Bill Brandt – Maestri della Fotografia
Miso e salsa di soia: come usarli?
Nella cucina macrobiotica, per condimenti speciali a base di soia fermentata, si intendono principalmente il miso e la salsa di soia; condimenti fermentati, dal sapore molto particolare.Sono considerati condimenti “speciali” perchè arricchiscono i nostri piatti di sapore e di numerose sostanze benefiche, compresi i preziosi fermenti lattici, utili alla flora batterica intestinale.Spesso ci chiediamo come introdurre la soia in cucina, ebbene questo è un ottimo metodo per inserirla tutti i giorni in una forma altamente digeribile, arricchita di preziose sostanze.Per un’alimentazione naturale ed equilibrata è importante utilizzare quotidianamente questi condimenti speciali perché ci aiutano a rinforzare l’intestino e … Leggi di più
Lui se la suona e lui se la canta.
Durante la giornata di oggi, Mario Monti, candidato per le prossime elezioni politiche per la coalizione di centro, è intervenuto al World Economic Forum di Davos, l’annuale forum economico al quale partecipano politici, finanzieri, economisti e imprenditori.
Monti è tornato a parlare dell’operato del suo governo tecnico. Secondo l’attuale leader dei centristi, la situazione del nostro paese è decisamente migliorata rispetto ad un anno fa e di conseguenza si può guardare con maggiore speranza e fiducia al futuro.
Queste sono state le sue principali dichiarazioni:
Oggi l’atmosfera verso l’Italia è cambiata. Non sento solo la vostra simpatia personale, ma credo che l’Italia ha riguadagnato fiducia nella stabilità. Penso che questo cambiamento sia avvenuto grazie al lavoro del governo con il Parlamento. Vedo concreto interesse per investimenti nel paese. L’Italia è un paese molto diverso da un anno fa.
peccato che il professore dimentica che «A novembre 2012, il fatturato dell’industria italiana ha perso lo 0,2% rispetto a ottobre, e il 5,4% su base annua (dato corretto per effetti di calendario), con un calo dell’8,7% sul mercato interno e un aumento dell’1,5% su quello estero. Si tratta dell’undicesimo calo tendenziale consecutivo.»
Sole 24 Ore
(18/01/2013)
I disoccupati aumentano di 600.000 unità ma…..
Monti, Alesina, Giavazzi e le cure che uccidono.
Francesco Giavazzi e Alberto Alesina ieri sul Corriere della Sera:
Senza austerità, in Italia come in altri Paesi europei, non vi sarebbe stata più crescita ma spread alle stelle, una probabile ristrutturazione del debito, scricchiolii nei bilanci delle banche: insomma, il rischio di un altro 2008.
In Grecia, con l’austerità, la ristrutturazione del debito (leggasi: default controllato) c’è stata ugualmente. Quanto agli “scricchiolii dei bilanci delle banche”, basti ricordare la disastrosa situazione delle banche in Spagna (altro paese che ha subito una cura da cavallo). L’Irlanda e il Portogallo – due campioni del rigore – sono sotto il piano d’aiuti della trojka. Se l’Italia se l’è cavata meglio è semplicemente perché era, ed è, di gran lunga meno indebitata con l’estero.