Archive for febbraio 11th, 2013

febbraio 11, 2013

Ma forse lo abbiamo sottovalutato.

papa-dimissioni-biani-1

Benedetto lascia. Il discorso è un filino più complesso di una vignetta. Interessante il ragionare partendo (comunque sia andata) dall’umanità e “relatività” del Papato.  A prescindere da tutto, la svolta è indubbia.

febbraio 11, 2013

Silvio può coronare il suo sogno. Finalmente!

febbraio 11, 2013

Lotta di potere?

febbraio 11, 2013

Le lotte di potere con Bertone: la verità nel documento di un anno fa.

Papa Benedetto XVI si è dimesso. Non accadeva da 600 anni. Le sue dimissioni, però, non possono passare inosservate soltanto per questo. Durante gli anni del suo pontificato troppi scandali, troppe vicende chiaroscurali, troppi personaggi scomodi, troppe lotte interne. L’ipotesi del complotto è tutt’altro che campata in aria. Al centro della vicenda lo scontro titanico (e politico) con il cardinale Tarcisio Bertone, il suo crescente potere, i suoi uomini: un vero e proprio cerchio magico che, alla fine, ha estromesso il Papa da qualsiasi decisione politica (basti pensare al caso Gotti Tedeschi). Tutto sembrerebbe quadrare, soprattutto riprendendo il documento di un anno fa in cui si diceva che il Papa avrebbe avuto un anno di vita. Appunto

http://www.infiltrato.it/inchieste/italia/dimissioni-ratzinger-le-lotte-di-potere-con-bertone-la-verita-nel-documento-di-un-anno-fa

febbraio 11, 2013

Fans di Silvio.

Auditorium di via della Conciliazione, presentazione dei candidati berlusconiani per il Lazio, e niente, guardavo le foto dei presenti al discorso del Cavaliere. Non male il bomberino Pdl, per cani.

<a href=’http://adv.publy.net/it/www/delivery/ck.php?n=aacc7974&cb=1625507671′ target=’_blank’><img alt=” border=’0′ src=’http://adv.publy.net/it/www/delivery/avw.php?zoneid=466&cb=1625507671&n=aacc7974’/></a>

febbraio 11, 2013

Un giorno da pecora.

La notizia delle dimissioni del Papa invade i media di tutto il mondo, ed il presidente della coalizione di centrodestra la commenta dagli studi di “Un Giorno da Pecora“, tra una battuta sulla ragazza “che viene” ed uno scambio di idee con il Mago Otelma.

 

febbraio 11, 2013

Gli attacchini di Storace.

Non è la prima volta che accade.

febbraio 11, 2013

Il paradosso di Berlusconi “keynesiano” .

merkel-berlusconi

Negli anni la sinistra, abbandonando progressivamente i propri punti di riferimento nella teoria economica, è diventata la paladina del “rigore”, fino ad approvare il pareggio di bilancio in Costituzione. Così ha concesso a Berlusconi ampio margine per conquistare un terreno politico lasciato incustodito. Il paradosso di un Cavaliere “keynesiano”, avversario dell’austerità imposta dalla Merkel e critico dell’euro, altro non è che il risultato di una sinistra che ha fatto proprio il “punto di vista del Tesoro“.

di Luigi Cavallaro*

Gramsci scrisse una volta che dire la verità è una necessità politica. Ma dire la verità presuppone una scelta partigiana: la verità, infatti, è sempre situata da una parte.

La parte in cui ci vorremmo situare non è una generica «sinistra». Da tempo ormai questa parola non designa null’altro che un vago e indistinto antagonismo rispetto a Silvio Berlusconi, ossia rispetto a colui che, negli ultimi vent’anni, ha incarnato il «grande Altro» della revanche capitalistica da cui è stato pervaso il nostro Paese. «Di sinistra» sono così diventati Indro Montanelli e Eugenio Scalfari, Antonio Di Pietro e Francesco Saverio Borrelli, Carlo Azeglio Ciampi e Romano Prodi (e Giuliano Amato), e perfino organi dello stato come la Corte costituzionale o interi apparati statali, come la magistratura.

Continua a leggere »

febbraio 11, 2013

L’Italia della “liretta” non era poi così male.

ImgLire10000_1962

di Gennaro Zezza(*)

Fonti autorevoli, di recente Eugenio Scalfari, terrorizzano gli ascoltatori o i lettori sulle conseguenze dell’abbandono dell’euro, con conseguente ritorno ad una valuta nazionale. Scalfari ritiene che “…non hanno ben chiaro che cosa significa il ritorno alla moneta nazionale: le banche americane e la speculazione giocherebbero a palla con la liretta, roba da emigrazione forzata”
Su simili toni, in un recente, interessante incontro con Stefano Fassina, quest’ultimo ribatteva ad un tavolo di euro-scettici “mica vorrete tornare agli anni ’70???”, con riferimento alla situazione precedente al “divorzio” tra Banca d’Italia e Tesoro, in un assetto istituzionale in cui l’Italia aveva il controllo, sia pur relativo, sul tasso di cambio della lira, e la Banca d’Italia acquistava eventuali titoli pubblici di nuova emissione non sottoscritti dai mercati.

Continua a leggere »

febbraio 11, 2013

L’Istituto Italiano di Tecnologia ha brevettato il prototipo della microturbina “green”, energia in 14 mm.

microturbina 200x300 LIstituto Italiano di Tecnoloia ha brevettato il prototipo della microturbina green, energia in 14 mmUn’ da mettere in tasca, quella ideata da Emanuele Guglielmino all’Istituto Italiano di Tecnologia (). É la microturbina, una nuova e rivoluzionaria soluzione “green” per la produzione di elettrica, larga quanto una moneta da un euro. Selezionata tra le migliori idee d’innovazione da Italia Camp, dal Premio Nazionale dell’Innovazione, dalla Start Cup ‘ – Il Sole 24 ORE‘ e dall’italo-californiana Mind the Bridge, è pronta oggi per diventare una start-up.

Dal diametro di appena 14 millimetri, la microturbina è un sistema di “energy harvesting” che sfrutta piccole quantità di meccanica o fluidica disponibili nell’ambiente o negli impianti industriali per alimentare sensori o sistemi di misura. “La struttura compatta e la capacità di generare autonomamente fino a 30W, rende la microturbina una tecnologia adatta a sostituire le batterie o a ricaricarle, commenta Emanuele Guglielmino, ricercatore team leader all’Istituto Italiano di Tecnologia, “in particolare all’interno di impianti distribuiti su grandi estensioni o in zone remote, riducendo l’utilizzo dei cavi elettrici associati”.

 

http://www.liquidarea.com/2013/02/listituto-italiano-di-tecnoloia-ha-brevettato-il-prototipo-della-microturbina-green-energia-in-14-mm/