Balduzzi: “più tumori ma nessun nesso con rifiuti. Piuttosto sono da segnalare per la province di Napoli e Caserta, alte prevalenze di sedentari“.
Seervizio privato.
Il matrimonio allunga la vita.
Il matrimonio allunga la vita? Forse, o quanto meno riduce la mortalita’ negli adulti di mezza eta’; i single o coloro che non sono piu’ sposati hanno un rischio doppio di morire precocemente (tra 40 e 50 anni) senza raggiungere la vecchiaia. E’ quanto dimostra una ricerca condotta da Ilene Siegler della Duke University Medical Center in Usa i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Annals of Behavioral Medicine.
Gli esperti hanno tenuto sotto osservazione oltre 4800 individui per moltissimi anni vedendo quali di loro raggiungevano la vecchiaia e quali invece morivano precocemente, quando erano adulti di mezza eta’.
Lavorate in piedi.
Se a causa del vostro lavoro siete intrappolati per lunghe ore dietro a una scrivania, seduti e senza fare altri movimenti se non quello di battere velocemente sulla tastiera di un pc, scansate la sedia e provate a lavorare in piedi: se lo farete per tre ore brucerete 144 calorie al giorno, che in un anno diventeranno 3,6 chili. E’ questo il consiglio per non ingrassare che il dottor John Buckley, del dipartimento di Scienza clinica e nutrizione dell’Università di Chester, ha dato attraverso Bbc News. “Ci sediamo a lavoro e poi in macchina e poi ancora dopo cena davanti alla tv e questo non è naturale- spiega lo studioso- gli esseri umani sono fatti per stare in piedi e camminare”.
Sprechi alimentari: metà della produzione mondiale non arriva alle tavole dei consumatori.
Secondo l’Institution of Mechanical Engineers ogni anno, nel mondo, vengono prodotte circa quattro miliardi di tonnellate di cibo di cui il 30-50% finisce sprecato nella lunga filiera che dai campi e dagli allevamenti arriva ai consumatori. Lo spreco globale di cibo è quantificabile fra 1,2 e 2 miliardi di tonnellate annue. Si tratta, naturalmente, di una cifra in grado di debellare il problema della fame del mondo e il segno evidente di uno squilibrio produttivo che risulta ancor più assurdo in tempi di crisi. Come dimostra il caso italiano, anche in tempi di recessione la quota di cibo sprecato continua a essere altissima a causa di un’abitudine al consumo incontrollato che si è sviluppata in progressione geometrica a partire dal secondo dopoguerra.
Il costo ecologico, naturalmente, è immenso. Basti pensare alla quantità di terra, energia, fertilizzanti e acqua che vengono spesi nella produzione del cibo, di energia e carburante utilizzati per la distribuzione e, successivamente, per lo smaltimento di alimenti che non arrivano all’ultima stazione del loro naturale percorso: lo stomaco dei consumatori.
Vado a vivere in Sicilia.
Rosario Crocetta presidente della Ragione Sicilia lo ha annunciato attraverso un comunicato stampa pubblicato sulla sua pagina FB, i lavori del MUOS sono sospesi:
I siciliani sappiano che il governo siciliano non farà alcuno sconto sulla salute dei cittadini e, nel giro di qualche giorno, il provvedimento di sospensione dei lavori e della messa in mora dell’esercizio dell’ impianto Muos sarà emanato, per cui a nulla servono forzature di stampo autoritario per imporre alla Sicilia strumenti che potrebbero essere collocati in aree più idonee, dove non ci siano rischi per la salute dei cittadini.
La decisione arriva a meno di 24 ore delle cariche delle forze dell’ordine contro i manifestanti che in maniera pacifica nella notte tra il 10 e l’11 gennaio presidiavano a Niscemi, come altri giorni, contro il passaggio delle gru usate per montaggio delle antenne MUOS.
Continua a leggere: Tafferugli contro MUOS a Niscemi e Crocetta annuncia:”I lavori sono sospesi”