Archive for febbraio 20th, 2013

febbraio 20, 2013

VADO, MA NON VADO

 

Tanto un buco dove andare ( e venire )
lo trovi sempre !!
febbraio 20, 2013

Elezioni 2013.

voto-voi-siete-qui

febbraio 20, 2013

Il romanzo di un giovane povero.

febbraio 20, 2013

W Maradona.

 

febbraio 20, 2013

…. e le pentole?

Il manifesto-simbolo di questa campagna elettorale.

febbraio 20, 2013

Dedicato a tutti quelli che…..

Sono bastati un paio di editoriali del solito Munchau, critici con la linea rigorista tracciata Mario Monti, per far esultare i piani alti del Popolo della Libertà, da Brunetta a Formigoni, solo per citarne alcuni. Ovviamente la linea del quotidiano finanziario più autorevole del mondo, sul Cavaliere, è la stessa da anni, e non è di certo cambiata ora. Ecco un pezzo di alcuni giorni fa, Financial Times, tradotto da Internazionale, nuovo numero.

 

febbraio 20, 2013

Pia la pensionata.

 

Magari è solo un caso di clamorosa somiglianza, magari è solo un’immagine preparata da un elettore di Rivoluzione Civile, e quindi prendiamo la cosa con le molle, in attesa di ulteriori conferme. Ma stando a quanto rivela “Lol-marketing“, sembra che Ingroia abbia fatto un po’ di confusione con uno dei suoi manifesti elettorali, in quel di Ferrara. Quella che vedete nella foto sopra non è “Pia, pensionata“, italiana, critica con il governo Monti, bensì Pia Merete Kjærsgaard, nata a Copenhagen, politica, e fondatrice di un importante partito di estrema destra, i popolari danesi.

 

 

[grazie a Paolo – foto sopra, presa qui, segnalata da Lol-marketing]
febbraio 20, 2013

La flessibilità non fa crescere la produttività.

screenshot3

Capita spesso di leggere che le cosiddette “riforme strutturali“, tra cui quella del mercato del lavoro, siano necessarie per accrescere la produttività stagnante delle nostre imprese. In base a questo assunto e all’idea (facilmente falsificabile) che maggiore flessibilità porti a maggiore occupazione, negli anni si sono susseguite diverse modifiche del diritto del lavoro, sia da parte di governi di centrosinistra che di centrodestra.

Continua a leggere »

febbraio 20, 2013

Cancro ai polmoni: tra le donne più letale e frequente del cancro al seno.l

Il al polmone è destinato entro breve a superare i tassi di in Europa finora attribuiti al del . L’allarmante studio italo-svizzero pubblicato su Annals of Oncology.lung cancer 300x300 Cancro ai polmoni: tra le donne più letale e frequente del cancro al seno
Entro la meta di questo decennio il al polmone può superare il del quale causa principale di morte nelle europee, suggerisce un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Oncology.

Sono i ricercatori italiani e svizzeri, tra cui il prof. Carlo La Vecchia, direttore del Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto Mario Negri di Milano e professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, ad aver lanciato l’allarme a seguito dello studio che mette in evidenza come il ai stia dilagando tra le persone di sesso . Un deprimente primato che, entro qualche anno, potrebbe anche in Italia superare i tassi di decesso tra le finora appannaggio del al – in Polonia e nel Regno Unito, questi tassi d’incidenza sono già tuttavia stati superati.

febbraio 20, 2013

Modello cuore in 3D aiuta a capire dinamica aritmia cardiaca.

Sviluppato un modello tridimensionale dell’ che permette di esaminare con chiarezza microscopica mai raggiunta prima le dinamiche di questo meccanismo di alterazione del . cuore 3D 300x300 Modello cuore in 3D aiuta a capire dinamica aritmia cardiacaGli della Univerity of British Columbia, usando potenti raggi X, hanno potuto cosi’ mostrare come le mutazioni dei geni influenzano il comportamento delle cardiache deputate a controllare il ritmo del cuore.

Lo studio e’ stato presentato durante il meeting annuale della American Association for the Advancement of Science di Boston. “Ogni nostro battuto e’ preceduto da un getto di ioni calcio nelle cardiache. Poi, in seguito al lavoro di una speciale , inizia la fase contrattile vera e propria del cuore”,ha spiegato Filip Van Petegem, fra gli autori dello studio, “ricostruendo questo processo e le sue dinamiche abbiamo mostrato che una mutazione del legato a questa provoca perche’ destabilizza questa fase causando un rilascio di calcio prematuro”.