette controproducenti, mentre la crisi fa il suo lento, inesorabile lavoro. Le famiglie, se possono, risparmiano e contraggono i consumi. Le imprese non investono. Le banche cercano di limitare i danni e riducono il credito. Una crisi di debito estero (prevalentemente privato) è stata spacciata per una crisi di debito pubblico. La spesa pubblica viene bloccata con perfetto tempismo da un trattato internazionale che impone un rozzo vincolo di pareggio di bilancio, senza troppo distinguere se si tratti di spesa per investimenti o di spesa corrente.
L’Oscar della credibilità.
La singolare vicenda dei titoli di studio mai conseguiti di Oscar Giannino può sembrare una delle tante farse all’italiana. In realtà si tratta di qualcosa di molto serio, che coinvolge direttamente la credibilità di molti noti economisti di area liberista con decine di pubblicazioni e continuamente presenti nel dibattito pubblico in qualità di “esperti” quasi incontestabili. Come è possibile che nessuno di questi accademici si sia accorto che Giannino non era neppure laureato nella propria disciplina? Se lo chiede in questo articolo per Keynes blog Francesco Sylos Labini, dopo che nessuno sui maggiori media ha posto in discussione la credibilità di chi ha creduto a Giannino.
Continua a leggere »
Salute: Parkinson, benefici da Stimolazione cerebrale Profonda (DBS)
(ASCA) – Milano, 26 feb – Pubblicati sul New England Journal of Medicine, i risultati dello studio clinico ‘EarlyStim’ che dimostrano coma la terapia con Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS – Deep Brain Stimulation) di Medtronic fornisca maggiori benefici per i pazienti con precoci complicazioni delle capacita’ motorie dovute alla progressione del Parkinson, se confrontati con il solo trattamento farmacologico ottimizzato.
Si e’ trattato del primo ampio studio multicentrico, randomizzato, controllato, che ha coinvolto e valutato pazienti affetti da Parkinson con complicanze motorie precoci: lo studio ha dimostrato che i pazienti trattati con la tecnica di stimolazione cerebrale profonda, in abbinamento al trattamento farmacologico ottimizzato, hanno riportato, a due anni di follow-up, un significativo miglioramento del 26% nella qualita’ di vita rispetto ad un peggioramento dell’1% nei pazienti trattati con la terapia farmacologica ottimizzata. Lo studio clinico ha coinvolto 251 persone affette dalla malattia di Parkinson in 17 centri di Germania e Francia, per un periodo totale di due anni.
La terapia utilizza un dispositivo medico impiantato chirurgicamente, simile a un pacemaker, che emette lievi impulsi elettrici in aree specifiche del cervello. La stimolazione elettrica di queste aree causa un miglioramento dei segnali motori nei pazienti con Parkinson e delle complicanze motorie associate all’assunzione di levodopa. La stimolazione puo’ essere programmata e calibrata con modalita’ non invasiva da medici esperti in modo da massimizzare il controllo dei sintomi e ridurre al minimo gli effetti collaterali. Oltre 100.000 pazienti in tutto il mondo hanno ricevuto una terapia con stimolazione cerebrale profonda di Medtronic.
Tumori e fumo: ennesimo studio americano conferma la mortalità triplicata per i fumatori.
– ”Due recenti articoli comparsi sul New England Journal of Medicine affermano che fumare rimane la piu’ grave minaccia alla salute pubblica, con un enorme carico di morti, almeno negli Stati Uniti”. Lo ricorda Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di oncologia medica dell’Istituto Tumori di Aviano. Una review del U.S.
National Health Interview Survey ha coinvolto 115mila donne e quasi 90mila uomini di eta’ superiore ai 25 anni che sono stati intervistati dal 1997 al 2004. I ricercatori hanno esaminato la percentuale delle cause di morte alla fine del 2006. Nell’eta’ tra 25 e 79 anni, la mortalita’ per i fumatori di entrambi i sessi era tre volte quella dei partecipanti che non avevano mai fumato.
Dallo studio e’ emerso che le malattie attribuibili al fumo erano circa il 60% delle morti dei fumatori, mentre i benefici dello smettere di fumare erano drammatici per tutti i gruppi di eta’ con sostanziali vantaggi nelle spettanza di vita, se si confrontavano con i partecipanti che avevano continuato a fumare. Coloro che avevano smesso all’eta’ di 25-35 anni vivevano 10 anni di piu’; coloro che avevano smesso all’eta’ di 35-44 anni avevano un vantaggio di 9 anni; coloro che avevano smesso di fumare tra i 45 e i 54 anni avevano un vantaggio di 6 anni; coloro che avevano smesso tra i 55 e i 64 anni guadagnavano 4 anni.
Pedalarcultura 2013: sei mesi in bici per scoprire cultura e sapori della sponda orientale del Lago Maggiore.
Comincia il prossimo 24 marzo il calendario di Pedalarcultura 2013, il programma di pedalate alla scoperta di paesaggi e sapori della sponda magra del Lago Maggiore, organizzate dalla LibEreria nella Bottega del Romeo di Ispra (VA), che proseguirà ogni mese per proporre 10 appuntamenti per meglio apprezzare e conoscere un territorio ricco di fascino. La sponda lombarda del Verbano offre spunti paesaggistici, storici, artistici e naturalistici poco conosciuti, che possono essere scoperti e apprezzati in sella a una bicicletta da passeggio o in mountainbike.
La bici è l’elemento centrale di Pedalarcultura: la bici che sposa l’arte, la natura, l’enogastronomia, la letteratura e l’escursionismo anche a piedi. La LibEreria allarga i suoi orizzonti, proponendo escursioni in un’area più ampia rispetto alle proposte 2012. In bici e non solo: “new entry” sarà il Nordic Walking, protagonista di una delle due escursioni in stile Pedalarcammina.