Auguri a tutti quelli che sperano che dalle urne esca un Italia migliore e più solidale.
Saviano fuma troppa erba.
Perché il Fiscal Compact sprofonderà l’Europa nel baratro.
La ratifica del Trattato di stabilità fiscale condurrà a una forma di austerità perpetua e a un restringimento mortale della democrazia in Europa. Proponiamo da MicroMega online un capitolo da “Cosa salverà l’Europa. Critiche e proposte per un’economia diversa” a cura di B. Coriat, T. Coutrot, D. Lang e H. Sterdyniak (gli autori del “Manifesto degli economisti sgomenti“) , in questi giorni in libreria per Minimum Fax.
Continua a leggere »
Protesi retinica: impiantata in italia la prima, per combattere la cecità.
Circa 15 mila italiani convivono con la retinite pigmentosa, una malattia degenerativa dell’occhio di natura ereditaria, che colpisce le cellule della retina e puo’ portare progressivamente alla cecita’. Secondo le stime, ogni anno 30 italiani perdono la vista a causa della malattia e finora per loro non esistevano trattamenti o soluzioni.
Prima nel mondo, l’Italia ha introdotto il sistema di protesi retinica della californiana Second Sight, che permette di restituire funzionalita’ visiva ai pazienti resi ciechi dalla malattia. Presentati oggi a Milano, in un incontro organizzato in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, in programma il prossimo 28 febbraio, i risultati dei primi otto impianti su pazienti italiani. ”Un successo e un primato per il nostro Paese di cui siamo orgogliosi.
Abbiamo realizzato a Pisa il primo impianto al mondo dopo l’approvazione europea e siamo primi per numero di impianti realizzati – dichiara Stanislao Rizzo, Direttore del reparto di Chirurgia oftalmica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana – . Finora non esistevano opzioni di trattamento di efficacia scientificamente provata per i pazienti affetti da retinite pigmentosa. Con la protesi retinica, i fotorecettori danneggiati sono sostituiti da un microcomputer in grado di trasformare e trasmettere l’impulso luminoso, ricevuto da una telecamera montata sugli occhiali del paziente, alle cellule nervose della retina ancora attive.
Meno calorie a bambini e adolescenti in Usa, e’ la prima volta in 40 anni.
- 1 di 1
- precedente
- successiva
Per la prima volta in oltre 40 anni e’ calata sensibilmente l’assunzione di calorie tra i bambini e gli adolescenti in America. A rivelarlo un’indagine condotta dal ‘National Center for Health Statistics’, un braccio del ‘Centers Control and Prevention’, l’agenzia federale che si occupa della salute pubblica. Secondo i risultati, i bambini e gli adolescenti assumono meno calorie rispetto a dieci anni fa. In particolare per la fascia di eta’ di sesso maschile che va dai 2 ai 19 anni, le calorie sono andate giu’ di 158 punti dal 2000 al 2010, mentre per il sesso femminile le calorie in meno sono 76. In media, i ragazzi dal 2000 al 2010 sono passati da un’assunzione quotidiana di 2258 calorie a 2100, mentre le ragazze sono passate da 1831 a 1755.
Piu’ certezze consumatori se stop luce e gas per morosita’.
ROMA – Una bolletta sfuggita e la luce o il gas che vengono staccati senza che uno se lo aspetti. Un incidente che puo’ capitare, ma adesso l’Autorita’ per l’energia detta nuove regole che assicurano una migliore informazione sulla messa in mora, tempi certi per ricevere l’avviso e poter pagare evitando che venga sospeso il servizio. Le misure prevedono anche indennizzi in bolletta da parte delle aziende che non rispettino tempi e procedure. Le nuove regole entreranno in vigore fra due mesi.
L’Autorita’, dopo una specifica consultazione con le parti interessate, ha previsto una sorta di ‘tracciabilita” della messa in mora, per cui il cliente sara’ in grado di rendersi conto in tempo del ‘rischio’ stop della fornitura e potra’ quindi pagare.
Clini vince ricorso, sventata emergenza rifiuti a Roma.
ROMA – Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del ministro dell’ambiente Corrado Clini contro l’ordinanza del Tar del Lazio che aveva sospeso il decreto sul trasferimento dei rifiuti di Roma in quattro siti della regione. ”Un’ottima notizia” commenta il ministro che aggiunge: ”Possiamo rimetterci al lavoro, abbiamo poco tempo per evitare l’emergenza rifiuti a Roma”.
Il Tar aveva sospeso il decreto del ministro Clini che aveva permesso il 15 gennaio scorso al commissario per l’emergenza rifiuti, Goffredo Sottile, di individuare quattro impianti dove destinare i rifiuti indifferenziati di Roma, Fiumicino, Ciampino e Stato del Vaticano.
Il Pentagono ha deciso di sospendere tutti i voli degli F-35 ma noi non desistiamo.

Il problema è stato rilevato durante una ispezione di routine ad un velivolo in California. “Il 19 febbraio, una ispezione di routine ha rivelato una frattura alla lama di una turbina a bassa pressione del motore montato su un velivolo F-35 da test”, ha scritto in un comunicato una portavoce del Joint Program Office che gestisce il programma F-35. “Gli ingegneri stanno inviando la turbina agli impianti della Pratt e Whitney di Meddletwon, per condurre una valutazione e analisi più approfondita sulle cause”, si legge nel comunicato, in cui si precisa anche che “é troppo presto per per l’impatto della scoperta sull’intera flotta, tuttavia, come misura di precauzione tutte le operazioni di volo degli F-35 sono state sospese fino a quando l’indagine non sarà stata completata e la causa della frattura sulla lama non sarà stata totalmente compresa”. La sospensione dei voli degli F-35, di cui l’Italia intende acquistare diversi esemplari, fa seguito alle polemiche sorte alcune settimane fa quando si era appreso che il velivolo, ancora in fase di test, è vulnerabile ai fulmini.