Archive for febbraio 12th, 2013

febbraio 12, 2013

Gennarino Primo.

Un Papa napoletano.  Sarebbe un’idea.

febbraio 12, 2013

Single.

il sito di Ippo di Stefano Frassetto

febbraio 12, 2013

Memento.

febbraio 12, 2013

Fittasi appartamento con vista sul colonnato del Bernini.

Le prime immagini del Papa dopo l’annuncio delle dimissioni
febbraio 12, 2013

Accadrà il 28 febbraio a mezzanotte.

febbraio 12, 2013

Candidato in crisi di astinenza.

Paolo Dalbard, candidato al Senato della Repubblica, La Destra. A occhio, sobriamente.

febbraio 12, 2013

Carnevale a Dusseldorf.

Germania, sempre per quella storia dell’autorevolezza.

 

“Il vostro Berlusconi è tornato”
febbraio 12, 2013

Nemmeno le truppe cammellate.

Ecco il comizio di Ignazio La Russa, fondatore di “Fratelli d’Italia”, in piena campagna elettorale, in strapieno centro a Milano, a due passi dal Duomo. Ad ascoltarlo, quattro gatti e tre nostalgici: ma è tutta colpa dei media, che non hanno parlato di questo fondamentale appuntamento elettorale.

febbraio 12, 2013

Bilancio UE: tutti i numeri di sette anni di austerità.

bilancio-europeo-interna-nuova
di Paolo Pini (*)

Si è chiuso con un accordo al ribasso il Consiglio Europeo dei governi e dei presidenti dei 27 paesi dell’Unione sul bilancio comunitario per il prossimo settennato. Per alcuni una mediazione, un compromesso onorevole, con varie sfumature di grigio, che ha salvato l’Europa dal bilancio provvisorio. Per altri un accordo che truffa i cittadini europei perché prevede quel deficit che ogni paese non dovrebbe avere. Nel mezzo, e sono i più, la tesi di un accordo miope, che non attiva strumenti nuovi e le risorse necessarie per contrastare la crisi e favorire la crescita.

Continua a leggere »

febbraio 12, 2013

Miopia: scoperti i geni della ‘vista corta’.

 Scoperti i della ““. Un team internazionale di scienziati, coordinato dal King’s college di Londra, ha identificato ventiquattro nuovi responsabili della . miopia 300x187 Miopia: scoperti i geni della vista cortaLo studio e’ stato descritto sulla rivista Nature Genetics ed ha svelato le cause del diffuso disturbo della vista. Un traguardo, questo, che potrebbe portare alla creazione di trattamenti migliori o di strategie di prevenzione di questa condizione in futuro. La riguarda il trenta per cento della popolazione occidentale e l’ottanta per cento delle popolazioni asiatiche.